Anestesia peridurale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Anestesia epidurale)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Anestesia peridurale
Procedura medica
Catetere per anestesia epidurale posizionato.
TipoAnestesiologica
Possibili complicanze
  • Danno neurologico permanente
  • Morte o paraplegia
Classificazione e risorse esterne
ICD-903.90
MeSHD000767
Sinonimi
Epidurale

L'anestesia epidurale (o peridurale) è una modalità di anestesia loco-regionale che prevede la somministrazione di farmaci anestetici in prossimità del nevrasse, attraverso un ago e/o un catetere posizionato nello spazio epidurale.

Lo spazio epidurale è una zona virtuale di pochi millimetri di spessore (da 3 a 6), compresa tra legamento giallo e dura madre, che si estende per tutta l'estensione della colonna vertebrale.

Il blocco epidurale può essere utilizzato sia a scopo analgesico che a scopo anestetico: la differenza è data dal diverso dosaggio o concentrazione dei farmaci impiegati. Nel primo caso (analgesia) si impiega per l'analgesia in travaglio di parto, per l'analgesia postoperatoria e per il trattamento del dolore cronico (soprattutto di origine neoplastica o ischemica); nel secondo caso (anestesia) si impiega in corso di interventi chirurgici (taglio cesareo, interventi di chirurgia toracica, addominale, vascolare, urologica, ortopedica ed in cardiochirurgia), da solo o come coadiuvante di un'anestesia generale, realizzando la cosiddetta anestesia integrata o blended.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima registrazione di un'iniezione epidurale risale al 1885, quando il neurologo americano James Leonard Corning a Morristown usò la tecnica per eseguire un blocco neuroassiale: Corning inavvertitamente iniettò 111 mg di cocaina nello spazio epidurale di un volontario maschio sano, sebbene all'epoca credesse di iniettarla nello spazio subaracnoideo nelle sue sperimentazioni per l'anestesia subaracnoidea.[1][2]

In seguito, nel 1901 Fernand Cathelin riferì per la prima volta di aver bloccato intenzionalmente i nervi sacrali e coccigei inferiori attraverso lo spazio epidurale, iniettando anestetico locale attraverso lo iato sacrale.[3]

Lo spagnolo Fidel Pagés, un chirurgo militare spagnolo, nel 1921 sviluppò la tecnica dell'anestesia epidurale lombare "a colpo singolo",[4] successivamente resa popolare dal chirurgo italiano Achille Mario Dogliotti, chirurgo e antesignano della scuola italiana di anestesiologia, che il 18 aprile 1931 pubblicò nel Bollettino della Società Piemontese di Chirurgia (Vol. 1 anno 1931) il lavoro Un promettente metodo di anestesia tronculare in studio: la rachianestesia peridurale segmentaria.[5]

Successivamente, nel 1931 Eugen Aburel descrisse l'uso di un catetere epidurale continuo per alleviare il dolore durante il parto.[6][7]

La tecnica “della perdita di resistenza” fu descritta per la prima volta da Achille Dogliotti nel 1933; in seguito Alberto Gutiérrez descrisse la tecnica “della goccia sospesa”. Entrambe le tecniche sono ora utilizzate per identificare quando l'ago è stato giunto correttamente nello spazio epidurale.[7][3]

Nel 1941, Robert Hingson e Waldo Edwards registrarono l'uso dell'anestesia epidurale continua utilizzando un agocannula,[8] ed in seguito descrissero l'uso di un catetere flessibile in una donna in travaglio nel 1942.[9]

Nel 1979 Behar riferì il primo utilizzo di un'epidurale per somministrare oppioidi.[10]

Esecuzione[modifica | modifica wikitesto]

La metodica è eseguita in anestesia locale e, di norma, non è dolorosa.

A paziente seduto o in decubito laterale, si introduce nello spazio tra un processo spinoso e l'altro (la scelta del sito di iniezione dipende dalla sede del taglio chirurgico o del dolore), un apposito ago epidurale (il tipo più frequentemente utilizzato è l'ago di Tuohy).[11] L'ago viene fatto avanzare attraverso lo spazio interspinoso fino allo spazio epidurale, che viene identificato grazie alla sua diversa consistenza rispetto al legamento giallo (tecnica della perdita di resistenza) o alla presenza di pressione negativa al suo interno (tecniche della goccia sospesa o del palloncino epidurale).[12][13]

Una volta raggiunto lo spazio si inietta direttamente l'anestetico e/o si fa passare al suo interno un sottile catetere di materiale plastico morbido, che renderà possibili ripetute somministrazioni di farmaco, senza dover ricorrere a ulteriori punture.

Complicanze[modifica | modifica wikitesto]

Sono stati compiuti numerosissimi studi per stabilire l'entità delle complicanze dopo anestesia epidurale. Nel 2009 sul British Journal of Anaesthesia fu pubblicata un'ampia rassegna di 700.000 anestesie centrali, sono emersi i seguenti dati:

  • Rischio di danno neurologico permanente: 0,002 - 0,0042%
  • Rischio di morte o paraplegia: 0,0007 - 0,0018%

La più bassa incidenza di complicazioni si è avuta in ambito ostetrico. Il lavoro conclude sostenendo che i dati sono rassicuranti e suggeriscono che essa abbia una bassa incidenza di complicanze maggiori, molte delle quali si risolvono entro 6 mesi.

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

L'uso dell'analgesia epidurale e dell'anestetico è considerato sicuro ed efficace nella maggior parte delle situazioni.

Come ogni pratica invasiva presenta alcune controindicazioni:[14] le principali sono le turbe della coagulazione e la presenza di una grave infezione generalizzata (setticemia, meningite) o locale (infezioni della cute nella zona circostante la puntura).

Infine si deve tener presente la pur eccezionale allergia agli anestetici locali e agli oppiacei, ossia i farmaci di più comune impiego nel blocco epidurale.

In alcuni casi, può essere controindicata nelle persone con piastrinopenia, ipertensione endocranica o diminuzione della gittata cardiaca.

A causa del rischio di progressione della malattia, è anche potenzialmente controindicato nelle persone con malattia neurologica progressiva preesistente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Corning JL (1885). Spinal anaesthesia and local medication of the cord. New York Medical Journal. 42: 483–5
  2. ^ G. F. Marx, The first spinal anesthesia. Who deserves the laurels?, in Regional Anesthesia, vol. 19, n. 6, 1994-11, pp. 429–430. URL consultato il 16 novembre 2022.
  3. ^ a b (EN) Stephen Halpern e Silva, Epidural analgesia for labor: Current techniques, in Local and Regional Anesthesia, 2010-12, pp. 143, DOI:10.2147/LRA.S10237. URL consultato il 16 novembre 2022.
  4. ^ (ES) Fidel Pagés (1921). Anestesia metamérica. Revista de Sanidad Militar. 11: 351–4.
  5. ^ Dogliotti AM (1933). Research and clinical observations on spinal anesthesia: with special reference to the peridural technique. Current Researches in Anesthesia & Analgesia. 12 (2): 59–65.
  6. ^ (EN) I. Curelaru e L. Sandu, Eugen Bogdan Aburel (1899?1975).: The pioneer of regional analgesia for pain relief in childbirth, in Anaesthesia, vol. 37, n. 6, 1982-06, pp. 663–669, DOI:10.1111/j.1365-2044.1982.tb01279.x. URL consultato il 16 novembre 2022.
  7. ^ a b (EN) M Goerig, M Freitag e Th. Standl, One hundred years of epidural anaesthesia—the men behind the technical development, in International Congress Series, vol. 1242, 2002-12, pp. 203–212, DOI:10.1016/S0531-5131(02)00770-7. URL consultato il 16 novembre 2022.
  8. ^ (EN) Waldo B. Edwards e Robert A. Hingson, Continuous caudal anesthesia in obstetrics, in The American Journal of Surgery, vol. 57, n. 3, 1942-09, pp. 459–464, DOI:10.1016/S0002-9610(42)90599-3. URL consultato il 16 novembre 2022.
  9. ^ (EN) Robert A. Hingson, CONTINUOUS CAUDAL ANALGESIA IN OBSTETRICS, in Journal of the American Medical Association, vol. 121, n. 4, 23 gennaio 1943, pp. 225, DOI:10.1001/jama.1943.02840040001001. URL consultato il 16 novembre 2022.
  10. ^ (EN) M. Behar, D. Olshwang e F. Magora, EPIDURAL MORPHINE IN TREATMENT OF PAIN, in The Lancet, vol. 313, n. 8115, 1979-03, pp. 527–529, DOI:10.1016/S0140-6736(79)90947-4. URL consultato il 16 novembre 2022.
  11. ^ Michael A. Frolich and Donald Caton, Pioneers in Epidural Needle Design (PDF), in ANESTH ANALG, n. 93, 2001, pp. 215–20.
  12. ^ Sotonye Fyneface-Ogan, Anatomy and Clinical Importance of the Epidural Space (PDF), Anatomy and Clinical Importance of the Epidural Space, Epidural Analgesia -Current Views and Approaches, Rijeka, Croatia, InTech Europe, 2012, pp. 6-7, ISBN 978-953-51-0332-5.
  13. ^ Atsushi Sawada, Epidrum®: a new device to identify the epidural space with an epidural Tuohy needle, in Journal of Anesthesia, vol. 26, n. 2, aprile 2012, pp. 292-295.
  14. ^ Epidural Nerve Block, su emedicine.medscape.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 40018 · LCCN (ENsh85099864 · BNF (FRcb119416713 (data) · J9U (ENHE987007536192405171 · NDL (ENJA01095834
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina