Inibitori della proteasi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|farmacologia}} Gli '''inibitori della proteasi''' sono una classe di farmaci impiegata nel trattamento di alcune infezioni causate da r...
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
(Nessuna differenza)

Versione delle 18:32, 8 set 2018

Gli inibitori della proteasi sono una classe di farmaci impiegata nel trattamento di alcune infezioni causate da retrovirus, come l'HIV e il virus dell'epatite C[1].

Meccanismo d'azione

Come intuibile dal nome, questi farmaci agiscono inibendo le proteasi virali, enzimi coinvolti nella produzione delle proteine.

Le proteine del core virale vengono prodotte in lunghi filamenti polipeptidici, ognuno dei quali contiene varie copie di proteine del core. Le proteasi riconoscono specifiche sequenze di queste catene polipeptidiche, poste tra una futura proteina e l'altra, ed effettuano dei tagli a livello di esse: in questo modo, le singole proteine vengono separate e possono quindi progredire nella loro maturazione, andando poi a costruire il core virale[2].

Inibendo le proteasi i filamenti polipeptidici non vengono scissi, e pertanto non possono nemmeno essere create le proteine del core, e quindi core stessi: conseguentemente, senza core, la replicazione virale subisce una battuta d'arresto. Le particelle virali non vengono prodotte, o se prodotte risultano talmente difettive da non poter causare infezione[3].

Uso

Gli inibitori della proteasi vengono generalmente somministrati assieme ad altre categorie di farmaci antivirali nella cosiddetta terapia HAART[4][5]. In tal modo si ottiene un risultato assai maggiore rispetto alla monoterapia, in quanto viene sommata l'efficacia dei singoli farmaci, e si evitano eventuali resistenze esistenti verso uno specifico farmaco[6][7].

Esempi di farmaci

Farmaci inibitori della proteasi di HIV1:

Farmaci inibitori della proteasi del virus dell'epatite C:

Storia

I primi inibitori delle proteasi, saquinavir e ritonavir, vennero approvati dall'FDA a metà degli anni '90[8][9].

Nel'arco di due anni, le morti dovute ad AIDS negli Stati Uniti d'America passarono da 50000 a meno di 20000[10].

Grafico che illustra un calo del 60% in due anni della mortalità legata ad AIDS negli Stati Uniti a partire dal 1995, anno di introduzione dei primi inibitori della proteasi

Effetti collaterali

Gli inibitori della proteasi virale possono presentare alcuni effetti collaterali, tra cui lipodistrofia, iperlipidemia, diabete di tipo 2 e calcoli renali[5][11][12].

Note

  1. ^ J. T. Schouten, Protease inhibitors, in STEP perspective, vol. 7, n. 3, 1995, pp. 12–13. URL consultato l'8 settembre 2018.
  2. ^ Christopher J. Farady e Charles S. Craik, Mechanisms Of Macromolecular Protease Inhibitors, in Chembiochem : a European journal of chemical biology, vol. 11, n. 17, 22 novembre 2010, pp. 2341–2346, DOI:10.1002/cbic.201000442. URL consultato l'8 settembre 2018.
  3. ^ (EN) Douglas D. Richman, HIV chemotherapy, in Nature, vol. 410, n. 6831, 2001-04, pp. 995–1001, DOI:10.1038/35073673. URL consultato l'8 settembre 2018.
  4. ^ Peter J. Hughes, Erika Cretton-Scott e Ami Teague, Protease Inhibitors for Patients With HIV-1 Infection, in Pharmacy and Therapeutics, vol. 36, n. 6, 2011-6, pp. 332–345. URL consultato l'8 settembre 2018.
  5. ^ a b Zhengtong Lv, Yuan Chu e Yong Wang, HIV protease inhibitors: a review of molecular selectivity and toxicity, in HIV/AIDS (Auckland, N.Z.), vol. 7, 8 aprile 2015, pp. 95–104, DOI:10.2147/HIV.S79956. URL consultato l'8 settembre 2018.
  6. ^ Noortje van Maarseveen e Charles Boucher, Antiretroviral Resistance in Clinical Practice, Mediscript, 2006, ISBN 9780955166907. URL consultato l'8 settembre 2018.
  7. ^ Nese Kurt Yilmaz, Ronald Swanstrom e Celia A. Schiffer, Improving Viral Protease Inhibitors to Counter Drug Resistance, in Trends in microbiology, vol. 24, n. 7, 2016-7, pp. 547–557, DOI:10.1016/j.tim.2016.03.010. URL consultato l'8 settembre 2018.
  8. ^ Handbook of Assay Development in Drug Discovery., Hoboken, CRC Press, 2006, p. 117, ISBN 9781420015706.
  9. ^ Pharmacology principles and practice, Amsterdam, Academic Press/Elsevier, 2009, p. 550, ISBN 9780080919225.
  10. ^ HIV Surveillance --- United States, 1981--2008, su cdc.gov. URL consultato l'8 November 2013.
  11. ^ Tarang Manchanda, Dan Schiedel e Dan Fischer, Adverse drug reactions to protease inhibitors, in The Canadian Journal of Clinical Pharmacology = Journal Canadien De Pharmacologie Clinique, vol. 9, n. 3, 2002, pp. 137–146. URL consultato l'8 settembre 2018.
  12. ^ Protease inhibitor-associated diabetes mellitus: A potential cause of morbidity and mortality, in Journal of acquired immune deficiency syndromes (1999), vol. 32, n. 3, 2003, pp. 243–4, DOI:10.1097/00126334-200303010-00001.

Voci correlate