Spheniscus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, riorganizzazione contenuti e parziale traduzione della voce en.wikipedia.org/wiki/Banded_penguin
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
{{Tassobox
|nome=Spheniscus
|nome=''Spheniscus''
|statocons=
|statocons=
|immagine=Magellanic-penguin02.jpg
|immagine=African.penguin.bristol.750pix (Pingstone).jpg
|didascalia=''[[Spheniscus magellanicus]]''
|didascalia=[[Spheniscus demersus|Pinguino africano]]<br>''Spheniscus demersus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|sottoregno=
|ramo= [[Bilateria]]
|ramo=
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|subphylum=
Riga 15: Riga 15:
|microphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|superordine=
|ordine=[[Sphenisciformes]]
|ordine=[[Sphenisciformes]]
|sottordine=
|sottordine=
Riga 34: Riga 34:
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|biautore=(Linnaeus
|binome=
|binome=[[Spheniscus demersus]]
|bidata=
|bidata=1758)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|triautore=
Riga 46: Riga 46:
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
|suddivisione_testo=
<div align="center">[[#Tassonomia|*Vedi testo]]</div>
*''[[Spheniscus demersus]]''
*''[[Spheniscus humboldti]]''
*''[[Spheniscus magellanicus]]''
*''[[Spheniscus mendiculus]]''
}}
}}
'''''Spheniscus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Mathurin-Jacques Brisson|Brisson]]</span>, [[1760]] è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[pinguini]] comunemente noti come '''pinguini fasciati'''. Esistono quattro [[Specie (tassonomia)|specie]] viventi di pinguini fasciati, e presentano tutti una colorazione simile, sebbene varino nei motivi del piumaggio. Sono anche conosciuti come "pinguini raglianti" a causa dei loro forti richiami che somigliano ai versi di un'[[Equus asinus|asino]].<ref name="Favaro et al">{{cita pubblicazione | autore=Favaro L |autore2=Ozella L |autore3=Pessani D | titolo=The Vocal Repertoire of the African Penguin (''Spheniscus demersus''): Structure and Function of Calls | rivista = [[PLoS ONE]] | volume = 9 | numero = 7 | pp = e103460 | data = 20 Luglio 2014 | doi = 10.1371/journal.pone.0103460 |pmid=25076136 |pmc=4116197 |bibcode=2014PLoSO...9j3460F |doi-access=free }}</ref> I tratti comuni tra le varie specie includono una fascia nera che corre sul petto confinando con la loro colorazione dorsale nera, becchi neri con una piccola banda bianca verticale, macchie distinte sul ventre e una piccola chiazza di pelle non piumata o leggermente piumata intorno agli occhi di colore bianco o rosa. Tutti i membri di questo genere depongono uova e allevano i loro piccoli in nidi situati in tane o depressioni naturali del terreno. Sono inoltre il genere di pinguino più settentrionale, in quanto tutte le specie vivono in ambienti vicino all'equatore.<ref name="EllisNTB">{{cita libro| cognome = Ellis| nome = Richard | titolo = No Turning Back: The Life and Death of Animal Species| url = https://archive.org/details/noturningbacklif00elli| editore = Harper Perennial | anno = 2004| città = New York | isbn =978-0-06-055804-8| pp = [https://archive.org/details/noturningbacklif00elli/page/69 69] }}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|cognome1=Favaro|nome1=Livio|cognome2=Gamba|nome2=Marco|cognome3=Gili|nome3=Claudia|cognome4=Pessani|nome4=Daniela|data=15 febbraio 2017 | titolo=Acoustic correlates of body size and individual identity in banded penguins| rivista = [[PLoS ONE]] | volume=12 | numero=2| pp=e0170001| doi=10.1371/journal.pone.0170001| pmid=28199318|pmc=5310857|bibcode=2017PLoSO..1270001F|issn=1932-6203|doi-access=free}}</ref><ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Spheniscidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/loons/|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
'''''Spheniscus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Mathurin-Jacques Brisson|Brisson]]</span>, [[1760]] è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Aves|uccelli]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Spheniscidae]] che comprende 4 [[specie]] viventi<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Spheniscidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/loons/|accesso=6 maggio 2014}}</ref>, accomunate da una banda scura sul petto.
== Sistematica ==
== Tassonomia ==
I pinguini fasciati appartengono al genere ''Spheniscus'', introdotto dallo zoologo francese [[Mathurin Jacques Brisson]] nel 1760, con il [[Spheniscus demersus|pinguino africano]] (''Spheniscus demersus'') come [[specie tipo]].<ref>{{ cita libro | cognome=Brisson | nome=Mathurin Jacques | anno=1760 | titolo=Ornithologie, ou, Méthode contenant la division des oiseaux en ordres, sections, genres, especes & leurs variétés | volume=Volume 1 | lingua=fr, la | at=[https://biodiversitylibrary.org/page/36010452 Vol. 1, p. 42], [https://biodiversitylibrary.org/page/36210934 Vol. 6, p. 96] | città=Paris | editore=Jean-Baptiste Bauche }}</ref><ref>{{ cita libro | anno=1979 | titolo=Check-list of Birds of the World | volume=Volume 1 | edizione=2nd | editore=Museum of Comparative Zoology | città=Cambridge, Massachusetts | pp=133 | url=https://biodiversitylibrary.org/page/16108773 }}</ref> Il nome del genere ''Spheniscus'' deriva dalla parola del [[greco antico]] σφήν (''sphẽn'') che significa "cuneo" ed è un riferimento alle pinne sottili e a forma di cuneo dell'animale.<ref>{{cita libro|cognome=Jobling|nome=James A.|titolo=The Helm Dictionary of Scientific Bird Names|editore=Christopher Helm Publishers|anno=2010|isbn=978-1408125014|città=Londra|pp=[https://archive.org/details/Helm_Dictionary_of_Scientific_Bird_Names_by_James_A._Jobling/page/n361 361]|url=https://archive.org/details/Helm_Dictionary_of_Scientific_Bird_Names_by_James_A._Jobling}}</ref><ref>{{cita libro|cognome1=Liddell|nome1=Henry George|cognome2=Scott|nome2=Robert|titolo=A Greek–English Lexicon|editore=[[Oxford University Press#Clarendon Press|Clarendon Press]]|anno=1940|edizione=Ninth|città=Oxford|capitolo=σφήν|chapter-url=https://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0057:entry=sfh/n|title-link=A Greek–English Lexicon}}</ref>

