Phyllanthus acutifolius: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|statocons =
|statocons =
|nome = Phyllanthus acutifolius
|nome = ''Phyllanthus acutifolius''
|statocons_versione =
|statocons_versione =
|immagine =
|immagine =
|didascalia =
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|regno = [[Plantae]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottoregno =
|superdivisione =
|divisione = [[Tracheobionta]]
|sottodivisione =
|superclasse =
|classe = [[Magnoliopsida]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Magnoliidae]]
|ordine = [[Euphorbiales]]
|famiglia = [[Euphorbiaceae]]
|infraclasse =
|sottofamiglia = [[Phyllanthoideae]]
|superordine =
|ordine = [[Malpighiales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Phyllanthaceae]]
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere = [[Phyllanthus]]
|genere = [[Phyllanthus]]
|specie = '''P. acutifolius'''
|sottogenere =
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|specie = '''Phyllanthus acutifolius'''
| FIL?=x
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|regnoFIL=[[Plantae]]
|biautore =
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|famigliaFIL=[[Phyllanthaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Phyllanthoideae]]
|tribùFIL=[[Phyllantheae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Phyllanthus]]
|specieFIL='''P. acutifolius'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore = [[Jean Louis Marie Poiret|Poir.]] ex [[Kurt Sprengel|Spreng.]]
|binome = Phyllanthus acutifolius
|binome = Phyllanthus acutifolius
|bidata =
|bidata = 1826
<!-- ALTRO -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
|trinome =
|tridata =
|suddivisione =
|suddivisione =
|suddivisione_testo =
|suddivisione_testo =
|sinonimi? =
|sinonimi? =
|sinonimi = Diasperus acutifolius, <br />Diasperus lagoensis, <br />Phyllanthus lagoensis, <br />Phyllanthus oxyphyllus
|sinonimi = ''Diasperus acutifolius''<br />''Diasperus lagoensis''<br />''Phyllanthus lagoensis''<br />''Phyllanthus oxyphyllus''
|nomicomuni = {{pt}}Quebra-pedra
<ref>{{en}} [http://www.worldfloraonline.org/taxon/wfo-0000270411;jsessionid=04C8FBE79FD96B3F46E5455E6C599DDF Phyllanthus acutifolius Poir. ex Spreng.] </ref>, <br />Phyllanthus madeirensis
|nomicomuni = Quebra-pedra (in [[Lingua portoghese|portoghese]])
}}
}}


'''''Phyllanthus acutifolius''''' <small>[[Jean Louis Marie Poiret|Poir.]] ex [[Kurt Sprengel|Spreng.]], 1826</small> è una pianta arbustiva della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Phyllanthaceae|Fillantacee]], [[endemismo|endemica]] del sud-est del [[Brasile]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Phyllanthus acutifolius|sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:194613-2|accesso=14/12/2022}}</ref>, ove è comunemente nota come '''quebra-pedra''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''rompi-pietre''')
La Phyllanthus acutifolius, o più comunemente nota come '''Quebra-pedra''' in [[Lingua portoghese|portoghese]] (in [[Lingua italiana|italiano]] '''rompi-pietre''') è una pianta spontanea del Sud-Est del Brasile che viene utilizzata per eliminare i [[Calcolosi delle vie urinarie|calcoli]]: non deve essere confusa con [[Phyllanthus niruri]] usata anch'essa per scopi curativi.

Viene utilizzata nella medicina popolare per eliminare i [[Calcolosi delle vie urinarie|calcoli]] delle vie urinarie: non deve essere confusa con ''[[Phyllanthus niruri]]'' usata anch'essa per scopi curativi.


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Si presenta come un [[arbusto]] di 50–80 [[Metro|cm]] d'altezza, foglie ellittiche e con organi maschili e femminili in fiori separati<ref>{{cita pubblicazione |lingua=pt |autore=Erika Ramos Martins, Letícia Ribes de Lima, Inês Cordeiro |titolo=Phyllanthus (Phyllanthaceae) no estado do Rio de Janeiro|rivista=Rodriguésia • Jun • |anno=2014 |volume=65 (2)|pp=|url=https://doi.org/10.1590/S2175-78602014000200007 }}</ref>.


== Distribuzione e habitat==
La specie è stata classificata inizialmente nel 1821 da [[Kurt Sprengel]] e in seguito da [[Jean Louis Marie Poiret]] <ref>{{en}} [https://bioone.org/journals/lundellia/volume-2002/issue-5/1097-993X-5.1.1/A-Synopsis-of-the-Brazilian-Taxa-of-Phyllanthus-Section-Phyllanthus/10.25224/1097-993X-5.1.1.full A Synopsis of the Brazilian Taxa of Phyllanthus Section Phyllanthus (Euphorbiaceae)] </ref>.

== Areale ==

La specie è [[Endemismo|endemica]] nella [[Serra da Mantiqueira]], [[Regione Sudest del Brasile]].
La specie è [[Endemismo|endemica]] nella [[Serra da Mantiqueira]], [[Regione Sudest del Brasile]].

== Aspetto ==

Si presenta come un [[arbusto]] di 50–80 [[Metro|cm]] d'altezza, foglie ellittiche e con organi maschili e femminili in fiori separati <ref>{{pt}} [https://www.scielo.br/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S2175-78602014000200007&lng=en&nrm=iso Phyllanthus (Phyllanthaceae) no estado do Rio de Janeiro] </ref>.


==Note==
==Note==
Riga 61: Riga 60:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Specie di Phyllanthus]]
* [[Specie di Phyllanthus]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}


{{Portale|botanica}}
{{Portale|botanica}}

Versione delle 17:10, 14 dic 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phyllanthus acutifolius
Immagine di Phyllanthus acutifolius mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaPhyllanthaceae
SottofamigliaPhyllanthoideae
TribùPhyllantheae
GenerePhyllanthus
SpecieP. acutifolius
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaPhyllanthoideae
GenerePhyllanthus
SpecieP. acutifolius
Nomenclatura binomiale
Phyllanthus acutifolius
Poir. ex Spreng., 1826
Sinonimi

Diasperus acutifolius
Diasperus lagoensis
Phyllanthus lagoensis
Phyllanthus oxyphyllus

Nomi comuni

(PT) Quebra-pedra

Phyllanthus acutifolius Poir. ex Spreng., 1826 è una pianta arbustiva della famiglia delle Fillantacee, endemica del sud-est del Brasile[1], ove è comunemente nota come quebra-pedra (in italiano rompi-pietre)

Viene utilizzata nella medicina popolare per eliminare i calcoli delle vie urinarie: non deve essere confusa con Phyllanthus niruri usata anch'essa per scopi curativi.

Descrizione

Si presenta come un arbusto di 50–80 cm d'altezza, foglie ellittiche e con organi maschili e femminili in fiori separati[2].

Distribuzione e habitat

La specie è endemica nella Serra da Mantiqueira, Regione Sudest del Brasile.

Note

  1. ^ (EN) Phyllanthus acutifolius, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14/12/2022.
  2. ^ (PT) Erika Ramos Martins, Letícia Ribes de Lima, Inês Cordeiro, Phyllanthus (Phyllanthaceae) no estado do Rio de Janeiro, in Rodriguésia • Jun •, 65 (2), 2014.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica