BioArte: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione della pagina
Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione
 
Artisti nei laboratori, Esposizioni notevoli di bioarte == [[File:Eduardo Kac - Genesis - Ars
Riga 2: Riga 2:
'''BioArte''' è una pratica [[Arte|artistica]] in cui gli artisti lavorano con la biologia, tessuti vivi, batteri, organismi viventi e processi vitali. Utilizzando processi e pratiche scientifiche come la [[biologia]] e le pratiche delle [[scienze della vita]], [[microscopia]], e [[biotecnologia]] (includendo tecnologie come [[ingegneria genetica]], coltura di tessuti e [[clonazione]]), le opere d'arte sono prodotte in laboratori, gallerie o [[Studio|studi]] degli [[Artista|artisti]]. L'ambito del BioArt è considerato da alcuni artisti strettamente limitato a "forme viventi", mentre altri artisti includono arte che utilizza le immagini della medicina contemporanea e della ricerca biologica, o richiedono che affronti una controversia o un punto cieco posto dal carattere stesso delle scienze della vita.<ref>{{cite book|last=Pentecost|first=Claire|editor-first=da Costa|editor-last=Beatrice|title=Tactical Biopolitics: Art, Activism and Technoscience|publisher=The MIT Press|pages=110|chapter=Outfitting the Laboratory of the Symbolic: Toward a Critical Inventory of Bioart|isbn=978-0-262-04249-9|year=2008}}</ref>
'''BioArte''' è una pratica [[Arte|artistica]] in cui gli artisti lavorano con la biologia, tessuti vivi, batteri, organismi viventi e processi vitali. Utilizzando processi e pratiche scientifiche come la [[biologia]] e le pratiche delle [[scienze della vita]], [[microscopia]], e [[biotecnologia]] (includendo tecnologie come [[ingegneria genetica]], coltura di tessuti e [[clonazione]]), le opere d'arte sono prodotte in laboratori, gallerie o [[Studio|studi]] degli [[Artista|artisti]]. L'ambito del BioArt è considerato da alcuni artisti strettamente limitato a "forme viventi", mentre altri artisti includono arte che utilizza le immagini della medicina contemporanea e della ricerca biologica, o richiedono che affronti una controversia o un punto cieco posto dal carattere stesso delle scienze della vita.<ref>{{cite book|last=Pentecost|first=Claire|editor-first=da Costa|editor-last=Beatrice|title=Tactical Biopolitics: Art, Activism and Technoscience|publisher=The MIT Press|pages=110|chapter=Outfitting the Laboratory of the Symbolic: Toward a Critical Inventory of Bioart|isbn=978-0-262-04249-9|year=2008}}</ref>


Il bioarte è un [[Movimento artistico|movimento]] di [[arte contemporanea]], che prende come medium le risorse plastiche offerte dalle [[biotecnologie]]<ref>«...ho creato il termine bio art nel 1997...», Eduardo Kac, prefazione a ''Le bioart : enjeux esthétiques'' di Teva Flaman (Aix-en-Provence : P.U.P., 2019)</ref>. Coltura di tessuti vivi (Arte orientata all'oggetto), [[Organismo geneticamente modificato|modificazioni genetiche]] ([[Eduardo Kac]]), morfologiche ([[Marta de Menezes]]), costruzioni analitiche e [[biomeccaniche]] ([[Symbiotica]])<ref>{{Lien web|url=https://www.laznia.pl/ksiegarnia/wyprzedaz-crude-life-the-tissue-culture-art-project-oron-catts-ionat-zurr-3/|titre=Księgarnia - CSWŁaźnia|site=www.laznia.pl|consulté le=2023-09-25}}</ref>, e la fusione della [[Biologia]] e dell'informatica ([[Amy Karle]])<ref>{{Cita web|url=https://www.radarmagazine.net/amy-karle-dove-ci-portera-la-biotecnologia/|titolo=Dove ci porterà la biotecnologia?|autore=RADAR|sito=RADAR Magazine|data=2023-11-10|lingua=it-IT|accesso=2024-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fahrenheitmagazine.com/it/arte/visivo/rigenerare-il-corpo-umano-con-l%27arte-la-proposta-bioartistica-di-amy-karle|titolo=Rigenerare il corpo umano con l'arte: la proposta bio-artistica di Amy Karle|sito=Fahrenheit Magazine|data=2021-02-05|lingua=it|accesso=2024-02-02}}</ref>. Queste sperimentazioni sono a volte in relazione con il proprio corpo dell'artista ([[Orlan]], [[Stelarc]])<ref name=":8">{{Lien web|url=https://czaskultury.pl/czytanki/bioart-i-w-poowie-puste-widownie/|langue=pl-PL|titre=Bioart i w połowie puste widownie|site=Czas Kultury|consulté le=2023-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fahrenheitmagazine.com/it/arte/visivo/interventi-chirurgici-per-protestare-questa-%C3%A8-la-bioarte-di-Orlan|titolo=Chirurgia per protestare, questa è la bioarte di Orlan|sito=Fahrenheit Magazine|data=2021-02-15|lingua=it|accesso=2024-02-02}}</ref>.
Il bioarte è un [[Movimento artistico|movimento]] di [[arte contemporanea]], che prende come medium le risorse plastiche offerte dalle [[biotecnologie]]<ref>«...ho creato il termine bio art nel 1997...», Eduardo Kac, prefazione a ''Le bioart : enjeux esthétiques'' di Teva Flaman (Aix-en-Provence : P.U.P., 2019)</ref>. Coltura di tessuti vivi (Arte orientata all'oggetto), [[Organismo geneticamente modificato|modificazioni genetiche]] ([[Eduardo Kac]]), morfologiche ([[Marta de Menezes]]), costruzioni analitiche e biomeccaniche ([[Symbiotica]])<ref>{{Lien web|url=https://www.laznia.pl/ksiegarnia/wyprzedaz-crude-life-the-tissue-culture-art-project-oron-catts-ionat-zurr-3/|titre=Księgarnia - CSWŁaźnia|site=www.laznia.pl|consulté le=2023-09-25}}</ref>, e la fusione della [[Biologia]] e dell'informatica ([[Amy Karle]])<ref>{{Cita web|url=https://www.radarmagazine.net/amy-karle-dove-ci-portera-la-biotecnologia/|titolo=Dove ci porterà la biotecnologia?|autore=RADAR|sito=RADAR Magazine|data=2023-11-10|lingua=it-IT|accesso=2024-02-02}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fahrenheitmagazine.com/it/arte/visivo/rigenerare-il-corpo-umano-con-l%27arte-la-proposta-bioartistica-di-amy-karle|titolo=Rigenerare il corpo umano con l'arte: la proposta bio-artistica di Amy Karle|sito=Fahrenheit Magazine|data=2021-02-05|lingua=it|accesso=2024-02-02}}</ref>. Queste sperimentazioni sono a volte in relazione con il proprio corpo dell'artista ([[Orlan]], [[Stelarc]])<ref name=":8">{{Lien web|url=https://czaskultury.pl/czytanki/bioart-i-w-poowie-puste-widownie/|langue=pl-PL|titre=Bioart i w połowie puste widownie|site=Czas Kultury|consulté le=2023-09-25}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://fahrenheitmagazine.com/it/arte/visivo/interventi-chirurgici-per-protestare-questa-%C3%A8-la-bioarte-di-Orlan|titolo=Chirurgia per protestare, questa è la bioarte di Orlan|sito=Fahrenheit Magazine|data=2021-02-15|lingua=it|accesso=2024-02-02}}</ref>.


La creazione di esseri viventi e lo studio delle scienze biologiche portano con sé questioni etiche, sociali ed estetiche. All'interno del Bio Art esiste un dibattito su se ogni forma di coinvolgimento artistico con le bioscienze e le loro conseguenze sociali (ad esempio, sotto forma di immagini provenienti dalla [[medicina]]) debba essere vista come parte del movimento artistico, o se solo quelle opere d'arte, che sono state create in laboratorio, vengono classificate come arte organica.<ref name=":0">{{cite web|access-date=2021-08-05|author=Ingeborg Reichle|date=2018|title=Bio-Art: Die Kunst für das 21. Jahrhundert|url=https://www.kunstforum.de/artikel/bio-art-die-kunst-fuer-das-21-jahrhundert/|website=KUNSTFORUM International}}<!-- auto-translated by Module:CS1 translator --></ref><ref>{{citation|author=Eduardo Kac|date=2007|isbn=978-0-262-11293-2|location=Cambridge, London|pages=19|publisher=The MIT Press|title=Signs Of Life. Bio Art and Beyond}}<!-- auto-translated by Module:CS1 translator --></ref>
La creazione di esseri viventi e lo studio delle scienze biologiche portano con sé questioni etiche, sociali ed estetiche. All'interno del Bio Art esiste un dibattito su se ogni forma di coinvolgimento artistico con le bioscienze e le loro conseguenze sociali (ad esempio, sotto forma di immagini provenienti dalla [[medicina]]) debba essere vista come parte del movimento artistico, o se solo quelle opere d'arte, che sono state create in laboratorio, vengono classificate come arte organica.<ref name=":0">{{cite web|access-date=2021-08-05|author=Ingeborg Reichle|date=2018|title=Bio-Art: Die Kunst für das 21. Jahrhundert|url=https://www.kunstforum.de/artikel/bio-art-die-kunst-fuer-das-21-jahrhundert/|website=KUNSTFORUM International}}<!-- auto-translated by Module:CS1 translator --></ref><ref>{{citation|author=Eduardo Kac|date=2007|isbn=978-0-262-11293-2|location=Cambridge, London|pages=19|publisher=The MIT Press|title=Signs Of Life. Bio Art and Beyond}}<!-- auto-translated by Module:CS1 translator --></ref>

