Philibert Jacques Melotte: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ampliamento
Riga 18: Riga 18:
}}
}}


Nacque a Londra, nel quartiere di [[Camden Town]], da genitori che erano emigrati dal [[Belgio]].<ref name="Obituary">{{Cite journal |author = Hunter, A. |date = March 1962 |title = Obituary Notices: Philibert Jacques Melotte |url = http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1962QJRAS...3...48.&amp;data_type=PDF_HIGH&amp;whole_paper=YES&amp;type=PRINTER&amp;filetype=.pdf |journal = Quarterly Journal of the Royal Astronomical Society |volume = 3 |page = 48 |bibcode = 1962QJRAS...3...48. |accesso= 22 giugno 2016}}</ref>
Nacque a Londra, nel quartiere di [[Camden Town]], da genitori erano emigrati dal [[Belgio]].


Nel [[1908]] scoprì una [[satellite naturale|luna]] di [[Giove (astronomia)|Giove]], nota oggi con il nome di [[Pasiphaë (astronomia)|Pasiphaë]]. Allora essa era indicata semplicemente con "Jupiter VIII", e non le fu dato il nome attuale fino al [[1975]].
Nel [[1908]] scoprì una [[satellite naturale|luna]] di [[Giove (astronomia)|Giove]], nota oggi con il nome di [[Pasiphaë (astronomia)|Pasiphaë]]. Allora essa era indicata semplicemente con "Jupiter VIII", e non le fu dato il nome attuale fino al [[1975]].


L'[[asteroide]] [[676 Melitta]], l'unico che scoprì, è chiamato così in suo onore. Il suo nome è infatti la forma [[Greco attico|attica]] del [[Lingua greca|greco]] ''Melissa'', l'[[Apis|ape]], ma la sua somiglianza con il nome dello scopritore non è certo fortuita.
L'[[asteroide]] [[676 Melitta]], l'unico che scoprì,<ref name="MPC-Discoverers">{{cite web |title = Minor Planet Discoverers (by number) |work = Minor Planet Center |url = http://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/MPDiscsNum.html |date = 23 Maggio 2016 |accesso = 22 giugno 2016}}</ref> è chiamato così in suo onore. Il suo nome è infatti la forma [[Greco attico|attica]] del [[Lingua greca|greco]] ''Melissa'', l'[[Apis|ape]], ma la sua somiglianza con il nome dello scopritore non è certo fortuita.<ref name="springer">{{cite book |title = Dictionary of Minor Planet Names – (676) Melitta |last = Schmadel |first = Lutz D. |publisher = Springer Berlin Heidelberg |page = 66 |date = 2007 |isbn = 978-3-540-00238-3 |doi = 10.1007/978-3-540-29925-7_677 |chapter = (676) Melitta }}</ref>


Melotte fu premiato con la [[Jackson-Gwilt Medal]] della [[Royal Astronomical Society]] nel [[1909]].
Melotte fu premiato con la [[Jackson-Gwilt Medal]] della [[Royal Astronomical Society]] nel [[1909]].


Nel [[1915]] pubblicò il suo [[Catalogo Melotte|catalogo]] di 245 [[ammasso globulare|ammassi globulari]] e [[ammasso aperto|aperti]].
Nel [[1915]] pubblicò il suo [[Catalogo Melotte|catalogo]] di 245 [[ammasso globulare|ammassi globulari]] e [[ammasso aperto|aperti]].

==Note==
<references/>


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 12:40, 31 dic 2022

Asteroidi scoperti: 1
676 Melitta 16 gennaio 1909

Philibert Jacques Melotte (Londra, 29 gennaio 188030 marzo 1961) è stato un astronomo britannico.

Nacque a Londra, nel quartiere di Camden Town, da genitori che erano emigrati dal Belgio.[1]

Nel 1908 scoprì una luna di Giove, nota oggi con il nome di Pasiphaë. Allora essa era indicata semplicemente con "Jupiter VIII", e non le fu dato il nome attuale fino al 1975.

L'asteroide 676 Melitta, l'unico che scoprì,[2] è chiamato così in suo onore. Il suo nome è infatti la forma attica del greco Melissa, l'ape, ma la sua somiglianza con il nome dello scopritore non è certo fortuita.[3]

Melotte fu premiato con la Jackson-Gwilt Medal della Royal Astronomical Society nel 1909.

Nel 1915 pubblicò il suo catalogo di 245 ammassi globulari e aperti.

Note

  1. ^ Hunter, A., Obituary Notices: Philibert Jacques Melotte (PDF), in Quarterly Journal of the Royal Astronomical Society, vol. 3, March 1962.
  2. ^ Minor Planet Discoverers (by number), in Minor Planet Center, 23 Maggio 2016.
  3. ^ Lutz D. Schmadel, (676) Melitta, in Dictionary of Minor Planet Names – (676) Melitta, Springer Berlin Heidelberg, 2007, p. 66, DOI:10.1007/978-3-540-29925-7_677, ISBN 978-3-540-00238-3.
Controllo di autoritàVIAF (EN291877530 · ISNI (EN0000 0003 9685 7123 · WorldCat Identities (ENviaf-291877530