Diga dell'Esaro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ bibliografia
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 5: Riga 5:


== Diga dell'Alto Esaro ==
== Diga dell'Alto Esaro ==
La ''Diga dell'Alto Esaro'', in località "''Cameli''" a [[Sant'Agata di Esaro]] è stata progettata negli anni '[[1970|70]] dai [[Consorzio di bonifica|Consorzio di Bonifica]] della [[Piana di Sibari]] e Media Valle del [[Crati]], con un supporto finanziario della ex [[Cassa del Mezzogiorno]]. Nel [[1974]] viene inserita tra le azioni strategiche per lo sviluppo della [[Calabria]] e cinque anni dopo, nel [[1979]], venne approvato il progetto definitivo che la avrebbe portata ad essere la diga tra le più grandi d'[[Europa]] con i suoi 120 milioni di metri cubi d'acqua. Nel [[1987]] però un dissesto a valle fece, un anno dopo, nel [[1988]], sospendere i lavori per nuove ispezioni<ref>{{Cita web|url=http://soricalspa.it/page/Infrastrutture/strutture/Cantiere_diga_dell_esaro.html|titolo=Cantiere diga dell'Esaro - Sorical|accesso=17 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190218021151/http://soricalspa.it/page/Infrastrutture/strutture/Cantiere_diga_dell_esaro.html|dataarchivio=18 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>. Da allora la diga è conosciuta come l' "''eterna incompiuta''" nonostante nel 2018 la Regione Calabria e la So.Ri.Cal. abbiano stanziato nuovi fondi per un aggiornamento del progetto<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/politica/item/164805-diga-dellesaro-dalla-regione-2-milioni-per-aggiornare-il-progetto/|titolo=Diga dell'Esaro: dalla regione 2 milioni di euro}}</ref>.
La ''Diga dell'Alto Esaro'', in località "''Cameli''" a [[Sant'Agata di Esaro]] è stata progettata negli anni '[[1970|70]] dai [[Consorzio di bonifica|Consorzio di Bonifica]] della [[Piana di Sibari]] e Media Valle del [[Crati]], con un supporto finanziario della ex [[Cassa del Mezzogiorno]]. Nel [[1974]] viene inserita tra le azioni strategiche per lo sviluppo della [[Calabria]] e cinque anni dopo, nel [[1979]], venne approvato il progetto definitivo che la avrebbe portata ad essere la diga tra le più grandi d'[[Europa]] con i suoi 120 milioni di metri cubi d'acqua. Nel [[1987]] però un dissesto sulla spalla sinistra della diga,<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Ruggiero Jappelli|curatore=Michel Frémond|curatore2=Franco Maceri|titolo=Mechanical Modelling and Computational Issues in Civil Engineering|anno=2005|editore=[[Springer Verlag]]|città=Heidelberg|lingua=en|p=88|capitolo=Monumental Dams|ISBN=978-3-540-25567-3|DOI=10.1007/3-540-32399-6_1}}</ref> un anno dopo, nel [[1988]], sospendere i lavori per nuove ispezioni<ref>{{Cita web|url=http://soricalspa.it/page/Infrastrutture/strutture/Cantiere_diga_dell_esaro.html|titolo=Cantiere diga dell'Esaro - Sorical|accesso=17 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190218021151/http://soricalspa.it/page/Infrastrutture/strutture/Cantiere_diga_dell_esaro.html|dataarchivio=18 febbraio 2019|urlmorto=sì}}</ref>. Da allora la diga è conosciuta come l' "''eterna incompiuta''" nonostante nel 2018 la Regione Calabria e la So.Ri.Cal. abbiano stanziato nuovi fondi per un aggiornamento del progetto<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredellacalabria.it/politica/item/164805-diga-dellesaro-dalla-regione-2-milioni-per-aggiornare-il-progetto/|titolo=Diga dell'Esaro: dalla regione 2 milioni di euro}}</ref>.


== Diga del Basso Esaro ==
== Diga del Basso Esaro ==

Versione delle 17:49, 14 apr 2023

Con il termine Diga dell'Esaro vengono comunemente definiti i due grandi sbarramenti progettati per incanalare e sfruttare le acque del fiume Esaro che si suddividono in Diga dell'Alto Esaro e Diga del Basso Esaro.

Diga dell'Alto Esaro

La Diga dell'Alto Esaro, in località "Cameli" a Sant'Agata di Esaro è stata progettata negli anni '70 dai Consorzio di Bonifica della Piana di Sibari e Media Valle del Crati, con un supporto finanziario della ex Cassa del Mezzogiorno. Nel 1974 viene inserita tra le azioni strategiche per lo sviluppo della Calabria e cinque anni dopo, nel 1979, venne approvato il progetto definitivo che la avrebbe portata ad essere la diga tra le più grandi d'Europa con i suoi 120 milioni di metri cubi d'acqua. Nel 1987 però un dissesto sulla spalla sinistra della diga,[1] un anno dopo, nel 1988, sospendere i lavori per nuove ispezioni[2]. Da allora la diga è conosciuta come l' "eterna incompiuta" nonostante nel 2018 la Regione Calabria e la So.Ri.Cal. abbiano stanziato nuovi fondi per un aggiornamento del progetto[3].

Diga del Basso Esaro

La Diga del Basso Esaro si trova a Roggiano Gravina in località "Farneto del Principe". Nata per sopperire alle carenze idriche della Piana di Sibari, attualmente vi si produce anche energia idroelettrica. Dallo sbarramento è stato ricavato un piccolo lago, il Lago dell'Esaro.

Note

  1. ^ (EN) Ruggiero Jappelli, Monumental Dams, in Michel Frémond e Franco Maceri (a cura di), Mechanical Modelling and Computational Issues in Civil Engineering, Heidelberg, Springer Verlag, 2005, p. 88, DOI:10.1007/3-540-32399-6_1, ISBN 978-3-540-25567-3.
  2. ^ Cantiere diga dell'Esaro - Sorical, su soricalspa.it. URL consultato il 17 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2019).
  3. ^ Diga dell'Esaro: dalla regione 2 milioni di euro, su corrieredellacalabria.it.

Bibliografia