Coordinate: 44°35′24.97″N 104°42′54″W

Torre del Diavolo (montagna): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta origine geologica
m aggiunta citazione
Riga 20: Riga 20:
La montagna rappresenta sicuramente uno dei paesaggi più caratteristici, tanto che attorno è stato fondato l'omonimo parco nazionale, meta di circa 400.000 visitatori l'anno.
La montagna rappresenta sicuramente uno dei paesaggi più caratteristici, tanto che attorno è stato fondato l'omonimo parco nazionale, meta di circa 400.000 visitatori l'anno.


La particolarità di questa mantagna è dovuta alle colonne basaltiche che la formano dovute al raffreddamento di un magma che si era intruso fra le rocce sedimentarie preesistenti. La successiva erosione di quest'ultime ne ha rivelato la natura magmatica così spettacolare.
La particolarità di questa mantagna è dovuta alle colonne basaltiche che la formano dovute al raffreddamento di un magma che si era intruso fra le rocce sedimentarie preesistenti. La successiva erosione di quest'ultime ne ha rivelato la natura magmatica così spettacolare.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1956|titolo=Geology of Devils Tower National Monument, Wyoming|editore=US Geological Survey|accesso=2022-03-28|url=http://dx.doi.org/10.3133/b1021i}}</ref>


È diventato familiare al grande pubblico grazie al film ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' del [[1977]] di [[Steven Spielberg]].
È diventato familiare al grande pubblico grazie al film ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]'' del [[1977]] di [[Steven Spielberg]].

Versione delle 23:11, 28 mar 2022

Torre del Diavolo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato  Wyoming
Altezza1 588,60 m s.l.m.
CatenaMontagne Rocciose (Wyoming)
Coordinate44°35′24.97″N 104°42′54″W
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Torre del Diavolo
Torre del Diavolo

La Torre del Diavolo (in lakota: Mato Tipila, che significa "Torre dell'Orso", in inglese: Devil's Tower) è una montagna degli Stati Uniti alta 1.588 m s.l.m. e 386 metri sul terreno circostante. Si trova nello Stato dello Wyoming.

Deve il suo nome ad una spedizione del 1875, quando il Col. Dodge, interpretando come "Bad God's Tower" il nome dato dai nativi americani alla montagna, iniziò a chiamarla Torre del Diavolo. La montagna rappresenta sicuramente uno dei paesaggi più caratteristici, tanto che attorno è stato fondato l'omonimo parco nazionale, meta di circa 400.000 visitatori l'anno.

La particolarità di questa mantagna è dovuta alle colonne basaltiche che la formano dovute al raffreddamento di un magma che si era intruso fra le rocce sedimentarie preesistenti. La successiva erosione di quest'ultime ne ha rivelato la natura magmatica così spettacolare.[1]

È diventato familiare al grande pubblico grazie al film Incontri ravvicinati del terzo tipo del 1977 di Steven Spielberg. Il 24 settembre 1906 la montagna fu dichiarata monumento nazionale (il primo in assoluto degli USA) dall'allora presidente Theodore Roosevelt.

Leggende e culti

Una leggenda Lakota racconta che mentre sette bambine raccoglievano dei fiori ai piedi del monte, degli orsi si avvicinarono per divorarle, ma il Grande Spirito le salvò trasportandole in cima al picco. I solchi sui lati del monte sarebbero le incisioni degli artigli degli orsi lasciati mentre questi tentavano di arrampicarsi e le bambine diventarono stelle, le famose Pleiadi.[2]

Il picco è sacro per i Lakota, i Cheyenne e i Kiowa, che considerano un sacrilegio le scalate compiute da molti turisti. A giugno, periodo in cui si svolgono cerimonie sacre degli indiani locali, è richiesto, anche se non in via ufficiale, che gli scalatori evitino la salita del monte.[3]

Note

  1. ^ Geology of Devils Tower National Monument, Wyoming, US Geological Survey, 1956. URL consultato il 28 marzo 2022.
  2. ^ James LaPointe, Legends of the Lakota, Indian Historian Press, 1976, p. 65
  3. ^ National Park Sistem, climbing information

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85037385 · J9U (ENHE987007550686705171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America