== Panoramica ==
Il BioArt è spesso inteso a evidenziare temi e bellezza nei soggetti biologici, affrontare o mettere in discussione nozioni filosofiche o tendenze nella scienza, e può a volte essere scioccante o umoristico.<ref>[https://web.archive.org/web/20110212142541/http://www.emilyvoigt.com/isotope.html#content L'arte è viva<!-- Titolo generato dal bot -->]</ref> Mentre solleva domande sul ruolo della scienza nella società, "la maggior parte di queste opere tende alla riflessione sociale, trasmettendo critiche politiche e sociali attraverso la combinazione di processi artistici e scientifici."<ref name="auto">{{cite news|url=https://www.usatoday.com/tech/science/ethics/2007-03-05-bio-art_N.htm?csp=34|work=USA Today|first=Jessica M.|last=Pasko|title=I bio-artisti usano la scienza per creare arte|date=2007-03-05}}</ref> Le opere di bioarte sono spesso viste come un contributo alle questioni sociali, politiche ed economiche che emergono dalla ricerca scientifica, tuttavia a volte contribuiscono e fanno avanzamenti nella ricerca.<ref>{{citation|author=Stuart Bunt|date=2008|editor=Melentie Pandilovski|pages=62–67|periodical=Art in the Biotech Era|publisher=Experimental Art Foundation|title=Il Ruolo dello Scienziato e della Scienza nel Bio-Art}}<!-- Tradotto automaticamente dal modulo CS1 --></ref>

== Artisti nei laboratori ==
Mentre la maggior parte delle persone che praticano il BioArt sono categorizzate come artisti in questo nuovo media, possono anche essere visti come scienziati. Nel BioArt, gli artisti spesso lavorano con gli scienziati, e in alcuni casi sono essi stessi scienziati. Mentre alcuni artisti hanno una formazione scientifica pregressa, altri devono essere formati per eseguire le procedure o lavorare in tandem con scienziati in grado di svolgere i compiti richiesti.<ref>[http://bioart.med.harvard.edu/bioart_introduction.html BIOart] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081020121935/http://bioart.med.harvard.edu/bioart_introduction.html|date=20 ottobre 2008}}</ref>

[[Symbiotica]] ha sviluppato uno dei primi laboratori arte/scienza per artisti interessati a lavorare con metodi e tecnologie del BioArt. Alcuni dei fondatori di SymbioticA, [[Oron Catts]] e [[Ionat Zurr]] hanno anche fondato The Tissue Culture & Art Project.<ref>{{Cite web|title=The Tissue Culture & Art Project|url=https://experimenta.org/artists/the-tissue-culture-art-project/|access-date=2023-09-25|website=Experimenta|language=en}}</ref><ref>{{Cite web|last=Zurr|first=Oron Catts and Ionat|date=2017-11-15|title=The Tissue Culture & Art Project|url=https://www.interaliamag.org/articles/tissue-culture-art-project-oron-catts-ionat-zurr/|access-date=2023-09-25|website=Interalia Magazine|language=en-US}}</ref> Fin dagli inizi degli anni '90, The Tissue Culture & Art Project ha lavorato con la produzione artificiale di tessuto biologico mentre la coltura cellulare serve come un medium artistico. Le opere di TC&A affrontano, tra le altre cose, cibi allevati, abbigliamento coltivato da tessuti, forme scultoree dalla coltura di tessuti e il cambiamento del rapporto tra il vivente e il non vivente, tra le altre cose. Nel quadro della loro ricerca artistica, gli artisti hanno sviluppato il termine "Semi-Vivente" per descrivere una nuova categoria di vita che è stata creata in laboratorio.<ref>{{Cite web|date=2019-04-19|title=WA Now – Biomess: The Tissue Culture & Art Project {{!}} The Art Gallery of Western Australia|url=https://artgallery.wa.gov.au/whats-on/exhibitions/wa-now-biomess-tissue-culture-art-project|access-date=2023-09-25|website=Art Gallery WA|language=en}}</ref><ref>{{Cite web|title=About|url=https://tcaproject.net/about/|access-date=2023-09-25|website=The Tissue Culture & Art Project|language=en-US}}</ref>

Nel 2003, The Tissue Culture & Art Project in collaborazione con [[Stelarc]] ha coltivato una replica in scala 1/4 di un orecchio utilizzando cellule umane per creare il progetto ''Extra Ear''. Il progetto è stato realizzato presso [[Symbiotica]]: il Laboratorio di Ricerca Collaborativa Arte & Scienza, Scuola di Anatomia e Biologia Umana, [[Università dell'Australia Occidentale]].<ref>{{cite web|title=Extra Ear 1/4 Scale|date=15 dicembre 2004|url=https://we-make-money-not-art.com/the_tissue_cult/}}</ref> Nel 2006, Marc [[Stelarc]] ha subito la prima di due operazioni sperimentali per impiantare il suo "Orecchio Sul Braccio". La seconda operazione è stata per impiantare un microfono nell'orecchio impiantato affinché potesse sentire. L'orecchio impiantato poi trasmette il suono ad altre parti del mondo, così le persone potrebbero ascoltare ciò che l'orecchio sul braccio stava sentendo. Lo ha connesso a internet, che collega ulteriormente la sua bio alla tecnologia ma apre anche la possibilità di essere hackerato. Il progetto ha richiesto oltre 12 anni.<ref>{{cite web|title=Stelarc — Creare Arte dal Corpo Umano|date=10 novembre 2018|url=https://www.labiotech.eu/trends-news/stelarc-ear-art-human-body/}}</ref><ref>{{cite web|last1=Moore|first1=Jack|title=Perché Questo Artista Australiano Ha Un Terzo Orecchio Che Cresce Casualmente Sul Suo Braccio|url=https://www.gq.com/story/stelarc-third-ear-on-arm|website=GQ|date=14 agosto 2015|access-date=1 ottobre 2022}}</ref><ref>{{cite web|last1=Pidd|first1=Helen|title=L'artista ottiene un orecchio extra impiantato nel suo braccio|url=https://www.theguardian.com/artanddesign/2009/apr/14/performance-artist-ear-impant|website=The Guardian|date=13 aprile 2009|access-date=1 ottobre 2022}}</ref>

Nel 2004, [[Suzanne Anker]] e Dorothy Nelkin's ''The Molecular Gaze'' hanno contribuito anche a stabilire l'integrazione della biologia molecolare con la pratica artistica.<ref>{{Cite book|last=Anker|first=Suzanne|url=https://www.worldcat.org/oclc/53019483|title=The molecular gaze : art in the genetic age|date=2004|publisher=Cold Spring Harbor Laboratory Press|others=Dorothy Nelkin|isbn=0-87969-697-4|location=Cold Spring Harbor, N.Y.|oclc=53019483}}</ref><ref name=":3">{{Cite web|last=Amant|first=Alisyn|date=2023-12-18|title=Gli Artisti Bio Affrontano Un Futuro Incerto|url=http://hyperallergic.com/862162/bio-artists-face-an-uncertain-future/|access-date=2024-01-22|website=Hyperallergic|language=en-US}}</ref>

Nel 2015-2016 [[Amy Karle]] ha creato ''Reliquiario Rigenerativo'', una scultura di impalcature biostampate per la coltura di cellule staminali MSC umane in osso, nella forma di una mano umana installata in un recipiente.<ref name=":6">{{cite web|last=Callaghan|first=Meaghan Lee|date=2016-10-12|title=Un'Artista Sta Crescendo Una Mano Scheletrica Umana In Laboratorio|url=https://www.popsci.com/lab-grown-bones-on-display/|access-date=2023-08-12|website=Popular Science|language=en-US}}</ref><ref>{{cite web|last=Pangburn|first=D. J.|date=2016-07-06|title=Quest'Artista Sta Biohackerando Il Corpo Per Stampare In 3D Ossa Umane Fantastiche|url=https://www.fastcompany.com/3060592/this-artist-is-biohacking-the-body-to-3-d-print-fantastical-human-bones|access-date=2021-03-31|website=Fast Company|language=en-US}}</ref><ref>{{Cite book|last=Schnugg|first=Claudia|url=https://www.worldcat.org/oclc/1089014855|title=Creazione di collaborazione arte-scienza : portare valore alle organizzazioni|date=2019|isbn=978-3-030-04549-4|location=Cham, Svizzera|oclc=1089014855}}</ref><ref>{{cite news|title=La donna che crea arte con le cellule staminali umane|work=BBC News|url=https://www.bbc.com/news/av/world-51709597}}</ref> Nel 2019, Karle ha realizzato ''Il Cuore Dell'Evoluzione'', un cuore stampato in 3D con un sistema vascolare ridisegnato per migliorare potenzialmente la funzionalità del cuore e mitigare l'impatto dell'embolia.<ref>{{Cite web|last=RADAR|date=2023-11-10|title=Dove ci porterà la biotecnologia?|url=https://www.radarmagazine.net/amy-karle-where-will-biotechnology-take-us/|access-date=2024-01-22|website=RADAR Magazine|language=it-IT}}</ref><ref name=":3" /> Nel 2024 ha creato un'opera d'arte interattiva ''Echi Dalla Valle dell'Esistenza'', che invia campioni di DNA convertiti in polvere e incapsulati in un polimero nello spazio.<ref>{{Cite web|last=Katz|first=Leslie|title=Questo Futurista Vuole Inviare Il Tuo DNA Sulla Luna|url=https://www.forbes.com/sites/lesliekatz/2024/01/18/how-will-you-live-on-after-you-die-consider-sending-your-dna-to-the-moon/|access-date=2024-01-22|website=Forbes|language=en}}</ref>

