Stäubli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: Wikifico. Elimino link rossi.
Bundesadler (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Azienda
{{Azienda
|nome = Stäubli International AG
|nome = Stäubli International AG
|logo = St%C3%A4ubli_International_logo.svg
|logo =
|logo_dimensione =
|logo_dimensione =
|foto =
|foto =
Riga 10: Riga 10:
|forza_cat_anno =
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione = [[Horgen]]
|luogo_fondazione = [[Horgen]]
|fondatori = Rudolph Schelling e Hermann Stäubli
|fondatori = [[Rudolph Schelling]] e [[Hermann Stäubli]]
|data_chiusura =
|data_chiusura =
|nazione = CHE
|nazione = CHE
Riga 38: Riga 38:


== Storia ==
== Storia ==
Stäubli venne fondata nel 1892 con il nome ''Schelling & Stäubli'' come azienda di riparazioni [[macchina tessile|macchine tessili]] di [[Horgen]] sul [[lago di Zurigo]]. Negli anni seguenti produsse connessioni rapide per idraulica e pneumatica. Nel 1982 iniziò la collaborazione con la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Unimation nel settore della [[robotica]]. Nel 1983 acquisirono la storica fabbrica di macchine [[Telaio Jacquard|Jacquard]], Verdol, risalente al 1883 presso [[Lyon]]. Nel 2002 acquisiscono la [[svizzera]] Multi-Contact e nel 2007 l'[[italia]]na DEIMO.<ref name="Stäubli Geschichts-Webseite">[http://www.staubli.com/de/ueber-uns/geschichte/ Meilensteine auf www.staubli.com]</ref>
Stäubli venne fondata nel 1892 con il nome ''Schelling & Stäubli'' come azienda di riparazioni [[macchina tessile|macchine tessili]] di [[Horgen]] sul [[lago di Zurigo]] da [[Rudolph Schelling]] e [[Hermann Stäubli]].<ref>{{cita libro|titolo=Biographisches Lexikon verstorbener Schweizer|editore=Schweizerische Industrie-Bibliothek|anno=1982|pagina=304|lingua=en}}</ref><ref name="history">{{cita web|url=http://www.staubli.com/en/profile/history/|titolo=Milestones in the history of the Stäubli Group|editore=Stäubli Group|accesso=2009-07-15|lingua=en}}</ref> Nel 1909 la società apre una manifattura a [[Faverges]], [[Haute-Savoie]], [[Francia]]. Dopo la morte di Rudolph Schelling lo stesso anno la società diventa "Gebrüder Stäubli" (fratelli Stäubli).
Nel 1956 la società diversifica verso l'[[idraulica]] e la [[pneumatica]] con la produzione di connessioni rapide. La divisione connettori nasce in quel periodo. Nel 1969 viene acquisita la società tedesca [[Erich Trumpelt]] (fondata nel 1954 a [[Bayreuth]]) e la denominazione aziendale diventa "Stäubli & Trumpelt". Nel 1982 diversifica di nuovo, in [[automazione]] e [[robotica]]. Nel 1983 viene acquisita la francese [[Verdol SA]] e creata così la società "Stäubli - Verdol SARL" di [[Lyon-Chassieu]].
Nel 1982 iniziò la collaborazione con la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Unimation]] nel settore della [[robotica]]. Nel 1983 acquisirono la storica fabbrica di macchine [[Telaio Jacquard|Jacquard]], Verdol, risalente al 1883 presso [[Lyon]].

