Ghiandole diaframmatiche bulbouretrali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Aggiunte con FONTI
Riga 1: Riga 1:
Le '''ghiandole diaframmatiche bulbouretrali''' (o '''di Cowper'''), dette anche ghiandole '''uretraciniche''', '''trigonali''' o '''membranose''', sono due ghiandole parauretrali situate nel [[diaframma urogenitale]], ai lati dell'[[uretra membranosa]]; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'[[uretra bulbare]].<ref name=":422">{{Cita web|url=https://www.idoctors.it/articolo/il-liquido-pre-/322/32|titolo=Il liquido pre seminale e le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali|sito=www.idoctors.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref><ref name=":522">{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1891-le-ghiandole-di-cowper-ghiandole-bulbo-uretrali-e-secrezioni-uretrali.html|titolo=Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali|sito=MEDICITALIA.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref><ref name=":62">{{Cita libro|nome=Libero|cognome=Barozzi|nome2=Massimo|cognome2=Valentino|nome3=Michele|cognome3=Bertolotto|titolo=Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-1769-6_9|accesso=20 luglio 2020|data=2010|editore=Springer Milan|pp=113–124|ISBN=978-88-470-1769-6|DOI=10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf}}</ref><ref name=":72">{{Cita web|url=http://italiasalute.leonardo.it/dblog/storico.asp?s=Lettera+C&m=&pagina=3&ordinamento=asc|sito=italiasalute.leonardo.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref>
Le '''ghiandole diaframmatiche bulbouretrali''' (o '''di Cowper'''), dette anche ghiandole '''uretraciniche''', '''trigonali''' o '''membranose''', sono due ghiandole parauretrali situate nel [[diaframma urogenitale]], ai lati dell'[[uretra membranosa]]; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'[[uretra bulbare]].<ref name=":422">{{Cita web|url=https://www.idoctors.it/articolo/il-liquido-pre-/322/32|titolo=Il liquido pre seminale e le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali|sito=www.idoctors.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref><ref name=":522">{{Cita web|url=https://www.medicitalia.it/minforma/urologia/1891-le-ghiandole-di-cowper-ghiandole-bulbo-uretrali-e-secrezioni-uretrali.html|titolo=Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali|sito=MEDICITALIA.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref><ref name=":62">{{Cita libro|nome=Libero|cognome=Barozzi|nome2=Massimo|cognome2=Valentino|nome3=Michele|cognome3=Bertolotto|titolo=Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-1769-6_9|accesso=20 luglio 2020|data=2010|editore=Springer Milan|pp=113–124|ISBN=978-88-470-1769-6|DOI=10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf}}</ref><ref name=":72">{{Cita web|url=http://italiasalute.leonardo.it/dblog/storico.asp?s=Lettera+C&m=&pagina=3&ordinamento=asc|sito=italiasalute.leonardo.it|accesso=20 luglio 2020}}</ref>


Queste ghiandole appartengono al [[sistema di Cowper]], di cui rappresentano le due strutture più rilevanti dopo le [[ghiandole accessorie]]; il loro [[diametro]] ammonta a 6 - 10 mm, e la forma è lobulata.<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.medicinapertutti.it/argomento/ghiandole-bulbouretrali-di-cowper/|titolo=Ghiandole bulbouretrali (di Cowper)|autore=medicinapertutti|sito=Medicinapertutti.it|data=27 luglio 2020|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":39">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/bulbourethral-gland|titolo=Bulbourethral Gland - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":40">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/bulbourethral-gland|titolo=Bulbourethral gland {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=4 agosto 2020}}</ref> Svolgono un importante ruolo nella produzione del [[liquido preseminale]], nonché dell'[[antigene prostatico specifico]] (PSA), oltre ad una rilevante funzione [[Antibatterici|antibatterica]] e [[lubrificante]].<ref name=":422" /><ref name=":522" /><ref name=":72" />
Queste ghiandole appartengono al [[sistema di Cowper]], di cui rappresentano le due strutture più rilevanti dopo le [[ghiandole accessorie]]; il loro [[diametro]] ammonta a 6 - 10 mm, e la forma è lobulata.<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.medicinapertutti.it/argomento/ghiandole-bulbouretrali-di-cowper/|titolo=Ghiandole bulbouretrali (di Cowper)|autore=medicinapertutti|sito=Medicinapertutti.it|data=27 luglio 2020|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":39">{{Cita web|url=https://www.sciencedirect.com/topics/agricultural-and-biological-sciences/bulbourethral-gland|titolo=Bulbourethral Gland - an overview {{!}} ScienceDirect Topics|sito=www.sciencedirect.com|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":40">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/science/bulbourethral-gland|titolo=Bulbourethral gland {{!}} anatomy|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=4 agosto 2020}}</ref> Svolgono un importante ruolo nella produzione del [[liquido preseminale]], nonché dell'[[antigene prostatico specifico]] (''PSA''), oltre ad una rilevante funzione [[Antibatterici|antibatterica]] e [[lubrificante]].<ref name=":422" /><ref name=":522" /><ref name=":72" />