== Esposizioni notevoli di bioarte ==
[[File:Eduardo Kac - Genesis - Ars Electronica 99.jpg|miniatura|Eduardo Kac - Genesis - Ars Electronica 99]]

[[Ars Electronica]] a Linz, Austria e il Festival Ars Electronica sono stati tra i primi ad adattarsi nell'esporre e promuovere la bioarte, e continuano ad essere pionieri nella condivisione e promozione della bioarte, dei progetti di vita e dei bioartisti.<ref>{{cite web|url=https://ars.electronica.art/aeblog/en/tag/bioart/|title=BioArt}}</ref> Il loro longevo premio [[Prix Ars Electronica]] che espone e onora gli artisti in varie categorie di media <ref>{{cite web|url=https://ars.electronica.art/prix/en/|title=Prix Ars Electronica}}</ref> include categorie di [[arti ibride]] e arte della vita che comprendono la bioarte.

Nel 2016, il tema della Biennale di Arte dei Media di Pechino era "Etica della Tecnologia"<ref>{{cite web|url=http://design.cafa.edu.cn/en/detail.html?id=614c31deb5b66400108b49ff|title=D SCHOOL CAFA}}</ref> e nel 2018 era "<Post-Life>". La Biennale si tiene presso il Museo CAFA di Pechino, Cina e include importanti opere in arti biologiche, con esposizioni tematiche. La Biennale del 2018 includeva opere internazionali pertinenti ai temi tematici di “Vita dei Dati”, “Vita Meccanica” e “Vita Sintetizzata” e un'area espositiva Laboratorio che si concentrava sulla presentazione della pratica di laboratorio internazionale in arte e tecnologia.<ref>{{cite web|url=https://mp.weixin.qq.com/s/sEnXUfEanEMAocyEOBqNGw|title=Cafa预告丨第二届北京媒体艺术双年展"后生命"9月5日即将登场!}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.media.mit.edu/galleries/beijing-media-arts-biennale-2018/|title=Beijing Media Arts Biennale 2018}}</ref><ref>{{cite web|url=https://mp.weixin.qq.com/s/IR2-8oHhmDVNWQrfjyM79A|title="后生命"——第二届北京媒体艺术双年展即将拉开帷幕}}</ref>
[[File:Bioart in bio atelier at Mori Art Museum.png|miniatura|Bio Atelier al Mori Art Museum esibendo bioarte]]
Il [[Centre Pompidou]] a Parigi, Francia ha presentato ''La Fabrique Du Vivant'', "La Fabbrica del Vivente" nel 2019, una mostra collettiva di vita vivente e artificiale con recenti lavori di artisti, designer e ricerche da laboratori scientifici. Le opere d'arte interrogano i collegamenti tra il vivente e l'artificiale, così come i processi di ricreazione artificiale della vita; la manipolazione di procedure chimiche su materia vivente; opere autogeneranti con forme sempre in cambiamento; opere ibride di materia organica e materiale industriale, o l'ibridazione di cellule umane e vegetali. In quest'era di tecnologie digitali, gli artisti attingono al mondo della biologia, sviluppando nuovi ambienti sociali e politici basati su questioni di coloro che vivono in quest'epoca.<ref>{{cite web|url=https://www.centrepompidou.fr/fr/programme/agenda/evenement/c5nxa8r|title=La Fabrique du vivant - " Mutations / Créations 3 "}}</ref>

Il [[Mori Art Museum]] di Tokyo, Giappone Futuro e le Arti: AI, Robotica, Città, Vita - Come l'Umanità Vivrà Domani nel 2019-2020 <ref>{{cite web|url=https://www.mori.art.museum/en/exhibitions/future_art/|title=Future and the Arts: AI, Robotics, Cities, Life - How Humanity Will Live Tomorrow}}</ref> Questa era una mostra collettiva che includeva un "bio atelier" con opere di bioarte di bioartisti prominenti di tutto il mondo. Uno degli obiettivi curatoriali era quello di evocare la riflessione – attraverso gli ultimi sviluppi scientifici e tecnologici in campi come l'intelligenza artificiale, la biotecnologia, la robotica e la realtà aumentata utilizzati in arte, design e architettura – su come gli esseri umani, le loro vite e le questioni ambientali possano apparire nel futuro imminente a causa di questi sviluppi.<ref>{{cite web|url=https://www.academia.edu/43263126|title=Biopolitics in Future and the Arts: AI, Robotic, Cities, Life - Tokyo Exhibition|date=Gennaio 2020|last1=Flores|first1=Ana Paola}}</ref><ref>{{cite web|url=https://www.mori.art.museum/en/exhibitions/future_art/07/index.html|title=Future and the Arts: AI, Robotics, Cities, Life - How Humanity Will Live Tomorrow}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 00:48, 3 feb 2024