Nel 1989 Stäubli acquisisce [[Unimation]] dalla [[Westinghouse Electric]], inclusa la sede britannica di [[Telford]].<ref name="beise">{{cita libro|cognome=Beise|nome=Marian|titolo=Die Lead-markt-strategie|editore=[[Springer Science+Business Media]]|anno=2006|pagina=69|isbn=3-540-24177-9|url=http://books.google.com/books?id=WHk3lBibTqgC&printsec=frontcover&hl=de&source=gbs_v2_summary_r&cad=0|lingua=de}}</ref> Nel 1994 viene comprata la [[Zellweger Weaving Systems]] di [[Sargans]]. Nel 2002 acquisiscono la [[svizzera]] [[Multi-Contact]].
Nel 2004 prendono il controllo della divisione robotica della tedesca [[Bosch Rexroth]].<ref>{{cita web|url=http://www.produktion.de/product/detail/26596-Garanten+fuer+kuerzeste+Taktzeiten|titolo=Scara-Roboter|data=14 June 2006|editore=Produktion|lingua=de|accesso=2009-07-15}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.polimerica.it/modules.php?name=News&file=print&sid=1234|titolo= Robot Bosch alla Stäubli|data= 22 December 2004 |editore=Polimerica|lingua=it|accesso=2009-07-15}}</ref> Nel 2007 l'[[italia]]na DEIMO.<ref name="Stäubli Geschichts-Webseite">[http://www.staubli.com/de/ueber-uns/geschichte/ Meilensteine auf www.staubli.com]</ref>

==Dati societari==
Con oltre 4.000 dipendenti Stäubli Group genera un fatturato di 1 mld di CHF. La società ha 12 siti industriali in 50 paesi: [[Allschwil]], [[Bayreuth]], [[Carate Brianza]], [[Brescia]], [[Chemnitz]], [[Duncan (Carolina del Sud)]], [[Essen]], [[Faverges]], [[Hangzhou]], [[Hésingue]], [[Lyon]], [[Sargans]], [[Weil am Rhein]].


== Settori ==
== Settori ==
[[File:Chemical Genomics Robot.jpg|thumb|Stäubli robot usato in [[genomica]]]]
=== Connettori ===
=== Connettori ===
* '''Stäubli Connectors''' produce accoppiamenti rapidi mono- e multiconnessioni per liquidi e gas, cambio utensili- e –attacchi rapidi per macchine utensili. Nei settori automotive, materie plastiche, ferroviario, siderurgico, chimico, farmaceutico, medico, motorsport, aerospaziale e militare.
* Mono- e Multiconnessioni per liquidi e gas
* Cambio utensili- e –attacchi rapidi per macchine utensili

Nei settori automotive, materie plastiche, ferroviario, siderurgico, chimico, farmaceutico, medico, motorsport, aerospaziale e militare.


=== Robotica ===
=== Robotica ===
* 6-assi e [[SCARA]]- (= 4-assi- (dalla BOSCH-Rexroth AG)) industriali per manipolazione, verniciatura.
* '''Stäubli Robotics''' è la divisione di robotica dal 1982. Produce robot 6-assi e [[SCARA]]- (4-assi- (dalla BOSCH-Rexroth AG)) industriali per manipolazione, verniciatura. Nei settori automotive, beni di consumo, elettrotecnica, materie plastiche.
Nei settori automotive, beni di consumo, elettrotecnica, materie plastiche.


=== Macchine tessili ===
=== Macchine tessili ===
* [[Telaio Jacquard|Macchine Jacquard]], macchine eccentriche, per tappeti.
* '''Stäubli Textile''' è la divisione più antica della società che produce macchine tessili e relativi controlli come [[Telaio Jacquard|Macchine Jacquard]], macchine eccentriche e per tappeti.


== Consociate ==
== Consociate ==
* Schönherr, macchine tessili per tappeti ([[Bayreuth]], Germania)
* [[Schönherr]], macchine tessili per tappeti ([[Bayreuth]], Germania)
* Multi-Contact, connettori elettrici ([[Basilea]], Svizzera)
* [[Multi-Contact]], connettori elettrici ([[Basilea]], Svizzera)
* Deimo, elettronica industriale ([[Carate]], Italia)
* [[Deimo]], elettronica industriale ([[Carate Brianza]], [[Brescia]], Italia)

== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

Versione delle 16:06, 11 mar 2016

Stäubli International AG
Logo
Logo
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Fondazione
Fondata daRudolph Schelling e Hermann Stäubli
Sede principaleFreienbach
Sito webwww.staubli.com

Stäubli International AG è un'azienda svizzera, presente nei settori tessile e robotica.