== Anatomia ==
== Nome e classificazione ==

=== Nomi e classificazione ===
Le ''ghiandole diaframmatiche'' bulbouretrali sono anche indicate come ''ghiandole trigonali'' (dal [[Diaframma urogenitale|trigono urogenitale]]), ''membranose'' (dall'[[Uretra membranosa|omonimo segmento uretrale]]) e ''uretraciniche'' (dalle fibre muscolari uretraciniche del diaframma urogenitale). Raramente, si può trovare la dizione ''ghiandole minori di Cowper''.<ref name=":422" /><ref name=":522" />
Le ''ghiandole diaframmatiche'' bulbouretrali sono anche indicate come ''ghiandole trigonali'' (dal [[Diaframma urogenitale|trigono urogenitale]]), ''membranose'' (dall'[[Uretra membranosa|omonimo segmento uretrale]]) e ''uretraciniche'' (dalle fibre muscolari uretraciniche del diaframma urogenitale). Raramente, si può trovare la dizione ''ghiandole minori di Cowper''.<ref name=":422" /><ref name=":522" />


Dal momento che queste ghiandole sono collocate relativamente lontano dall'uretra, ma i loro dotti sboccano in una sezione successiva della stessa, vengono classificate tra le ghiandole parauretrali esocrine o ghiandole uretrali profonde.<ref name=":422" /><ref name=":522" />
Dal momento che queste ghiandole sono collocate relativamente lontano dall'uretra, ma i loro dotti sboccano in una sezione successiva della stessa, vengono classificate tra le ghiandole parauretrali esocrine o ghiandole uretrali profonde.<ref name=":422" /><ref name=":522" />

== Anatomia ==


=== Descrizione generale ===
=== Descrizione generale ===
Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali sono situate entro il diaframma urogenitale, su entrambi i lati dell'uretra membranosa, ad una distanza di 3 - 7 mm dalla stessa.<ref name=":522" /><ref name=":132">{{Cita web|url=https://www.medicinapertutti.it/argomento/ghiandole-bulbouretrali-di-cowper/|titolo=Ghiandole bulbouretrali (di Cowper)|autore=medicinapertutti|sito=Medicinapertutti.it|data=27 luglio 2020|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":022">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero|url=https://books.google.it/books?id=dvuh0R83lzoC&pg=PA1195&lpg=PA1195&dq=uretra+membranosa+tonometria+zucchero&source=bl&ots=kyXZkVD2Uk&sig=ACfU3U1E5UVeBQ7lpBF1xBG78M00e6Hd-w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiE6a_q9NzqAhXJBRAIHbK6BqYQ6AEwEnoECAoQAQ|accesso=20 luglio 2020|data=1988|editore=USES|ISBN=978-88-03-00244-5}}</ref> Sono comprese entro il [[Sfintere uretrale|muscolo compressore dell'uretra]] dello [[Sfintere uretrale|sfintere uretrale esterno]], circondate dalle [[Sfintere uretrale|fibre muscolari uretraciniche]] del diaframma.<ref name=":522" /><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=N. N.|cognome=Rodrigues|nome2=D. P.|cognome2=Vrisman|nome3=G. F.|cognome3=Rossi|data=21 gennaio 2019|titolo=152 Correlation between testicular and accessory sex glands biometric characteristics in Nellore and Caracu bulls|rivista=Reproduction, Fertility and Development|volume=31|numero=1|pp=201–201|lingua=en|accesso=4 agosto 2020|doi=10.1071/RDv31n1Ab152|url=https://www.publish.csiro.au/rd/RDv31n1Ab152}}</ref><ref name=":022" /> Sono in relazione lateralmente con il canale muscolare dell'[[Sfintere uretrale|uretra esterna]], e nella parte mediana con il [[Sfintere uretrale|muscolo contralaterale dell'uretra]].<ref>{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/compressor+urethrae|titolo=compressor urethrae|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=22 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Junyang|cognome=Jung|nome2=Hyo Kwang|cognome2=Ahn|nome3=Youngbuhm|cognome3=Huh|data=2012-9|titolo=Clinical and Functional Anatomy of the Urethral Sphincter|rivista=International Neurourology Journal|volume=16|numero=3|pp=102–106|accesso=22 luglio 2020|doi=10.5213/inj.2012.16.3.102|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3469827/}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Sam|nome2=Jay|cognome2=Jiang|nome3=Chad A.|cognome3=LaGrange|titolo=StatPearls|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK482438/|accesso=22 luglio 2020|data=2020|editore=StatPearls Publishing}}</ref> Benché adiacenti alla sezione membranosa (ultimo tratto dell'uretra prossimale), riversano il proprio secreto solo a livello dell'uretra bulbare, nella testa anteriore dell'ampolla uretrale, grazie ad un sistema di 12 - 30 dotti parauretrali paralleli e lunghi in genere 2,5 - 4 cm (con una media di circa 3 cm).<ref name=":13" /><ref name=":39" /><ref name=":40" /><ref name=":022" />
Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali sono situate entro i [[Diaframma urogenitale|foglietti germinali del diaframma urogenitale]], su entrambi i lati dell'uretra membranosa, ad una distanza di 3 - 7 mm dalla stessa.<ref name=":522" /><ref name=":132">{{Cita web|url=https://www.medicinapertutti.it/argomento/ghiandole-bulbouretrali-di-cowper/|titolo=Ghiandole bulbouretrali (di Cowper)|autore=medicinapertutti|sito=Medicinapertutti.it|data=27 luglio 2020|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":022">{{Cita libro|titolo=Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero|url=https://books.google.it/books?id=dvuh0R83lzoC&pg=PA1195&lpg=PA1195&dq=uretra+membranosa+tonometria+zucchero&source=bl&ots=kyXZkVD2Uk&sig=ACfU3U1E5UVeBQ7lpBF1xBG78M00e6Hd-w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiE6a_q9NzqAhXJBRAIHbK6BqYQ6AEwEnoECAoQAQ|accesso=20 luglio 2020|data=1988|editore=USES|ISBN=978-88-03-00244-5}}</ref> Sono comprese entro il [[Sfintere uretrale|muscolo compressore dell'uretra]] dello [[Sfintere uretrale|sfintere uretrale esterno]], circondate dalle [[Sfintere uretrale|fibre muscolari uretraciniche]] del diaframma.<ref name=":522" /><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=N. N.|cognome=Rodrigues|nome2=D. P.|cognome2=Vrisman|nome3=G. F.|cognome3=Rossi|data=21 gennaio 2019|titolo=152 Correlation between testicular and accessory sex glands biometric characteristics in Nellore and Caracu bulls|rivista=Reproduction, Fertility and Development|volume=31|numero=1|pp=201–201|lingua=en|accesso=4 agosto 2020|doi=10.1071/RDv31n1Ab152|url=https://www.publish.csiro.au/rd/RDv31n1Ab152}}</ref><ref name=":022" /> Sono in relazione lateralmente con il canale muscolare dell'[[Sfintere uretrale|uretra esterna]], e nella parte mediana con il [[Sfintere uretrale|muscolo contralaterale dell'uretra]].<ref>{{Cita web|url=https://medical-dictionary.thefreedictionary.com/compressor+urethrae|titolo=compressor urethrae|sito=TheFreeDictionary.com|accesso=22 luglio 2020}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Junyang|cognome=Jung|nome2=Hyo Kwang|cognome2=Ahn|nome3=Youngbuhm|cognome3=Huh|data=2012-9|titolo=Clinical and Functional Anatomy of the Urethral Sphincter|rivista=International Neurourology Journal|volume=16|numero=3|pp=102–106|accesso=22 luglio 2020|doi=10.5213/inj.2012.16.3.102|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3469827/}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Sam|nome2=Jay|cognome2=Jiang|nome3=Chad A.|cognome3=LaGrange|titolo=StatPearls|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK482438/|accesso=22 luglio 2020|data=2020|editore=StatPearls Publishing}}</ref> Benché adiacenti alla sezione membranosa (ultimo tratto dell'uretra prossimale), riversano il proprio secreto solo a livello dell'uretra bulbare, nella testa anteriore dell'ampolla uretrale, grazie ad un sistema di circa 12 - 30 dotti parauretrali paralleli e lunghi in genere 2,5 - 4 cm..<ref name=":1">{{Cita web|url=http://pdf.posterng.netkey.at/download/index.php?module=get_pdf_by_id&poster_id=107620#:~:text=Cowper's%20glands%20are%20four%20small,side%20of%20the%20membranous%20urethra.&text=Diaphragmatic%20gland%20ducts%20are%203,side%20of%20the%20bulbar%20urethra.|titolo=Urethral glands: Cowper's syringocele}}</ref><ref name=":2">{{Cita pubblicazione|nome=Yasuo|cognome=Awakura|nome2=Mitsuo|cognome2=Nonomura|nome3=Takuo|cognome3=Fukuyama|data=2000|titolo=Cowper's syringocele causing voiding disturbance in an adult|rivista=International Journal of Urology|volume=7|numero=9|pp=340–342|lingua=en|accesso=2020-09-09|doi=10.1046/j.1442-2042.2000.00201.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1046/j.1442-2042.2000.00201.x}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.innerbody.com/image_repmov/repo16-new2.html|titolo=Cowper's Gland|sito=Innerbody|lingua=en-us|accesso=2020-09-09}}</ref><ref name=":40" /><ref name=":022" />


=== Forma e dimensioni ===
=== Forma e dimensioni ===
Le ghiandole diaframmatiche sono più piccole di quelle accessorie, ma le loro dimensioni sono comunque considerevoli. In media, nel giovane il loro diametro ammonta a 6 - 10 mm, mentre nell'anziano tende ad essere superiore, a causa del naturale processo di ingrandimento cui le ghiandole sono sottoposte.<ref name=":13" /><ref name=":39" /><ref name=":40" /> Nell'anziano, non è raro osservare fenomeni di [[iperplasia]] paragonabili a [[Iperplasia prostatica benigna|quelli che coinvolgono la prostata]].<ref name=":132" /><ref>{{Cita web|url=http://www.clevelandclinic.org/reproductiveresearchcenter/docs/publications/125_Flint_et_al_Male_accessory_sex_glands_structure_and_function.pdf|titolo=Male accessory sex glands}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://healthengine.com.au/info/male-reproductive-system-male-urogenital-system|titolo=Male reproductive system (urogenital system) information {{!}} myVMC|sito=HealthEngine Blog|data=8 marzo 2006|lingua=en-AU|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":0" />
Le ghiandole diaframmatiche sono più piccole di quelle accessorie, ma le loro dimensioni risultano comunque considerevoli. In media, nel giovane il loro diametro ammonta a 6 - 10 mm, mentre nell'anziano tende ad essere superiore, a causa del naturale processo di ingrandimento cui le ghiandole sono sottoposte.<ref name=":13" /><ref name=":39" /><ref name=":40" /><ref name=":1" /><ref name=":4" /> Nell'anziano non è raro osservare fenomeni di [[iperplasia]], paragonabili a [[Iperplasia prostatica benigna|quelli che coinvolgono la prostata]] ma meno frequenti.<ref name=":132" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.clevelandclinic.org/reproductiveresearchcenter/docs/publications/125_Flint_et_al_Male_accessory_sex_glands_structure_and_function.pdf|titolo=Male accessory sex glands}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://healthengine.com.au/info/male-reproductive-system-male-urogenital-system|titolo=Male reproductive system (urogenital system) information {{!}} myVMC|sito=HealthEngine Blog|data=8 marzo 2006|lingua=en-AU|accesso=4 agosto 2020}}</ref><ref name=":0" />

I dotti parauretrali diaframmatici sono meno numerosi di quelli accessori, ma più lunghi e consistenti. La loro lunghezza ammonta in genere a 2,5 - 4 cm, con una media di 3 cm; molti di essi si riuniscono in un unico coppo (fascio) dal diametro complessivo di 0,7 - 0,9 mm, che perfora il diaframma urogenitale emergendo nella faccia inferiore dell'ampolla uretrale.<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" />


Sono paragonabili ad un [[Pisum sativum|pisello sativo]] per forma e dimensioni, tuttavia la porzione superiore è lobulata verso l'alto (benché in modo meno evidente delle ghiandole accessorie), e dunque vengono comparate con una [[mela]].<ref name=":422" /><ref name=":522" />
Sono paragonabili ad un [[Pisum sativum|pisello sativo]] per forma e dimensioni, tuttavia la porzione superiore è lobulata verso l'alto (benché in modo meno evidente delle ghiandole accessorie), e dunque vengono comparate con una [[mela]].<ref name=":422" /><ref name=":522" />

=== Struttura ===
Ogni ghiandola è avvolta da una capsula fibroelastica quasi sferica, nota come capsula bulbouretrale, paragonabile a quella che avvolge la prostata e con funzione protettiva. È interamente composta di [[Fibre muscolari|fibre muscolari scheletriche]]: sono le stesse fibre che formano lo sfintere uretrale esterno (nello specifico, le fibre uretraciniche del compressore dell'uretra).<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Bilal|cognome=Chughtai|nome2=Ahmed|cognome2=Sawas|nome3=Rebecca L.|cognome3=O'malley|data=2005|titolo=A neglected gland: a review of Cowper's gland|rivista=International Journal of Andrology|volume=28|numero=2|pp=74–77|lingua=en|accesso=2020-09-09|doi=10.1111/j.1365-2605.2005.00499.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1365-2605.2005.00499.x}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|data=2019-12-22|titolo=Pathology of Cowper's Gland (Bulbourethral Gland) of the Prostate: Definition, Gross and Microscopic Findings, Immunohistochemistry|accesso=2020-09-09|url=https://emedicine.medscape.com/article/1742936-overview}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://training.seer.cancer.gov/anatomy/reproductive/male/glands.html|titolo=Accessory Glands {{!}} SEER Training|sito=training.seer.cancer.gov|accesso=2020-09-09}}</ref> L'[[Tessuto epiteliale|epitelio]] prevalente che costituisce le ghiandole varia da [[Epitelio|cubico semplice]] a [[Epitelio|colonnare semplice]].<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref name=":3" /> Dalla capsula partono dei setti rigidi che delineano decine di zone, attraversate dai tubuli e dai dotti parauretrali, ognuna delle quali contiene una singola ghiandola otricolare ([[Ghiandola|cisterna]]).<ref name=":18542">{{Cita web|url=http://www.fedoa.unina.it/9269/1/ferro_matteo_25.pdf|titolo=Anatomia dei dotti prostatici e delle ghiandole otricolari}}</ref><ref name=":18482">{{Cita web|url=https://www.bmscience.net/blog/anatomia-macroscopica-microscopica-della-prostata/|titolo=Anatomia macroscopica e microscopica della prostata|sito=Bald Mountain Science|data=2018-02-01|lingua=it-IT|accesso=2020-07-07}}</ref><ref name="books.google.it">{{Cita libro|nome=Emanuele|cognome=Padoa|titolo=Manuale di anatomia comparata dei vertebrati|url=https://books.google.it/books?id=yx52DNU7GNkC&pg=PA104&lpg=PA104&dq=ghiandole+otricolari&source=bl&ots=hr7pXGmI2B&sig=ACfU3U0ieXz51MbrAlrBrLjwAfsBwDq5qg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMqtLDpMbqAhWgxMQBHVFGCoEQ6AEwEXoECAkQAQ|accesso=2020-07-11|data=1991|editore=Feltrinelli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-07-64004-9}}</ref>

==== Suddivisione ====
Ciascuna delle quattro ghiandole bulbouretrali presenta una struttura complessa e composita, paragonabile a quella della [[prostata]] (sebbene più semplificata e in scala ridotta). Pertanto, è possibile distinguere alcune aree di rilievo:

* La ''[[Ghiandole bulbouretrali|zona centrale]]'', simile ad un [[tronco di cono]], è attraversata per tutta la sua lunghezza dai condotti parauretrali (che decorrono solo in questa porzione del [[tessuto ghiandolare]] bulbouretrale e sboccano nel calice dell'uretra).<ref name=":17722">{{Cita web|url=http://www.treccani.it//enciclopedia/prostata_(Dizionario-di-Medicina)|titolo=prostata in "Dizionario di Medicina"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref><ref name=":1742">{{Cita libro|nome=L.|cognome=Olivetti|nome2=G.|cognome2=Marchetti|titolo=Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-0669-0_1|accesso=2020-06-19|data=2008|editore=Springer Milan|lingua=it|pp=3–10|ISBN=978-88-470-0669-0|DOI=10.1007/978-88-470-0669-0_1.pdf}}</ref><ref name=":17922">{{Cita web|url=https://www.gavazzeni.it/enciclopedia-medica/anatomia-corpo-umano/prostata/|titolo=Prostata {{!}} Humanitas Gavazzeni, Bergamo|sito=Gavazzeni|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref>
* La ''[[Ghiandole di Cowper|zona periferica]]'' o ''delle ghiandole periuretrali''<ref name=":1762">{{Cita libro|nome=Stefano|cognome=Cirillo|nome2=Massimo|cognome2=Petracchini|nome3=Annalisa|cognome3=Macera|titolo=Imaging RM della prostata|url=https://doi.org/10.1007/978-88-470-1516-6_5|accesso=2020-07-06|data=2010|editore=Springer Milan|lingua=it|pp=35–42|ISBN=978-88-470-1516-6|DOI=10.1007/978-88-470-1516-6_5}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.siams.info/ipertrofia-e-k-prostata/|titolo=Ipertrofia e K prostata {{!}} SIAMS|lingua=it-IT|accesso=2020-07-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://areasoci.sirm.org/download/2205|titolo=Struttura della prostata alla RM}}</ref> è la porzione più consistente del tessuto ghiandolare, anch'essa a tronco di cono o a coppa, e costituisce circa il 75% del volume complessivo. Ricca di un denso stroma fibromuscolare, è in rapporto con tutte le altre regioni. La sua sporgenza verso l'alto, in direzione caudale, forma il lobo superiore della ghiandola.<ref name=":17722" /><ref name=":1742" /><ref name=":17922" />
* ''Lo [[Ghiandole di Cowper|stroma fibromuscolare anteriore]]'' costituisce gran parte della faccia anteriore; la sua forma è assimilabile ad un cuneo o ad un [[cono]] rovesciato.<ref name=":17722" /><ref name=":1742" /><ref name=":17922" />

==== Caratteristiche peculiari ====


== Note ==
== Note ==

Versione delle 23:45, 9 set 2020

Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali (o di Cowper), dette anche ghiandole uretraciniche, trigonali o membranose, sono due ghiandole parauretrali situate nel diaframma urogenitale, ai lati dell'uretra membranosa; i loro dotti parauretrali attraversano il diaframma e sboccano nell'ampolla uretrale, all'inizio dell'uretra bulbare.[1][2][3][4]

Queste ghiandole appartengono al sistema di Cowper, di cui rappresentano le due strutture più rilevanti dopo le ghiandole accessorie; il loro diametro ammonta a 6 - 10 mm, e la forma è lobulata.[5][6][7] Svolgono un importante ruolo nella produzione del liquido preseminale, nonché dell'antigene prostatico specifico (PSA), oltre ad una rilevante funzione antibatterica e lubrificante.[1][2][4]

Nome e classificazione

Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali sono anche indicate come ghiandole trigonali (dal trigono urogenitale), membranose (dall'omonimo segmento uretrale) e uretraciniche (dalle fibre muscolari uretraciniche del diaframma urogenitale). Raramente, si può trovare la dizione ghiandole minori di Cowper.[1][2]

Dal momento che queste ghiandole sono collocate relativamente lontano dall'uretra, ma i loro dotti sboccano in una sezione successiva della stessa, vengono classificate tra le ghiandole parauretrali esocrine o ghiandole uretrali profonde.[1][2]

Anatomia

Descrizione generale

Le ghiandole diaframmatiche bulbouretrali sono situate entro i foglietti germinali del diaframma urogenitale, su entrambi i lati dell'uretra membranosa, ad una distanza di 3 - 7 mm dalla stessa.[2][8][9] Sono comprese entro il muscolo compressore dell'uretra dello sfintere uretrale esterno, circondate dalle fibre muscolari uretraciniche del diaframma.[2][10][9] Sono in relazione lateralmente con il canale muscolare dell'uretra esterna, e nella parte mediana con il muscolo contralaterale dell'uretra.[11][12][13] Benché adiacenti alla sezione membranosa (ultimo tratto dell'uretra prossimale), riversano il proprio secreto solo a livello dell'uretra bulbare, nella testa anteriore dell'ampolla uretrale, grazie ad un sistema di circa 12 - 30 dotti parauretrali paralleli e lunghi in genere 2,5 - 4 cm..[14][15][16][7][9]

Forma e dimensioni

Le ghiandole diaframmatiche sono più piccole di quelle accessorie, ma le loro dimensioni risultano comunque considerevoli. In media, nel giovane il loro diametro ammonta a 6 - 10 mm, mentre nell'anziano tende ad essere superiore, a causa del naturale processo di ingrandimento cui le ghiandole sono sottoposte.[5][6][7][14][17] Nell'anziano non è raro osservare fenomeni di iperplasia, paragonabili a quelli che coinvolgono la prostata ma meno frequenti.[8][17][18][10]

I dotti parauretrali diaframmatici sono meno numerosi di quelli accessori, ma più lunghi e consistenti. La loro lunghezza ammonta in genere a 2,5 - 4 cm, con una media di 3 cm; molti di essi si riuniscono in un unico coppo (fascio) dal diametro complessivo di 0,7 - 0,9 mm, che perfora il diaframma urogenitale emergendo nella faccia inferiore dell'ampolla uretrale.[14][15][16]

Sono paragonabili ad un pisello sativo per forma e dimensioni, tuttavia la porzione superiore è lobulata verso l'alto (benché in modo meno evidente delle ghiandole accessorie), e dunque vengono comparate con una mela.[1][2]

Struttura

Ogni ghiandola è avvolta da una capsula fibroelastica quasi sferica, nota come capsula bulbouretrale, paragonabile a quella che avvolge la prostata e con funzione protettiva. È interamente composta di fibre muscolari scheletriche: sono le stesse fibre che formano lo sfintere uretrale esterno (nello specifico, le fibre uretraciniche del compressore dell'uretra).[19][20][21] L'epitelio prevalente che costituisce le ghiandole varia da cubico semplice a colonnare semplice.[14][15][16] Dalla capsula partono dei setti rigidi che delineano decine di zone, attraversate dai tubuli e dai dotti parauretrali, ognuna delle quali contiene una singola ghiandola otricolare (cisterna).[22][23][24]

Suddivisione

Ciascuna delle quattro ghiandole bulbouretrali presenta una struttura complessa e composita, paragonabile a quella della prostata (sebbene più semplificata e in scala ridotta). Pertanto, è possibile distinguere alcune aree di rilievo:

  • La zona centrale, simile ad un tronco di cono, è attraversata per tutta la sua lunghezza dai condotti parauretrali (che decorrono solo in questa porzione del tessuto ghiandolare bulbouretrale e sboccano nel calice dell'uretra).[25][26][27]
  • La zona periferica o delle ghiandole periuretrali[28][29][30] è la porzione più consistente del tessuto ghiandolare, anch'essa a tronco di cono o a coppa, e costituisce circa il 75% del volume complessivo. Ricca di un denso stroma fibromuscolare, è in rapporto con tutte le altre regioni. La sua sporgenza verso l'alto, in direzione caudale, forma il lobo superiore della ghiandola.[25][26][27]
  • Lo stroma fibromuscolare anteriore costituisce gran parte della faccia anteriore; la sua forma è assimilabile ad un cuneo o ad un cono rovesciato.[25][26][27]

