Dose efficace: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Atarubot (discussione | contributi)
Spostato ISBN xxxx all'interno template cita
Riga 50: Riga 50:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=C. Polvani|titolo=Elementi di Radioprotezione|editore=Edizioni ENEA|città=Roma|edizione=II edizione|anno=1993}} ISBN 978-88-8286-234-3
* {{cita libro|autore=C. Polvani|titolo=Elementi di Radioprotezione|editore=Edizioni ENEA|città=Roma|edizione=II edizione|anno=1993|isbn=978-88-8286-234-3}}
* {{cita libro|autore=G. Cittadini|titolo=Diagnostica per immagini e radioterapia|editore=Edizioni culturali internazionali|città=Genova|edizione=IV edizione|anno=2002}} ISBN 9788875441388
* {{cita libro|autore=G. Cittadini|titolo=Diagnostica per immagini e radioterapia|editore=Edizioni culturali internazionali|città=Genova|edizione=IV edizione|anno=2002|isbn=978-88-7544-138-8}}
* {{cita libro|autore=R. Pozzi Mucelli|titolo=TC e TC spirale nella pratica clinica|editore=Idelson Gnocchi editori|città=Napoli|anno=2000}} ISBN 9788879472845
* {{cita libro|autore=R. Pozzi Mucelli|titolo=TC e TC spirale nella pratica clinica|editore=Idelson Gnocchi editori|città=Napoli|anno=2000|isbn=978-88-7947-284-5}}
* {{cita libro|autore=P. Marano|titolo=Diagnostica per immagini|editore=CEA|città=Milano|anno=1992}} ISBN 978-8808-08276-3
* {{cita libro|autore=P. Marano|titolo=Diagnostica per immagini|editore=CEA|città=Milano|anno=1992|isbn=978-88-08-08276-3}}
* {{cita libro|autore=Caramella - Paolicchi - Faggioni|titolo=La dose al paziente in diagnostica per immagini|editore=Springer|anno=2012}} ISBN 9788847026483
* {{cita libro|autore=Caramella - Paolicchi - Faggioni|titolo=La dose al paziente in diagnostica per immagini|editore=Springer|anno=2012|isbn=978-88-470-2648-3}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 19:00, 18 ago 2014

La dose efficace E rappresenta la somma ponderata delle dosi equivalenti ai vari organi e tessuti; i pesi che si usano in questo contesto tengono conto della diversa radiosensibilità degli organi e dei tessuti irraggiati. È quindi possibile scrivere la relazione matematica che la lega alla dose equivalente:

Come la dose equivalente si misura in sievert, Sv.

I fattori di sensibilità per i vari organi sono riportati nella tabella [1]

Organo
gonadi 0.08
midollo osseo 0.12
colon 0.12
polmone 0.12
stomaco 0.12
vescica 0.05
mammella 0.05
fegato 0.05
esofago 0.05
tiroide 0.05
cute 0.01
ossa 0.01
altri tessuti 0.05

È importante precisare che l'irraggiamento (e quindi il conseguente rilascio di dose ) avviene tramite due canali: irraggiamento esterno, dovuto all'esposizione del corpo ai radionuclidi presenti nell'ambiente o a radiazioni ionizzanti prodotte da un tubo radiogeno (in genere di apparecchiature mediche diagnostiche o terapeutiche), e irraggiamento interno, causato dall'ingestione o dall'inalazione di sostanze contenenti isotopi radioattivi. Tipico caso risulta essere l'inalazione di radon-222. Nel caso dell'inalazione è importante considerare anche tutte le sostanze volatili e i radionuclidi che si legano a particelle in grado di restare in sospensione nell'aria, ed eventualmente anche i figli di ogni sostanza. È altrettanto importante precisare che nel caso dell'irradiazione esterna, così come solitamente viene intesa, la dose è somministrata in un tempo definibile istantaneo, mentre nel caso di sostanze radioattive la dose agli organi o ai tessuti interessati viene somministrata in tempi che si possono definire dipendere dal comportamento fisico-chimico e biologico della sostanza radioattiva comunque incorporata. Nel caso di sostanze radioattive comunque incorporate, si parla di dose efficace impegnata. Quindi dose efficace impegnata (ma anche dose equivalente impegnata): se ricevute da un organo o da un tessuto, in un determinato periodo di tempo, in seguito all'introduzione di uno o più radionuclidi.

Note

  1. ^ (EN) ICRP, Relative Biological Effectiveness, Radiation Weighting and Quality Factor, in ICRP Publication 92. Ann. ICRP 33 (4), 2003.

Bibliografia

  • C. Polvani, Elementi di Radioprotezione, II edizione, Roma, Edizioni ENEA, 1993, ISBN 978-88-8286-234-3.
  • G. Cittadini, Diagnostica per immagini e radioterapia, IV edizione, Genova, Edizioni culturali internazionali, 2002, ISBN 978-88-7544-138-8.
  • R. Pozzi Mucelli, TC e TC spirale nella pratica clinica, Napoli, Idelson Gnocchi editori, 2000, ISBN 978-88-7947-284-5.
  • P. Marano, Diagnostica per immagini, Milano, CEA, 1992, ISBN 978-88-08-08276-3.
  • Caramella - Paolicchi - Faggioni, La dose al paziente in diagnostica per immagini, Springer, 2012, ISBN 978-88-470-2648-3.

Voci correlate