Protammina: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inizio a sistemare
organizzazione e wikilink
Riga 2: Riga 2:
{{F|biologia|aprile 2012}}
{{F|biologia|aprile 2012}}


Le '''protammine''' sono piccole [[proteina|proteine]] nucleari ad alto contenuti di [[arginina]] che rimpiazzano gli istoni alla fine della fase aploide della [[spermatogenesi]]; sono ritenute essenziali per la stabilizzazione del [[DNA]] e la condensazione dei spermatociti. I topi, gli umani, e certi pesci hanno 2 o più tipi di protammine, mentre negli spermatociti di toro, cinghiale, ratto, coniglio, maiale di guinea e ariete hanno una forma di protammina. Le due protammine dell'uomo sono denominate PRM1 e PRM2.
Le '''protammine''' o '''protamine''' sono piccole [[proteina|proteine]] nucleari ad alto contenuti di [[arginina]] che rimpiazzano gli istoni alla fine della fase aploide della [[spermatogenesi]]; sono ritenute essenziali per la stabilizzazione del [[DNA]] e la condensazione dei spermatociti<ref name="pmid17903313">{{cite journal | author = Balhorn R | title = The protamine family of sperm nuclear proteins | journal = Genome Biol | year = 2007 | volume = 8 | issue = 9 | pages = 227 | pmid = 17903313 | doi = 10.1186/gb-2007-8-9-227 | pmc = 2375014 }} </ref>.


==Esempi nel mondo animale==
Se mescolate con [[insulina]], ne rallentano l'inizio e aumentano la durata d'azione. (Vedi insulina NPH).
I [[topi]], gli [[esseri umani]] e certi [[pesci]] hanno due o più tipi di protamine; gli spermatociti di [[toro]], [[cinghiale]], [[ratto]], [[coniglio]], [[porcellino d'India]] e [[ariete]] hanno, invece, solo una forma di protamina.


===Nell'uomo===
Esempi di protammine dai pesci sono:
Le due protamine dell'uomo sono denominate ''[[PRM1]]''<ref>[http://www.genenames.org/data/hgnc_data.php?match=PRM1 Protamina 1 nel database HGNC]</ref> e ''[[PRM2]]''<ref>[http://www.genenames.org/data/hgnc_data.php?match=PRM2 Protamina 2 nel database HGNC]</ref>.
* salmina dal salmone

* clupeina dall'aringa
===Nei pesci===
* iridina dalla trota
Esempi di protamine dai pesci sono:
* tinnina dal tonno
* ''[[salmina]]'' nel [[salmone]]
* stellina dallo storione
* ''[[clupeina]]'' nell'[[aringa]] (''Culpea'')
* scilliorinina dal gatto di mare
* ''[[iridina]]'' nella [[trota iridea]]
* ''[[tinnina]]'' nel [[tonno]]
* ''[[stellina]]'' nello [[storione]] (''Acipenser stellatus'')
* ''[[scilliorinina]]'' in certi [[squali]] (''[[Scyliorhinidae]]'')

==Utilizzo in medicina==
{{disclaimer|medico}}

Se mescolate con [[insulina]], ne rallentano l'inizio e aumentano la durata d'azione.

==Note==
<references/>


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 14:34, 16 apr 2012

Le protammine o protamine sono piccole proteine nucleari ad alto contenuti di arginina che rimpiazzano gli istoni alla fine della fase aploide della spermatogenesi; sono ritenute essenziali per la stabilizzazione del DNA e la condensazione dei spermatociti[1].

Esempi nel mondo animale

I topi, gli esseri umani e certi pesci hanno due o più tipi di protamine; gli spermatociti di toro, cinghiale, ratto, coniglio, porcellino d'India e ariete hanno, invece, solo una forma di protamina.

Nell'uomo

Le due protamine dell'uomo sono denominate PRM1[2] e PRM2[3].

Nei pesci

Esempi di protamine dai pesci sono:

Utilizzo in medicina

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Se mescolate con insulina, ne rallentano l'inizio e aumentano la durata d'azione.

Note

Voci correlate