=== Specie ===
Comprende le seguenti [[specie]] viventi:<ref name=IOC/>
Comprende le seguenti [[specie]] viventi:<ref name=IOC/>


{| class="wikitable sortable"
* ''[[Spheniscus demersus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Linnaeus</span>, 1758) - pinguino del Capo
! align="center" style="background-color: #D3D3A4" colspan ="3" |Specie di ''Spheniscus''
* ''[[Spheniscus magellanicus]]'' <span style="font-variant: small-caps">(J.R.Forster, 1781)</span> - pinguino di Magellano
|-
* ''[[Spheniscus humboldti]]'' <span style="font-variant: small-caps">Meyen</span>, 1834 - pinguino di Humboldt
! Nome comune e binomiale
* ''[[Spheniscus mendiculus]]'' <span style="font-variant: small-caps">Sundevall</span>, 1871 - pinguino delle Galapagos
! class="unsortable"| Immagine
! Distribuzione
|-
| [[Spheniscus magellanicus|Pinguino di Magellano]]<br />(''Spheniscus magellanicus'')
| [[File:137 - Cap Virgenes - Manchot de Magellan - Janvier 2010.JPG|120px]]
| Brasile, Argentina costiera, Cile e Isole Falkland
|-
| [[Spheniscus humboldti|Pinguino di Humboldt]]<br />(''Spheniscus humboldti'')
| [[File:Humboldt Penguin.jpg|120px]]
| Cile costiero e Perù
|-
| [[Spheniscus mendiculus|Pinguino delle Galapagos]]<br />(''Spheniscus mendiculus'')
| [[File:Galapagos penguin (Spheniscus mendiculus) -Isabela2.jpg|120px]]
| Isole Galapagos
|-
| [[Spheniscus demersus|Pinguino africano]]<br />(''Spheniscus demersus'')
| [[File:Spheniscus demersus -6.jpg|120px]]
| 24 isole e 3 località continentali tra la Namibia e la baia di Algoa, vicino a Port Elizabeth, Sudafrica.
|}

=== Specie estinte ===
[[File:Spheniscus_line_up.png|thumb|Tutte le specie di pinguini fasciati attualmente riconosciute, esistenti ed estinte]]
Sono note diverse specie estinte attraverso i fossili:
* ''[[Spheniscus anglicus]]'' ([[Miocene|Miocene superiore]] del [[Cile]])<ref>{{cita web |cognome1=Benson |nome1=Richard |titolo=A NEw SPECIES OF PENgUIN FrOM THE LATE MIOCENE OF CHILE,with Comments on the Stratigraphic range of Palaeospheniscus |url=https://www.smm.org/sites/default/files/public/attachments/new-species-penguin.pdf |accesso=1 Dicembre 2020}}</ref>
* ''[[Spheniscus chilensis]]'' ([[Miocene|Miocene superiore]]/[[Pliocene|Pliocene inferiore]] del Cile)<ref>{{cita web |cognome1=Emslie |nome1=Steven |titolo=A new species of penguin (Spheniscidae: Spheniscus) and other birds for the late Pliocene of Chile |url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/34565182#page/320/mode/1up |website=Biodiversity Heritage Library |accesso=1 Dicembre 2020 |pp=308–313}}</ref>
* ''[[Spheniscus megaramphus]]'' (Miocene superiore/Pliocene inferiore del Perù e Cile)<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=Stucchi |nome1=Marcelo |titolo=Una nueva especie de spheniscidae del Mioceno Tardío de la Formación Pisco, Perú |rivista=Bulletin de l'Institut Français d'Études Andines |anno=2003 |volume=32 |numero=2 |pp=361–375 |url=https://journals.openedition.org/bifea/6488?lang=en |accesso=1 Dicembre 2020 |doi=10.4000/bifea.6488}}</ref><ref name=Stucchi2007_p370>Stucchi, 2007, p.370</ref>
* ''[[Spheniscus muizoni]]'' (Miocene medio/superiore di Cerro La Bruja, Perù)<ref name=Gohlich2007_p287>Göhlich, 2007, p.287</ref>
* ''[[Spheniscus urbinai]]'' (Miocene superiore/Pliocene inferiore del Perù e Cile)<ref name=Stucchi2007_p370/>


Una specie [[fossile]] in passato attribuita a questo genere (''Spheniscus predemersus'') è oggi considerata in un genere a sé stante (''[[Inguza predemersus]]'').<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ksepka DT and Thomas DB|titolo=Multiple cenozoic invasions of Africa by penguins (Aves, Sphenisciformes) |rivista= Proc. R. Soc. B 2012; 279(1730): 1027-1032 |url=http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/279/1730/1027.full}}</ref>
Una specie [[fossile]] in passato attribuita a questo genere (''Spheniscus predemersus'') è oggi considerata in un genere a sé stante (''[[Inguza predemersus]]'').<ref>{{cita pubblicazione|autore=Ksepka DT and Thomas DB|titolo=Multiple cenozoic invasions of Africa by penguins (Aves, Sphenisciformes) |rivista= Proc. R. Soc. B 2012; 279(1730): 1027-1032 |url=http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/279/1730/1027.full}}</ref>

Versione delle 00:19, 23 ago 2021

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spheniscus
Pinguino africano
Spheniscus demersus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineSphenisciformes
FamigliaSpheniscidae
GenereSpheniscus
Brisson, 1760
Nomenclatura binomiale
Spheniscus demersus
(Linnaeus, 1758)
Specie

Spheniscus Brisson, 1760 è un genere di pinguini comunemente noti come pinguini fasciati. Esistono quattro specie viventi di pinguini fasciati, e presentano tutti una colorazione simile, sebbene varino nei motivi del piumaggio. Sono anche conosciuti come "pinguini raglianti" a causa dei loro forti richiami che somigliano ai versi di un'asino.[1] I tratti comuni tra le varie specie includono una fascia nera che corre sul petto confinando con la loro colorazione dorsale nera, becchi neri con una piccola banda bianca verticale, macchie distinte sul ventre e una piccola chiazza di pelle non piumata o leggermente piumata intorno agli occhi di colore bianco o rosa. Tutti i membri di questo genere depongono uova e allevano i loro piccoli in nidi situati in tane o depressioni naturali del terreno. Sono inoltre il genere di pinguino più settentrionale, in quanto tutte le specie vivono in ambienti vicino all'equatore.[2][3][4]

Tassonomia

I pinguini fasciati appartengono al genere Spheniscus, introdotto dallo zoologo francese Mathurin Jacques Brisson nel 1760, con il pinguino africano (Spheniscus demersus) come specie tipo.[5][6] Il nome del genere Spheniscus deriva dalla parola del greco antico σφήν (sphẽn) che significa "cuneo" ed è un riferimento alle pinne sottili e a forma di cuneo dell'animale.[7][8]

Specie

Comprende le seguenti specie viventi:[4]

Specie di Spheniscus
Nome comune e binomiale Immagine Distribuzione
Pinguino di Magellano
(Spheniscus magellanicus)
Brasile, Argentina costiera, Cile e Isole Falkland
Pinguino di Humboldt
(Spheniscus humboldti)
Cile costiero e Perù
Pinguino delle Galapagos
(Spheniscus mendiculus)
Isole Galapagos
Pinguino africano
(Spheniscus demersus)
24 isole e 3 località continentali tra la Namibia e la baia di Algoa, vicino a Port Elizabeth, Sudafrica.

Specie estinte

Tutte le specie di pinguini fasciati attualmente riconosciute, esistenti ed estinte

Sono note diverse specie estinte attraverso i fossili:

Una specie fossile in passato attribuita a questo genere (Spheniscus predemersus) è oggi considerata in un genere a sé stante (Inguza predemersus).[14]

Note

  1. ^ Favaro L, Ozella L e Pessani D, The Vocal Repertoire of the African Penguin (Spheniscus demersus): Structure and Function of Calls, in PLoS ONE, vol. 9, n. 7, 20 Luglio 2014, pp. e103460, Bibcode:2014PLoSO...9j3460F, DOI:10.1371/journal.pone.0103460, PMC 4116197, PMID 25076136.
  2. ^ Richard Ellis, No Turning Back: The Life and Death of Animal Species, New York, Harper Perennial, 2004, pp. 69, ISBN 978-0-06-055804-8.
  3. ^ Livio Favaro, Marco Gamba, Claudia Gili e Daniela Pessani, Acoustic correlates of body size and individual identity in banded penguins, in PLoS ONE, vol. 12, n. 2, 15 febbraio 2017, pp. e0170001, Bibcode:2017PLoSO..1270001F, DOI:10.1371/journal.pone.0170001, ISSN 1932-6203 (WC · ACNP), PMC 5310857, PMID 28199318.
  4. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Spheniscidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  5. ^ (FRLA) Mathurin Jacques Brisson, Ornithologie, ou, Méthode contenant la division des oiseaux en ordres, sections, genres, especes & leurs variétés, Volume 1, Paris, Jean-Baptiste Bauche, 1760.
  6. ^ Check-list of Birds of the World, Volume 1, 2nd, Cambridge, Massachusetts, Museum of Comparative Zoology, 1979, pp. 133.
  7. ^ James A. Jobling, The Helm Dictionary of Scientific Bird Names, Londra, Christopher Helm Publishers, 2010, pp. 361, ISBN 978-1408125014.
  8. ^ Henry George Liddell e Robert Scott, σφήν, in A Greek–English Lexicon, Ninth, Oxford, Clarendon Press, 1940.
  9. ^ Richard Benson, A NEw SPECIES OF PENgUIN FrOM THE LATE MIOCENE OF CHILE,with Comments on the Stratigraphic range of Palaeospheniscus (PDF), su smm.org. URL consultato il 1º Dicembre 2020.
  10. ^ Steven Emslie, A new species of penguin (Spheniscidae: Spheniscus) and other birds for the late Pliocene of Chile, su biodiversitylibrary.org, pp. 308–313. URL consultato il 1º Dicembre 2020.
  11. ^ Marcelo Stucchi, Una nueva especie de spheniscidae del Mioceno Tardío de la Formación Pisco, Perú, in Bulletin de l'Institut Français d'Études Andines, vol. 32, n. 2, 2003, pp. 361–375, DOI:10.4000/bifea.6488. URL consultato il 1º Dicembre 2020.
  12. ^ a b Stucchi, 2007, p.370
  13. ^ Göhlich, 2007, p.287
  14. ^ Ksepka DT and Thomas DB, Multiple cenozoic invasions of Africa by penguins (Aves, Sphenisciformes), in Proc. R. Soc. B 2012; 279(1730): 1027-1032.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli