Zygophyllaceae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Riga 61: Riga 61:
*Sottofamiglia [[Seetzenia|Seetzenioideae]] <small>Sheahan & Chase</small>
*Sottofamiglia [[Seetzenia|Seetzenioideae]] <small>Sheahan & Chase</small>
**''[[Seetzenia]]'' <small>R.Br. ex Decne.</small>
**''[[Seetzenia]]'' <small>R.Br. ex Decne.</small>
*Sottofamiglia [[Zygophylloideae]]<ref>{{cita articolo|titolo= Insights into the historical assembly of global dryland floras: the diversification of Zygophyllaceae|autore= Sheng-Dan Wu et al.|rivista= BMC Evolutionary Biology.|numero= 2018 (18)|url= https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6234786/|accesso= 5 ottobre 2022|}}</ref>
*Sottofamiglia [[Zygophylloideae]]
**''[[Melocarpum]]'' <small>(Engl.) Beier & Thulin</small>
**''[[Melocarpum]]'' <small>(Engl.) Beier & Thulin</small>
**''[[Miltianthus]]'' <small>Bunge</small>
**''[[Miltianthus]]'' <small>Bunge</small>

Versione delle 11:17, 5 ott 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zygophyllaceae
Illustrazione di Guaiacum officinale dal Koehler's Medizinal-Pflanzen
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineZygophyllales
FamigliaZygophyllaceae
R.Br., 1814
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaZygophyllaceae
generi
vedi testo
Zygophyllum laeve

Zygophyllaceae R.Br., 1814 è una famiglia di piante a fiore in cui sono riconosciuti 22 generi.[1] Sono diffuse in tutti i continenti e sono tipiche di climi aridi.[2]

Nel sistema di classificazione APG IV la famiglia Zygophyllaceae insieme alla famiglia Krameriaceae costituisce l'ordine Zygophyllales.[3] Nel sistema Cronquist, Zygophyllaceae era classificata all'interno dell'ordine Sapindales.[4] È divisa in cinque sottofamiglie.[2]

Descrizione

Hanno in genere un portamento erbaceo o arbustivo, con foglie semplici, bi- o trifogliate. I fiori presentano un ovario supero e possono essere sia attinomorfi che zigomorfi. I petali, come i sepali, variano tra i 4 e i 5.[1]

Tassonomia

In questa famiglia sono riconosciuti i seguenti generi e sottofamiglie:[1][2]

Note

  1. ^ a b c (EN) Zygophyllaceae R.Br., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Zygophyllales, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ (EN) Cronquist A., The evolution and classification of flowering plants, Bronx, NY, New York Botanical Garden, 1988.
  5. ^ Sheng-Dan Wu et al., Insights into the historical assembly of global dryland floras: the diversification of Zygophyllaceae, in BMC Evolutionary Biology., 2018 (18). URL consultato il 5 ottobre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards), Zygophyllaceae, su The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, information retrieval. URL consultato il 14 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2010).
  • (EN) Chilean Zygophyllaceae, su Chileflora. URL consultato il 14 gennaio 2021.
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85150086 · J9U (ENHE987007536668805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica