Actinernoidea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo parentesi inappropriate
Descrizione e Tassonomia (vedi attribuzione in pagina di discussione)
Riga 50: Riga 50:
'''Actinernoidea''' <span style="font-variant: small-caps">Stephenson, 1922</span> è una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[Hexacorallia|esacoralli]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]]
'''Actinernoidea''' <span style="font-variant: small-caps">Stephenson, 1922</span> è una [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] di [[Hexacorallia|esacoralli]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]]
[[Actiniaria]]<ref name=WoRMS>{{Cita|WoRMS (2020)}}</ref>.
[[Actiniaria]]<ref name=WoRMS>{{Cita|WoRMS (2020)}}</ref>.

== Descrizione ==
Prendono dalle [[Anenthemonae]] un disco pedale ben sviluppato, anche se privo di muscoli basilari. Il corpo cilindrico delle Actinernoidea ha un'apparenza variabile, ma spesso è liscia, anche se in certe specie presenta batterie di nematocisti e quasi sempre con spirocisti.

Lo sfintere è generalmente assente o lievemente sulla mesoglea, come nel caso del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Halcurias]]''. Il muscolo marginale dello sfintere sembra essersi evoluto indipendentemente due volte nelle Actinaria: una prima volta nella Actinernoidea (''Halcurias'') e nelle [[Enthemonae]]. In entrambi i casi lo sfintere marginale sembra essersi evoluto come muscolo della mesoglea<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Estefanía|cognome=Rodríguez|data=2014-05-07|titolo=Hidden among Sea Anemones: The First Comprehensive Phylogenetic Reconstruction of the Order Actiniaria (Cnidaria, Anthozoa, Hexacorallia) Reveals a Novel Group of Hexacorals|rivista=PLoS ONE|volume=9|numero=5|pp=e96998|lingua=en|accesso=2020-02-27|doi=10.1371/journal.pone.0096998|url=http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0096998|nome2=Marcos S.|cognome2=Barbeitos|nome3=Mercer R.|cognome3=Brugler}}</ref>. Hanno una leggera tendenza ad essere mesogleici i muscoli longitudinali dei tentacoli ed i muscoli radiali del disco orale, sebbene siano esctodermici. Il disco orale è a volte lobato, con uno o due [[Sifonoglifo|sifonoglifi]] – aperture laterali che generano una corrente d'acqua con il [[celenteron]] anche se la bocca rimane chiusa.

I [[Tentacolo|tentacoli]] sono in numero variabile e sovente inspessiti nella parte arborale. I tentacoli sono arrangiati in due circoli alternati oppure secondo la disposizione dei [[Mesentere|mesenteri]]. Questi sono disposti in modo peculiare, con ulteriori paia di mesenteri secondari che appaiono nello spazio fra le prime 6 coppie di mesenteri, lungo i muscoli longitudinali<ref name=":0" />.


== Ecologia ==
== Ecologia ==
Riga 55: Riga 62:


== Tassonomia ==
== Tassonomia ==
La superfamiglia è suddivisa in due [[famiglia (tassonomia)|famiglie]]<ref name=WoRMS/>:
Descritta da Stephenson per la prima volta nel 1922<ref>{{Cita|Stephenson}}</ref> come il sottordine [[Endocoelantheae]], è stata poi rinominata Anenthemonae nel 2014<ref name=":0" />. La superfamiglia è suddivisa in due famiglie<ref name=WoRMS/>:

*famiglia [[Actinernidae]] <span style="font-variant: small-caps">Stephenson, 1922</span>
*famiglia [[Actinernidae]] <span style="font-variant: small-caps">Stephenson, 1922</span>
*famiglia [[Halcuriidae]] <span style="font-variant: small-caps">Carlgren, 1918</span>
*famiglia [[Halcuriidae]] <span style="font-variant: small-caps">Carlgren, 1918</span>
Riga 72: Riga 80:


{{Portale|animali|mare}}
{{Portale|animali|mare}}
[[Categoria:Taxa classificati da Thomas Alan Stephenson]]
[[Categoria:Taxa classificati da Thomas Alan Stephenson]]
[[Categoria:Hexacorallia]]
[[Categoria:Hexacorallia]]

Versione delle 19:20, 28 feb 2020

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actinernoidea
Edwardsia claparedii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseHexacorallia
OrdineActiniaria
SottordineAnenthemonae
SuperfamigliaActinernoidea
Stephenson, 1922
Sinonimi

Endocoelantheae

Famiglie

Actinernoidea Stephenson, 1922 è una superfamiglia di esacoralli dell'ordine Actiniaria[1].

Descrizione

Prendono dalle Anenthemonae un disco pedale ben sviluppato, anche se privo di muscoli basilari. Il corpo cilindrico delle Actinernoidea ha un'apparenza variabile, ma spesso è liscia, anche se in certe specie presenta batterie di nematocisti e quasi sempre con spirocisti.

Lo sfintere è generalmente assente o lievemente sulla mesoglea, come nel caso del genere Halcurias. Il muscolo marginale dello sfintere sembra essersi evoluto indipendentemente due volte nelle Actinaria: una prima volta nella Actinernoidea (Halcurias) e nelle Enthemonae. In entrambi i casi lo sfintere marginale sembra essersi evoluto come muscolo della mesoglea[2]. Hanno una leggera tendenza ad essere mesogleici i muscoli longitudinali dei tentacoli ed i muscoli radiali del disco orale, sebbene siano esctodermici. Il disco orale è a volte lobato, con uno o due sifonoglifi – aperture laterali che generano una corrente d'acqua con il celenteron anche se la bocca rimane chiusa.

I tentacoli sono in numero variabile e sovente inspessiti nella parte arborale. I tentacoli sono arrangiati in due circoli alternati oppure secondo la disposizione dei mesenteri. Questi sono disposti in modo peculiare, con ulteriori paia di mesenteri secondari che appaiono nello spazio fra le prime 6 coppie di mesenteri, lungo i muscoli longitudinali[2].

Ecologia

Gli adulti sono bentonici, fissati al substrato. L'individuo si sviluppa da una larva ed una planula che sono soggetti alle correnti marine, così come tutto lo zooplancton[1].

Tassonomia

Descritta da Stephenson per la prima volta nel 1922[3] come il sottordine Endocoelantheae, è stata poi rinominata Anenthemonae nel 2014[2]. La superfamiglia è suddivisa in due famiglie[1]:

Note

  1. ^ a b c WoRMS (2020)
  2. ^ a b c (EN) Estefanía Rodríguez, Marcos S. Barbeitos e Mercer R. Brugler, Hidden among Sea Anemones: The First Comprehensive Phylogenetic Reconstruction of the Order Actiniaria (Cnidaria, Anthozoa, Hexacorallia) Reveals a Novel Group of Hexacorals, in PLoS ONE, vol. 9, n. 5, 7 maggio 2014, pp. e96998, DOI:10.1371/journal.pone.0096998. URL consultato il 27 febbraio 2020.
  3. ^ Stephenson

Bibliografia

  • (EN) T. A. Stephenson, Memoirs: On the Classification of Actiniaria: Part III. – Definitions connected with the forms dealt with in Part II (abstract), in Journal of Cell Science, s2-66, n. 262, 1º giugno 1922, pp. 247–319. URL consultato il 28 febbraio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni