Coordinate: 59°25′N 10°34′E

Fiordo di Oslo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TheMrChesi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
TheMrChesi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:
}}
}}


Il '''Fiordo di Oslo''' (''Oslofjorden'' in [[Lingua norvegese|norvegese]]) è un [[fiordi della Norvegia|fiordo della Norvegia]] meridionale, sullo [[Skagerrak]]; si estende dal 59º al 60º parallelo, per una lunghezza di circa {{m|100|ul=km}}. Bagna la capitale del Paese, [[Oslo]], situata all'estremità settentrionale del fiordo.
Il '''Fiordo di Oslo''' (''Oslofjorden'' in [[Lingua norvegese|norvegese]]) è un [[fiordi della Norvegia|fiordo della Norvegia]] meridionale, sullo [[Skagerrak]]; si estende dal 59º al 60º parallelo, per una lunghezza di circa {{m|100|ul=km}}. Bagna la capitale del Paese, [[Oslo]], situata all'estremità settentrionale del fiordo<ref>{{Cita libro|nome=Folkert de|cognome=Library Genesis|titolo=Marine eutrophication in perspective : on the relevance of ecology for environmental policy|url=http://archive.org/details/marineeutrophica00jong|accesso=2022-10-05|data=2006|editore=Berlin ; New York : Springer|lingua=English|ISBN=978-3-540-33647-1}}</ref>.


== Geografia ==
== Geografia ==
Riga 46: Riga 46:
Il fiordo è attraversato da un tunnel sottomarino inaugurato nel [[2000]], l'''Oslofjordtunnelen'', con una lunghezza di 7,6 km che collega [[Drøbak]] a [[Frogn]] e [[Storsand]] a [[Hurum]].
Il fiordo è attraversato da un tunnel sottomarino inaugurato nel [[2000]], l'''Oslofjordtunnelen'', con una lunghezza di 7,6 km che collega [[Drøbak]] a [[Frogn]] e [[Storsand]] a [[Hurum]].


In tempi storici, questa baia era conosciuta con il nome attuale della regione, [[Viken (contea)|Viken]] (la baia). Nonostante il nome, il fiordo di Oslo non è un fiordo in senso geologico: in norvegese, il termine "fiordo" può riferirsi a diversi corpi idrici.
In tempi storici, questa baia era conosciuta con il nome attuale della regione, [[Viken (contea)|Viken]] (la baia). Nonostante il nome, il fiordo di Oslo non è un fiordo in senso geologico: in norvegese, il termine "fiordo" può riferirsi a diversi corpi idrici<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/world-europe-62518331|titolo=Freya the walrus could be put down unless public back off, Norway warns|pubblicazione=BBC News|data=2022-08-12|accesso=2022-10-05}}</ref>.

== Storia ==
Il fiordo fu teatro di un evento chiave nell'invasione tedesca della [[Norvegia]] nel [[1940]]. L'invasione prevedeva uno sbarco programmato di 1.000 truppe trasportate via nave a Oslo. Il colonnello Eriksen, comandante della [[fortezza di Oscarsborg]] vicino a Drøbak, mantenuta principalmente per scopi storici, affondò l'incrociatore pesante tedesco [[Blücher (incrociatore)|Blücher]] nello stretto di Drøbak.

La resistenza della fortezza bloccò la strada per Oslo, ritardando così il resto del gruppo abbastanza a lungo da permettere l'evacuazione della [[Famiglia reale norvegese|famiglia reale]], del governo, del parlamento e del tesoro nazionale. Il risultato fu che la Norvegia non si arrese mai ai tedeschi, lasciando illegittimo il governo di [[Vidkun Quisling|Quisling]] e permettendo alla Norvegia di partecipare alla guerra come alleato, piuttosto che come nazione conquistata.


== Galleria d'immagini ==
== Galleria d'immagini ==

Versione delle 15:12, 5 ott 2022

Fiordo di Oslo
Mappa della regione del Fiordo di Oslo
Parte diSkagerrak
StatoBandiera della Norvegia Norvegia
Coordinate59°25′N 10°34′E
Mappa di localizzazione: Norvegia
Fiordo di Oslo
Fiordo di Oslo

Il Fiordo di Oslo (Oslofjorden in norvegese) è un fiordo della Norvegia meridionale, sullo Skagerrak; si estende dal 59º al 60º parallelo, per una lunghezza di circa 100 km. Bagna la capitale del Paese, Oslo, situata all'estremità settentrionale del fiordo[1].

Geografia

L'Oslofjord si estende da una linea immaginaria tra due fari fino a Langesund a sud e Oslo a nord. L'insenatura è considerata divisa in due parti: la parte interna (Indre Oslofjord) e la parte esterna (Ytre Oslofjord) nel punto lungo 17 km e nello stretto Drøbaksundet. Nel fiordo si trovano diverse isole, le più grandi sono Nøtterøy (59 km²) e Tjøme (39 km²). Alcune isole, nel passato, sono state usate come colonia penale, come nel caso di Bastøy.

Il fiordo è attraversato da un tunnel sottomarino inaugurato nel 2000, l'Oslofjordtunnelen, con una lunghezza di 7,6 km che collega Drøbak a Frogn e Storsand a Hurum.

In tempi storici, questa baia era conosciuta con il nome attuale della regione, Viken (la baia). Nonostante il nome, il fiordo di Oslo non è un fiordo in senso geologico: in norvegese, il termine "fiordo" può riferirsi a diversi corpi idrici[2].

Storia

Il fiordo fu teatro di un evento chiave nell'invasione tedesca della Norvegia nel 1940. L'invasione prevedeva uno sbarco programmato di 1.000 truppe trasportate via nave a Oslo. Il colonnello Eriksen, comandante della fortezza di Oscarsborg vicino a Drøbak, mantenuta principalmente per scopi storici, affondò l'incrociatore pesante tedesco Blücher nello stretto di Drøbak.

La resistenza della fortezza bloccò la strada per Oslo, ritardando così il resto del gruppo abbastanza a lungo da permettere l'evacuazione della famiglia reale, del governo, del parlamento e del tesoro nazionale. Il risultato fu che la Norvegia non si arrese mai ai tedeschi, lasciando illegittimo il governo di Quisling e permettendo alla Norvegia di partecipare alla guerra come alleato, piuttosto che come nazione conquistata.

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315127424 · LCCN (ENsh85095920 · GND (DE4138092-7 · J9U (ENHE987007553482105171
  Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia
  1. ^ (English) Folkert de Library Genesis, Marine eutrophication in perspective : on the relevance of ecology for environmental policy, Berlin ; New York : Springer, 2006, ISBN 978-3-540-33647-1. URL consultato il 5 ottobre 2022. Lingua sconosciuta: English (aiuto)
  2. ^ (EN) Freya the walrus could be put down unless public back off, Norway warns, in BBC News, 12 agosto 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.