Caratteristiche peculiari

Note

  1. ^ a b c d e Il liquido pre seminale e le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su www.idoctors.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  2. ^ a b c d e f g Le ghiandole di Cowper, ghiandole bulbo uretrali e secrezioni uretrali, su MEDICITALIA.it. URL consultato il 20 luglio 2020.
  3. ^ Libero Barozzi, Massimo Valentino e Michele Bertolotto, Imaging dell’Apparato Urogenitale: Patologia non oncologica, Springer Milan, 2010, pp. 113–124, DOI:10.1007/978-88-470-1769-6_9.pdf, ISBN 978-88-470-1769-6. URL consultato il 20 luglio 2020.
  4. ^ a b italiasalute.leonardo.it, http://italiasalute.leonardo.it/dblog/storico.asp?s=Lettera+C&m=&pagina=3&ordinamento=asc. URL consultato il 20 luglio 2020.
  5. ^ a b medicinapertutti, Ghiandole bulbouretrali (di Cowper), su Medicinapertutti.it, 27 luglio 2020. URL consultato il 4 agosto 2020.
  6. ^ a b Bulbourethral Gland - an overview | ScienceDirect Topics, su www.sciencedirect.com. URL consultato il 4 agosto 2020.
  7. ^ a b c (EN) Bulbourethral gland | anatomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 4 agosto 2020.
  8. ^ a b medicinapertutti, Ghiandole bulbouretrali (di Cowper), su Medicinapertutti.it, 27 luglio 2020. URL consultato il 4 agosto 2020.
  9. ^ a b c Enciclopedia medica italiana: Tonometria oculare-Zucchero, USES, 1988, ISBN 978-88-03-00244-5. URL consultato il 20 luglio 2020.
  10. ^ a b (EN) N. N. Rodrigues, D. P. Vrisman e G. F. Rossi, 152 Correlation between testicular and accessory sex glands biometric characteristics in Nellore and Caracu bulls, in Reproduction, Fertility and Development, vol. 31, n. 1, 21 gennaio 2019, pp. 201–201, DOI:10.1071/RDv31n1Ab152. URL consultato il 4 agosto 2020.
  11. ^ compressor urethrae, su TheFreeDictionary.com. URL consultato il 22 luglio 2020.
  12. ^ Junyang Jung, Hyo Kwang Ahn e Youngbuhm Huh, Clinical and Functional Anatomy of the Urethral Sphincter, in International Neurourology Journal, vol. 16, n. 3, 2012-9, pp. 102–106, DOI:10.5213/inj.2012.16.3.102. URL consultato il 22 luglio 2020.
  13. ^ Peter Sam, Jay Jiang e Chad A. LaGrange, StatPearls, StatPearls Publishing, 2020. URL consultato il 22 luglio 2020.
  14. ^ a b c d Urethral glands: Cowper's syringocele, su pdf.posterng.netkey.at.
  15. ^ a b c (EN) Yasuo Awakura, Mitsuo Nonomura e Takuo Fukuyama, Cowper's syringocele causing voiding disturbance in an adult, in International Journal of Urology, vol. 7, n. 9, 2000, pp. 340–342, DOI:10.1046/j.1442-2042.2000.00201.x. URL consultato il 9 settembre 2020.
  16. ^ a b c (EN) Cowper's Gland, su Innerbody. URL consultato il 9 settembre 2020.
  17. ^ a b Male accessory sex glands (PDF), su clevelandclinic.org.
  18. ^ (EN) Male reproductive system (urogenital system) information | myVMC, su HealthEngine Blog, 8 marzo 2006. URL consultato il 4 agosto 2020.
  19. ^ (EN) Bilal Chughtai, Ahmed Sawas e Rebecca L. O'malley, A neglected gland: a review of Cowper's gland, in International Journal of Andrology, vol. 28, n. 2, 2005, pp. 74–77, DOI:10.1111/j.1365-2605.2005.00499.x. URL consultato il 9 settembre 2020.
  20. ^ Pathology of Cowper's Gland (Bulbourethral Gland) of the Prostate: Definition, Gross and Microscopic Findings, Immunohistochemistry, 22 dicembre 2019. URL consultato il 9 settembre 2020.
  21. ^ Accessory Glands | SEER Training, su training.seer.cancer.gov. URL consultato il 9 settembre 2020.
  22. ^ Anatomia dei dotti prostatici e delle ghiandole otricolari (PDF), su fedoa.unina.it.
  23. ^ Anatomia macroscopica e microscopica della prostata, su Bald Mountain Science, 1º febbraio 2018. URL consultato il 7 luglio 2020.
  24. ^ Emanuele Padoa, Manuale di anatomia comparata dei vertebrati, Feltrinelli Editore, 1991, ISBN 978-88-07-64004-9. URL consultato l'11 luglio 2020.
  25. ^ a b c prostata in "Dizionario di Medicina", su www.treccani.it. URL consultato il 6 luglio 2020.
  26. ^ a b c L. Olivetti e G. Marchetti, Diagnostica per immagini dell’apparato urogenitale, Springer Milan, 2008, pp. 3–10, DOI:10.1007/978-88-470-0669-0_1.pdf, ISBN 978-88-470-0669-0. URL consultato il 19 giugno 2020.
  27. ^ a b c Prostata | Humanitas Gavazzeni, Bergamo, su Gavazzeni. URL consultato il 6 luglio 2020.
  28. ^ Stefano Cirillo, Massimo Petracchini e Annalisa Macera, Imaging RM della prostata, Springer Milan, 2010, pp. 35–42, DOI:10.1007/978-88-470-1516-6_5, ISBN 978-88-470-1516-6. URL consultato il 6 luglio 2020.
  29. ^ Ipertrofia e K prostata | SIAMS, su siams.info. URL consultato il 6 luglio 2020.
  30. ^ Struttura della prostata alla RM, su areasoci.sirm.org.