Anita Pittoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 2 ott 2021 alle 21:24 di 79.50.171.179 (discussione) (Corretto: "finanziarie")
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anita Pittoni (Trieste, 6 aprile 1901Trieste, 8 maggio 1982) è stata una scrittrice, editrice e pittrice italiana.

Biografia

Anita Pittoni nacque a Trieste da padre di origine friulana e da madre triestina. Dopo aver frequentato il Liceo femminile di Trieste rinunciò agli studi universitari a causa delle precarie condizioni economiche della famiglia e, dopo un breve matrimonio, alla fine degli anni '20 iniziò a frequentare lo studio fotografico delle sorelle Wanda e Marion Wulz, mettendo in luce il suo talento artistico. Nel dicembre del 1929 presentò la sua prima mostra personale a Roma presso la galleria di Anton Giulio Bragaglia, dove espose murales, tele decorative e costumi scenici, utilizzando materiali poveri. Dal 1929 iniziò a scrivere articoli sull'arte per la rivista Domus fondata da Gio Ponti. Nel 1936 ricevette la Medaglia d'oro della Mostra dell'Artigianato a Milano, e l'anno dopo vinse il Gran Prix dell'Esposizione universale di Parigi.[1]

Durante la seconda guerra mondiale la sua carriera si interruppe, per poi riprendersi brevemente dal 1947 al 1948, quando la legislazione sul lavoro a domicilio non le permise più di svolgere la sua professione a causa dell'esosa tassazione.[2] Ad aggiungersi a questa situazione vi fu inoltre il precario contesto socio-politico triestino e la mancanza di un'identità comune. Ciò portò Anita Pittoni a fondare la casa editrice Lo Zibaldone nel 1949: fu sostenuta da Giani Stuparich, Virgilio Giotti, Umberto Saba, Pier Antonio Quarantotti Gambini e Luciano Budigna.[3] Nel 1946 rivelò la sua produzione letteraria inaugurata negli anni '30 e tenuta nascosta fino ad allora: pubblicò infatti due racconti sul settimanale Domani di Venezia. Collaborò con svariate riviste come Umana, La Fiera Letteraria, Il Piccolo, Il Gazzettino, La Nazione e Il Giornale, e dal 1951 al 1956 prese parte alla rubrica Cose di casa nostra di Radio Trieste.[4]

Con la sua casa editrice pubblicò alcune sue opere, come Le stagioni (1951), El passeto (1966), A casa mia, La città di Bobi, nonché il racconto Passeggiata armata (1971). Inaugurò inoltre un salotto letterario presso la sua casa, al quale partecipavano sia personalità della classe intellettuale triestina che altre provenienti dal resto di Italia che si recavano occasionalmente in città.[4] Dopo la morte del suo collega e compagno di vita Giani Stuparich, Pittoni gli dedicò il Centro di Studi Triestini da lei fondato, il quale custodisce archivi e fonti storiche e bibliografiche.[5] Le difficoltà finanziarie la videro costretta ad interrompere la sua attività editoriale nel 1971, ma negli ultimi anni di vita riuscì tuttavia a pubblicare alcuni articoli su Il Piccolo. Morì in solitudine all'ospedale La Maddalena di Trieste nel 1983.[6]

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN7226466 · ISNI (EN0000 0001 0951 7848 · SBN RAVV039208 · BAV 495/328268 · LCCN (ENnr00003284 · GND (DE119494221 · BNF (FRcb135101974 (data) · J9U (ENHE987007266533405171 · CONOR.SI (SL57333091