Scultura di bio-arte Reliquiario Rigenerativo di Amy Karle, 2016

BioArte è una pratica artistica in cui gli artisti lavorano con la biologia, tessuti vivi, batteri, organismi viventi e processi vitali. Utilizzando processi e pratiche scientifiche come la biologia e le pratiche delle scienze della vita, microscopia, e biotecnologia (includendo tecnologie come ingegneria genetica, coltura di tessuti e clonazione), le opere d'arte sono prodotte in laboratori, gallerie o studi degli artisti. L'ambito del BioArt è considerato da alcuni artisti strettamente limitato a "forme viventi", mentre altri artisti includono arte che utilizza le immagini della medicina contemporanea e della ricerca biologica, o richiedono che affronti una controversia o un punto cieco posto dal carattere stesso delle scienze della vita.[1]

Il bioarte è un movimento di arte contemporanea, che prende come medium le risorse plastiche offerte dalle biotecnologie[2]. Coltura di tessuti vivi (Arte orientata all'oggetto), modificazioni genetiche (Eduardo Kac), morfologiche (Marta de Menezes), costruzioni analitiche e biomeccaniche (Symbiotica)[3], e la fusione della Biologia e dell'informatica (Amy Karle)[4][5]. Queste sperimentazioni sono a volte in relazione con il proprio corpo dell'artista (Orlan, Stelarc)[6][7].

La creazione di esseri viventi e lo studio delle scienze biologiche portano con sé questioni etiche, sociali ed estetiche. All'interno del Bio Art esiste un dibattito su se ogni forma di coinvolgimento artistico con le bioscienze e le loro conseguenze sociali (ad esempio, sotto forma di immagini provenienti dalla medicina) debba essere vista come parte del movimento artistico, o se solo quelle opere d'arte, che sono state create in laboratorio, vengono classificate come arte organica.[8][9]

Panoramica

Il BioArt è spesso inteso a evidenziare temi e bellezza nei soggetti biologici, affrontare o mettere in discussione nozioni filosofiche o tendenze nella scienza, e può a volte essere scioccante o umoristico.[10] Mentre solleva domande sul ruolo della scienza nella società, "la maggior parte di queste opere tende alla riflessione sociale, trasmettendo critiche politiche e sociali attraverso la combinazione di processi artistici e scientifici."[11] Le opere di bioarte sono spesso viste come un contributo alle questioni sociali, politiche ed economiche che emergono dalla ricerca scientifica, tuttavia a volte contribuiscono e fanno avanzamenti nella ricerca.[12]

Artisti nei laboratori

Mentre la maggior parte delle persone che praticano il BioArt sono categorizzate come artisti in questo nuovo media, possono anche essere visti come scienziati. Nel BioArt, gli artisti spesso lavorano con gli scienziati, e in alcuni casi sono essi stessi scienziati. Mentre alcuni artisti hanno una formazione scientifica pregressa, altri devono essere formati per eseguire le procedure o lavorare in tandem con scienziati in grado di svolgere i compiti richiesti.[13]

Symbiotica ha sviluppato uno dei primi laboratori arte/scienza per artisti interessati a lavorare con metodi e tecnologie del BioArt. Alcuni dei fondatori di SymbioticA, Oron Catts e Ionat Zurr hanno anche fondato The Tissue Culture & Art Project.[14][15] Fin dagli inizi degli anni '90, The Tissue Culture & Art Project ha lavorato con la produzione artificiale di tessuto biologico mentre la coltura cellulare serve come un medium artistico. Le opere di TC&A affrontano, tra le altre cose, cibi allevati, abbigliamento coltivato da tessuti, forme scultoree dalla coltura di tessuti e il cambiamento del rapporto tra il vivente e il non vivente, tra le altre cose. Nel quadro della loro ricerca artistica, gli artisti hanno sviluppato il termine "Semi-Vivente" per descrivere una nuova categoria di vita che è stata creata in laboratorio.[16][17]

Nel 2003, The Tissue Culture & Art Project in collaborazione con Stelarc ha coltivato una replica in scala 1/4 di un orecchio utilizzando cellule umane per creare il progetto Extra Ear. Il progetto è stato realizzato presso Symbiotica: il Laboratorio di Ricerca Collaborativa Arte & Scienza, Scuola di Anatomia e Biologia Umana, Università dell'Australia Occidentale.[18] Nel 2006, Marc Stelarc ha subito la prima di due operazioni sperimentali per impiantare il suo "Orecchio Sul Braccio". La seconda operazione è stata per impiantare un microfono nell'orecchio impiantato affinché potesse sentire. L'orecchio impiantato poi trasmette il suono ad altre parti del mondo, così le persone potrebbero ascoltare ciò che l'orecchio sul braccio stava sentendo. Lo ha connesso a internet, che collega ulteriormente la sua bio alla tecnologia ma apre anche la possibilità di essere hackerato. Il progetto ha richiesto oltre 12 anni.[19][20][21]

Nel 2004, Suzanne Anker e Dorothy Nelkin's The Molecular Gaze hanno contribuito anche a stabilire l'integrazione della biologia molecolare con la pratica artistica.[22][23]

Nel 2015-2016 Amy Karle ha creato Reliquiario Rigenerativo, una scultura di impalcature biostampate per la coltura di cellule staminali MSC umane in osso, nella forma di una mano umana installata in un recipiente.[24][25][26][27] Nel 2019, Karle ha realizzato Il Cuore Dell'Evoluzione, un cuore stampato in 3D con un sistema vascolare ridisegnato per migliorare potenzialmente la funzionalità del cuore e mitigare l'impatto dell'embolia.[28][23] Nel 2024 ha creato un'opera d'arte interattiva Echi Dalla Valle dell'Esistenza, che invia campioni di DNA convertiti in polvere e incapsulati in un polimero nello spazio.[29]

Esposizioni notevoli di bioarte

Eduardo Kac - Genesis - Ars Electronica 99

Ars Electronica a Linz, Austria e il Festival Ars Electronica sono stati tra i primi ad adattarsi nell'esporre e promuovere la bioarte, e continuano ad essere pionieri nella condivisione e promozione della bioarte, dei progetti di vita e dei bioartisti.[30] Il loro longevo premio Prix Ars Electronica che espone e onora gli artisti in varie categorie di media [31] include categorie di arti ibride e arte della vita che comprendono la bioarte.

Nel 2016, il tema della Biennale di Arte dei Media di Pechino era "Etica della Tecnologia"[32] e nel 2018 era "<Post-Life>". La Biennale si tiene presso il Museo CAFA di Pechino, Cina e include importanti opere in arti biologiche, con esposizioni tematiche. La Biennale del 2018 includeva opere internazionali pertinenti ai temi tematici di “Vita dei Dati”, “Vita Meccanica” e “Vita Sintetizzata” e un'area espositiva Laboratorio che si concentrava sulla presentazione della pratica di laboratorio internazionale in arte e tecnologia.[33][34][35]

Bio Atelier al Mori Art Museum esibendo bioarte

Il Centre Pompidou a Parigi, Francia ha presentato La Fabrique Du Vivant, "La Fabbrica del Vivente" nel 2019, una mostra collettiva di vita vivente e artificiale con recenti lavori di artisti, designer e ricerche da laboratori scientifici. Le opere d'arte interrogano i collegamenti tra il vivente e l'artificiale, così come i processi di ricreazione artificiale della vita; la manipolazione di procedure chimiche su materia vivente; opere autogeneranti con forme sempre in cambiamento; opere ibride di materia organica e materiale industriale, o l'ibridazione di cellule umane e vegetali. In quest'era di tecnologie digitali, gli artisti attingono al mondo della biologia, sviluppando nuovi ambienti sociali e politici basati su questioni di coloro che vivono in quest'epoca.[36]

Il Mori Art Museum di Tokyo, Giappone Futuro e le Arti: AI, Robotica, Città, Vita - Come l'Umanità Vivrà Domani nel 2019-2020 [37] Questa era una mostra collettiva che includeva un "bio atelier" con opere di bioarte di bioartisti prominenti di tutto il mondo. Uno degli obiettivi curatoriali era quello di evocare la riflessione – attraverso gli ultimi sviluppi scientifici e tecnologici in campi come l'intelligenza artificiale, la biotecnologia, la robotica e la realtà aumentata utilizzati in arte, design e architettura – su come gli esseri umani, le loro vite e le questioni ambientali possano apparire nel futuro imminente a causa di questi sviluppi.[38][39]

Note

  1. ^ Claire Pentecost, Outfitting the Laboratory of the Symbolic: Toward a Critical Inventory of Bioart, in Tactical Biopolitics: Art, Activism and Technoscience, The MIT Press, 2008, p. 110, ISBN 978-0-262-04249-9.
  2. ^ «...ho creato il termine bio art nel 1997...», Eduardo Kac, prefazione a Le bioart : enjeux esthétiques di Teva Flaman (Aix-en-Provence : P.U.P., 2019)
  3. ^ laznia.pl, https://www.laznia.pl/ksiegarnia/wyprzedaz-crude-life-the-tissue-culture-art-project-oron-catts-ionat-zurr-3/.
  4. ^ RADAR, Dove ci porterà la biotecnologia?, su RADAR Magazine, 10 novembre 2023. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  5. ^ Rigenerare il corpo umano con l'arte: la proposta bio-artistica di Amy Karle, su Fahrenheit Magazine, 5 febbraio 2021. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  6. ^ czaskultury.pl, https://czaskultury.pl/czytanki/bioart-i-w-poowie-puste-widownie/.
  7. ^ Chirurgia per protestare, questa è la bioarte di Orlan, su Fahrenheit Magazine, 15 febbraio 2021. URL consultato il 2 febbraio 2024.
  8. ^ Ingeborg Reichle, Bio-Art: Die Kunst für das 21. Jahrhundert, su kunstforum.de, 2018.
  9. ^ Eduardo Kac, Signs Of Life. Bio Art and Beyond, The MIT Press, 2007, p. 19.
  10. ^ L'arte è viva
  11. ^ Jessica M. Pasko, I bio-artisti usano la scienza per creare arte, in USA Today, 5 marzo 2007.
  12. ^ Stuart Bunt, Il Ruolo dello Scienziato e della Scienza nel Bio-Art, Experimental Art Foundation, 2008, pp. 62–67.
  13. ^ BIOart Archiviato il 20 ottobre 2008 in Internet Archive.
  14. ^ (EN) The Tissue Culture & Art Project, su experimenta.org.
  15. ^ (EN) Oron Catts and Ionat Zurr, The Tissue Culture & Art Project, su interaliamag.org, 15 novembre 2017.
  16. ^ (EN) WA Now – Biomess: The Tissue Culture & Art Project | The Art Gallery of Western Australia, su artgallery.wa.gov.au, 19 aprile 2019.
  17. ^ (EN) About, su tcaproject.net.
  18. ^ Extra Ear 1/4 Scale, su we-make-money-not-art.com, 15 dicembre 2004.
  19. ^ Stelarc — Creare Arte dal Corpo Umano, su labiotech.eu, 10 novembre 2018.
  20. ^ Perché Questo Artista Australiano Ha Un Terzo Orecchio Che Cresce Casualmente Sul Suo Braccio, su gq.com, 14 agosto 2015.
  21. ^ L'artista ottiene un orecchio extra impiantato nel suo braccio, su theguardian.com, 13 aprile 2009.
  22. ^ Suzanne Anker, The molecular gaze : art in the genetic age, Dorothy Nelkin, Cold Spring Harbor, N.Y., Cold Spring Harbor Laboratory Press, 2004, ISBN 0-87969-697-4.
  23. ^ a b (EN) Alisyn Amant, Gli Artisti Bio Affrontano Un Futuro Incerto, su hyperallergic.com, 18 dicembre 2023.
  24. ^ (EN) Meaghan Lee Callaghan, Un'Artista Sta Crescendo Una Mano Scheletrica Umana In Laboratorio, su popsci.com, 12 ottobre 2016.
  25. ^ (EN) D. J. Pangburn, Quest'Artista Sta Biohackerando Il Corpo Per Stampare In 3D Ossa Umane Fantastiche, su fastcompany.com, 6 luglio 2016.
  26. ^ Claudia Schnugg, Creazione di collaborazione arte-scienza : portare valore alle organizzazioni, Cham, Svizzera, 2019, ISBN 978-3-030-04549-4.
  27. ^ La donna che crea arte con le cellule staminali umane, in BBC News.
  28. ^ RADAR, Dove ci porterà la biotecnologia?, su radarmagazine.net, 10 novembre 2023.
  29. ^ (EN) Leslie Katz, Questo Futurista Vuole Inviare Il Tuo DNA Sulla Luna, su forbes.com.
  30. ^ BioArt, su ars.electronica.art.
  31. ^ Prix Ars Electronica, su ars.electronica.art.
  32. ^ D SCHOOL CAFA, su design.cafa.edu.cn.
  33. ^ Cafa预告丨第二届北京媒体艺术双年展"后生命"9月5日即将登场!, su mp.weixin.qq.com.
  34. ^ Beijing Media Arts Biennale 2018, su media.mit.edu.
  35. ^ "后生命"——第二届北京媒体艺术双年展即将拉开帷幕, su mp.weixin.qq.com.
  36. ^ La Fabrique du vivant - " Mutations / Créations 3 ", su centrepompidou.fr.
  37. ^ Future and the Arts: AI, Robotics, Cities, Life - How Humanity Will Live Tomorrow, su mori.art.museum.
  38. ^ Biopolitics in Future and the Arts: AI, Robotic, Cities, Life - Tokyo Exhibition, su academia.edu, Gennaio 2020.
  39. ^ Future and the Arts: AI, Robotics, Cities, Life - How Humanity Will Live Tomorrow, su mori.art.museum.