Cultura della ceramica lineare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Nuova pagina: La '''cultura della ceramica lineare''' è un più grande orizzonte archeologico del neolitico europeo, fiorente 5500–4500 a.C. ca. Le più alte concentrazioni s…
(Nessuna differenza)

Versione delle 14:13, 30 mag 2009

La cultura della ceramica lineare è un più grande orizzonte archeologico del neolitico europeo, fiorente 5500–4500 a.C. ca. Le più alte concentrazioni si trovano nell'area del Danubio centrale, lungo il corso centrale e superiore sia dell'Elba che del Reno. La cultura ebbe un maggiore impulso dovuto all'avvento della agricultura in questa parte del mondo. La ceramica che ne porta il nome è costituita di semplici tazze, ciotole, vasi e brocche, senza manici, ma in fase successiva con lug semplici o perforati, basi e colli. [1] Essi erano ovviamente pensati come piatti da cucina, o per l'immediato o locale trasporto di cibo e liquidi.

Tra i siti importanti vi sono Nitra nella Slovacchia; Bylany nella Repubblica Ceca; Langweiler e Zwenkau in Germania; Brunn am Gebirge in Austria; Elsloo, Sittard, Köln-Lindenthal, Aldenhoven, Flomborn e Rixheim sul Reno; Lautereck e Hienheim lungo il corso superiore del Danubio; Rössen e Sonderhausen nella zona centrale dell'Elba.

Due varianti della più antica cultura della ceramica lineare sono:

Vengono definiti anche i periodi medio e tardo. Nel periodo medio, l'antica cultura della ceramica lineare venne introdotta nella cultura del Bug-Dniester e inizia a fabbricare ceramica con note musicali. Nel periodo tardo, the Stroked Pottery Culture si spostò giù verso la Vistola e l'Elba.

Un numero di culture alla fine venne a sostituirsi alla cultura della ceramica lineare, ma non c'è messuna corrispondenza biunivoca tra le sue varianti e le culture che vennero a rimpiazzarla. La mappa della cultura invece è complessa. Alcune delle culture succesive sono la Hinkelstein, Großgartach, Rössen, Lengyel, Cucuteni, e Boian-Maritza.

Ceramica lineare. "I recipienti sono globi schiacciati, sezionati in alto e leggermente appiattiti sul suggestivo fondo di una zucca."—Frank Hibben [1] Notate l'imitazione delle bande dipinte con l'incisioni dei bordi.

Notes

  1. ^ a b Hibben, page 121.