Mixoma: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Riga 26: Riga 26:


=== Manifestazioni cliniche ===
=== Manifestazioni cliniche ===
Molto dipende dalla grandezza della neoplasia, come tutte più le dimensioni sono ridotte e meno si manifesta, oltre ai segni e sintomi si possono avere episodi di ostruzione cardiaca. Raramente i mixomi risultano infetti.
Molto dipende dalla grandezza della neoplasia, come tutte più le dimensioni sono ridotte e meno si manifesta, oltre ai segni e sintomi si possono avere episodi di ostruzione cardiaca. Raramente i mixomi risultano infetti.<ref name="Yuan2014">{{cite journal|last1=Yuan|first1=Shi-Min|title=Infected cardiac myxoma: an updated review|journal=Revista Brasileira de Cirurgia Cardiovascular|year=2014|issn=0102-7638|doi=10.5935/1678-9741.20140112}}</ref>


== Diagnostica strumentale ==
== Diagnostica strumentale ==

Versione delle 20:57, 22 ago 2016

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Mixoma
Micrografia di un mixoma atriale
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8840/0
ICD-9-CM212.7
ICD-10D21.9
OMIM255960
MeSHD009232
eMedicine151362

Il mixoma è una delle forme più conosciute di neoplasia (tumore) cardiaca e colpisce prevalentemente persone intorno al quinto decennio di età.

Tipologia

I mixomi normalmente si trovano negli atri, sia quello destro sia in quello sinistro, manifestandosi maggiormente nell'atrio sinistro (86% dei casi), in tal caso si parla di mixoma atriale [1].

Sintomatologia

I sintomi e i segni clinici che si presentano sono [2] dispnea, sincope, palpitazioni, astenia, dolore toracico, embolia, febbre, soffio mitralico sistolico, artralgia, mialgia, ortopnea, ascite.

Alcuni sintomi vengono associati con il rilascio dell'interleuchina 6, (una citochina).[3][4] Livelli alti di IL-6 potrebbero essere associati con un maggiore rischio di embolia del mixoma.[5]

Eziologia

Non è chiara la causa scatenante, si pensa che si manifesti da nidi subendocardici di cellule primitive mesenchimali.

Il cuore, ma anche i tessuti di sostegno sia connettivi che adiposi, sono quasi totalmente immuni ai tumori primari (non dà metastasi, fibromi o lipomi). Il motivo è probabilmente la scarsa presenza di cellule staminali (al contrario ad esempio dei tumori epiteliali come i carcinomi, o del midollo osseo come mielomi e linfomi, relativamente più frequenti).

Manifestazioni cliniche

Molto dipende dalla grandezza della neoplasia, come tutte più le dimensioni sono ridotte e meno si manifesta, oltre ai segni e sintomi si possono avere episodi di ostruzione cardiaca. Raramente i mixomi risultano infetti.[6]

Diagnostica strumentale

ecocardiogramma di mixoma atriale

Vari esami si effettuano per diagnosticare un mixoma:

Terapia

Il trattamento è chirurgico, tramite escissione, diminuendo notevolmente la mortalità.

Note

  1. ^ Knepper LE, Biller J, Adams HP, Bruno A, Neurologic manifestations of atrial myxoma. A 12-year experience and review, in Stroke, vol. 19, n. 11, 1988, pp. 1435–40, PMID 3188128.
  2. ^ Fisher J., Cardiac myxoma., in Cardiovasc Rev Rep, n. 4, 1983, pp. 1195-9.
  3. ^ Seino Y, Ikeda U, Shimada K., Increased expression of interleukin 6 mRNA in cardiac myxomas., in Br Heart J, vol. 69, n. 6, 1993, pp. 565-7, PMID 8343326.
  4. ^ Jourdan M, Bataille R, Seguin J, Zhang XG, Chaptal PA, Klein B, Constitutive production of interleukin-6 and immunologic features in cardiac myxomas., in Arthritis Rheum, vol. 33, n. 3, 1990, pp. 398-402, PMID 1690543.
  5. ^ Wada A, Kanda t, Hayashi R, et al., Cardiac myxoma metastasized to the brain: potential role of endogenous interleukin-6., in Cardiology, vol. 83, n. 3, 1993, pp. 208-11, PMID 8281536.
  6. ^ Infected cardiac myxoma: an updated review, in Revista Brasileira de Cirurgia Cardiovascular, 2014, DOI:10.5935/1678-9741.20140112.

Bibliografia

  • Joseph C. Sengen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3917-5.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina