Acrolepis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acrolepis
Fossile di Acrolepis sedgwicki
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Palaeonisciformes
Famiglia Acrolepididae
Genere Acrolepis

Acrolepis è un genere di pesci ossei estinto, appartenente ai paleonisciformi. Visse tra il Carbonifero inferiore e il Permiano superiore (circa 345 - 254 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Nordamerica. Altri fossili attribuiti con qualche dubbio a questo genere sono stati ritrovati in Sudamerica, Asia e Australia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce era di grandi dimensioni, e le specie più grandi potevano raggiungere i tre metri di lunghezza. Solitamente i membri del genere Acrolepis erano più piccoli e la lunghezza era compresa tra i 40 centimetri e il metro. Il corpo era piuttosto snello, con una testa allungata e un muso arrotondato. I denti erano lunghi e aguzzi, simili a quelli dell'attuale luccio. La pinna dorsale era posta all'indietro, nella parte posteriore del corpo; le pinne pettorali e ventrali erano relativamente grandi, di dimensioni simili alla pinna anale. Le scaglie che ricoprivano il corpo di Acrolepis, benché ricoperte di ganoina, erano piccole e a forma di diamante, e si sovrapponevano l'una all'altra in un modo simile alle tegole di un tetto.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Acrolepis è stato descritto per la prima volta nel 1844 da Louis Agassiz, nella sua monumentale opera Recherches sur les Poissons Fossiles. Molte specie sono state ascritte a questo genere, simili per morfologia ma non per dimensioni; Acrolepis risulta così un genere particolarmente longevo e dall'enorme areale: i suoi fossili sono stati ritrovati in quasi tutti i continenti in un intervallo geologico di quasi 100 milioni di anni. Le specie più note sono Acrolepis sedgwicki, A gigas e A. ortholepis.

Ricostruzione di Acrolepis gigas

Acrolepis è il genere eponimo degli Acrolepididae, un gruppo di pesci arcaici sviluppatisi tra il Carbonifero e il Permiano, dotati di scaglie ganoidi di piccole dimensioni e disposte in file oblique. Gli acrolepidi sono ritenuti appartenere ai paleonisciformi, un gruppo di pesci ossei comprendenti numerose forme arcaiche dalle diverse morfologie.

Paleobiologia[modifica | modifica wikitesto]

Acrolepis era un vorace predatore che si muoveva velocemente e cacciava animali più piccoli con movimenti guizzanti.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L. Agassiz. 1843. Recherches Sur Les Poissons Fossiles. Tome I (livr. 18). Imprimerie de Petitpierre, Neuchatel xxxii-188
  • C. G. Diedrich. 2009. A coelacanthid-rich site at Hasbergen (NW Germany): taphonomy and palaeoenvironment of a first systematic excavation in the Kupferschiefer (Upper Permian, Lopingian). Palaeobiodiversity and Palaeoenvironments 89:67-94
  • A. López-Arbarello, O. W. R. Rauhut, and E. Cerdeño. 2010. The Triassic fish faunas of the Cuyana Basin, Western Argentina. Palaeontology 53:249-276

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]