Storia

Stäubli venne fondata nel 1892 con il nome Schelling & Stäubli come azienda di riparazioni macchine tessili di Horgen sul lago di Zurigo da Rudolph Schelling e Hermann Stäubli.[1][2] Nel 1909 la società apre una manifattura a Faverges, Haute-Savoie, Francia. Dopo la morte di Rudolph Schelling lo stesso anno la società diventa "Gebrüder Stäubli" (fratelli Stäubli). Nel 1956 la società diversifica verso l'idraulica e la pneumatica con la produzione di connessioni rapide. La divisione connettori nasce in quel periodo. Nel 1969 viene acquisita la società tedesca Erich Trumpelt (fondata nel 1954 a Bayreuth) e la denominazione aziendale diventa "Stäubli & Trumpelt". Nel 1982 diversifica di nuovo, in automazione e robotica. Nel 1983 viene acquisita la francese Verdol SA e creata così la società "Stäubli - Verdol SARL" di Lyon-Chassieu. Nel 1982 iniziò la collaborazione con la statunitense Unimation nel settore della robotica. Nel 1983 acquisirono la storica fabbrica di macchine Jacquard, Verdol, risalente al 1883 presso Lyon.

Nel 1989 Stäubli acquisisce Unimation dalla Westinghouse Electric, inclusa la sede britannica di Telford.[3] Nel 1994 viene comprata la Zellweger Weaving Systems di Sargans. Nel 2002 acquisiscono la svizzera Multi-Contact. Nel 2004 prendono il controllo della divisione robotica della tedesca Bosch Rexroth.[4][5] Nel 2007 l'italiana DEIMO.[6]

Dati societari

Con oltre 4.000 dipendenti Stäubli Group genera un fatturato di 1 mld di CHF. La società ha 12 siti industriali in 50 paesi: Allschwil, Bayreuth, Carate Brianza, Brescia, Chemnitz, Duncan (Carolina del Sud), Essen, Faverges, Hangzhou, Hésingue, Lyon, Sargans, Weil am Rhein.

Settori

Stäubli robot usato in genomica

Connettori

  • Stäubli Connectors produce accoppiamenti rapidi mono- e multiconnessioni per liquidi e gas, cambio utensili- e –attacchi rapidi per macchine utensili. Nei settori automotive, materie plastiche, ferroviario, siderurgico, chimico, farmaceutico, medico, motorsport, aerospaziale e militare.

Robotica

  • Stäubli Robotics è la divisione di robotica dal 1982. Produce robot 6-assi e SCARA- (4-assi- (dalla BOSCH-Rexroth AG)) industriali per manipolazione, verniciatura. Nei settori automotive, beni di consumo, elettrotecnica, materie plastiche.

Macchine tessili

  • Stäubli Textile è la divisione più antica della società che produce macchine tessili e relativi controlli come Macchine Jacquard, macchine eccentriche e per tappeti.

Consociate

Note

  1. ^ (EN) Biographisches Lexikon verstorbener Schweizer, Schweizerische Industrie-Bibliothek, 1982, p. 304.
  2. ^ (EN) Milestones in the history of the Stäubli Group, su staubli.com, Stäubli Group. URL consultato il 15 luglio 2009.
  3. ^ (DE) Marian Beise, Die Lead-markt-strategie, Springer Science+Business Media, 2006, p. 69, ISBN 3-540-24177-9.
  4. ^ (DE) Scara-Roboter, su produktion.de, Produktion, 14 June 2006. URL consultato il 15 luglio 2009.
  5. ^ Robot Bosch alla Stäubli, su polimerica.it, Polimerica, 22 December 2004. URL consultato il 15 luglio 2009.
  6. ^ Meilensteine auf www.staubli.com