Zwettl-Niederösterreich
Jump to navigation
Jump to search
Zwettl-Niederösterreich città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Zwettl | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Herbert Prinz (ÖVP) | |
Data di istituzione | 1971 | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°36′12″N 15°10′08″E / 48.603333°N 15.168889°E | |
Altitudine | 520 e 612 m s.l.m. | |
Superficie | 256,17 km² | |
Abitanti | 11 005 (2016) | |
Densità | 42,96 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3532, 3533, 3910, 3911, 3923, 3924, 3931, 3932 | |
Prefisso | 02822 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 3 25 30 | |
Targa | ZT | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Zwettl-Niederösterreich (colloquialmente Zwettl) è un comune austriaco di 11 005 abitanti nel distretto di Zwettl, in Bassa Austria, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt). È stato istituito il 1º gennaio 1971 con la fusione dei comuni soppressi di Gradnitz, Großglobnitz, Friedersbach, Jagenbach, Jahrings, Marbach am Walde, Oberstrahlbach, Rieggers, Rosenau Dorf, Rosenau Schloss, Stift Zwettl, Unterrabenthan e Zwettl.
In precedenza Zwettl aveva inglobato i comuni soppressi di Annatsberg e Gschwendt (1970), Friedersbach quelli di Eschabruck e Kleinschönau (1968) e Stift Zwettl quelli di Gerotten (1968), Rudmanns (1968) e Großhaslau (1970).
- Zwettl
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zwettl-Niederösterreich
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su zwettl.gv.at.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234593684 · GND (DE) 4068260-2 · WorldCat Identities (EN) viaf-234593684 |
---|