Elettrostimolazione muscolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'elettrostimolazione muscolare è l'attività di fare esercizio fisico da fermi grazie a un piccolo strumento elettronico costituito da una centralina con batteria e due o più coppie di elettrodi attaccanti alle fasce muscolari interessate con una superficie adesiva alle parti del corpo dove sono i muscoli che si vogliono far crescere tramite una piccola scarica elettrica ripetuta frequentemente che induce una bassa corrente che vi passa attraverso per farli li crescere di volume. Sono in commercio anche cinture con gli elettrodi fissati al suo interno per sciogliere il grasso dalla pancia e mettere gli addominali, l'obiettivo degli uomini insieme ai bicipiti e alle spalle mentre le donne si concentrano più sui fianchi e i glutei.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1761, Luigi Galvani dimostrò che la corrente elettrica era in grado di attivare i muscoli. Al momento, molti studi fisiologici hanno identificato i meccanismi attraverso i quali la stimolazione elettrica eccita l'adattamento di cellule muscolari, vasi sanguigni e nervi[1].

La forma più famosa di stimolazione elettrica è il pacemaker cardiaco, che stimola il miocardio.

Campo d'impiego degli stimolatori muscolari[modifica | modifica wikitesto]

L'elettrostimolazione muscolare (EMS) può essere utilizzata sia nell'allenamento sportivo, che come rimedio curativo[2]. Poiché i muscoli più forti hanno una maggiore sezione trasversale, EMS viene utilizzato per scopi cosmetici.

Riabilitazione fisica[modifica | modifica wikitesto]

In medicina, l'EMS è usato per la riabilitazione dopo i traumi dell’apparato locomotore, problemi di muscoli del fondo pelvico e per la prevenzione dell'atrofia muscolare[3][4].Durante l'allenamento curativo l’EMS stimolazione muscolare (ad esempio bicipiti e tricipiti) viene utilizzata per uno scopo specifico di allenamento, ad esempio per migliorare la capacità di raggiungere un oggetto.

Perdita di peso[modifica | modifica wikitesto]

I dispositivi EMS causano un irrilevante incenerimento delle calorie perché le calorie vengono bruciate in grandi quantità solo quando la maggior parte del corpo è coinvolto in esercizio fisico. Tuttavia, gli studi dimostrano che le persone, che utilizzano la stimolazione elettrica per migliorare i loro muscoli, sono più propense a partecipare dopo a eventi sportivi[5].

Effetto cosmetico[modifica | modifica wikitesto]

Una più recente applicazione di EMS è la stimolazione muscolare facciale[6]. L'EMS viene eseguito per rafforzare e tonificare alcuni muscoli facciali rilassati, come guance cascante. Nonostante esiste una tecnica di ginnastica facciale, che consente vari esercizi, l'uso di stimolazione elettrica può accelerarne il processo. La stimolazione elettrica è utilizzata non solo per la tonificazione, ma anche per il rilassamento dei muscoli facciali, di solito i muscoli della parte superiore del viso[7].

Controindicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Diversi casi di rabdomiolisi sono stati segnalati dopo sessioni di stimolazione elettrica sia tra le persone allenate, che tra gli atleti. L'elettrostimolazione può portare a un’emissione di mioglobina, che può causare danni ai reni. Si raccomanda quindi di controllare i valori di creatinfosfochinasi (CPK) e colore dell'urina dopo le sessioni di stimolazione elettrica. In caso di sospetti sintomi di rabdomiolisi, si dovrebbe rinunciare allo sport e rivolgersi al medico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ The influence of activity on some contractile characteristics of mammalian fast and slow muscles, su ncbi.nlm.nih.gov, The Journal of Physiology. URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. ^ Electrical stimulation for neuromuscular testing and training: state-of-the art and unresolved issues, su link.springer.com, Springer. URL consultato il 20 novembre 2020.
  3. ^ Application of Muscle/Nerve Stimulation in Health and Disease, su researchgate.net, Research Gate. URL consultato il 20 novembre 2020.
  4. ^ Come allenare il pavimento pelvico, su axion.shop, Axion. URL consultato il 20 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2020).
  5. ^ The use of electrostimulation exercise in competitive sport, su pubmed.ncbi.nlm.nih.gov, International journal of sports physiology and performance. URL consultato il 20 novembre 2020.
  6. ^ Facial muscle activations by functional electrical stimulation, su sciencedirect.com, Biomedical Signal Processing and Control. URL consultato il 20 novembre 2020.
  7. ^ Apparatus for electro-inhibition of facial muscles, su patentscope.wipo.int, PatentScope. URL consultato il 20 novembre 2020.