ZMapp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
ZMapp
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaanticorpo monoclonale
Indicazioni di sicurezza

ZMapp è un farmaco biotecnologico sperimentale costituito da tre anticorpi monoclonali chimerizzati, in fase di sviluppo come trattamento per la malattia da virus Ebola. È stato utilizzato per la prima volta negli esseri umani nel corso dell'epidemia di febbre emorragica di Ebola in Africa occidentale del 2014.[1][2][3]

Composizione chimica[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco è composto da tre anticorpi monoclonali, in principio ottenuti da topi infettati con il virus Ebola e in seguito chimerizzati per l'uomo usando le regioni costanti degli anticorpi umani. Nello specifico gli anticorpi monoclonali del cocktail ZMapp sono:

  1. c13C6, proveniente da un cocktail di antigeni pre-esistente denominato "MB-003";
  2. c2G4
  3. c4G7, proveniente insieme a c2G7 da un cocktail di antigeni denominato "ZMab".

Meccanismo di azione[modifica | modifica wikitesto]

La somministrazione di questo cocktail conferisce all'individuo un'immunità passiva tale da migliorare la risposta immunitaria in seguito ad infezione dal virus Ebola.[4] Il meccanismo d'azione è pertanto simile alla terapia degli anticorpi intravena utilizzati per la risoluzione di patologie infettive:[5] gli anticorpi somministrati riconoscono il virus e distruggono i meccanismi che gli consentono di aggredire la cellula ospite, neutralizzandolo.[6]

Produttori di ZMapp[modifica | modifica wikitesto]

Due componenti del cocktail ZMapp vennero originariamente sviluppati in Canada, dal laboratorio nazionale di microbiologia NML (Public Health Agency of Canada's National Microbiology Laboratory); il restante venne invece creato dall'istituto americano "U.S. Army Medical Research Institute of Infectious Diseases".[7]

ZMapp venne in seguito ottimizzato dal responsabile principale di NML, Gary Kobinger e in secondo luogo da Leaf Biopharmaceutical (LeafBio, Inc.), il ramo principale di Mapp Biopharmaceutical.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Redazione, Zmapp, ecco come funziona il siero contro l'Ebola, su repubblica.it, La Repubblica, 21 agosto 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  2. ^ Ebola, guariti il medico e l'infermiera americani curati con il siero Zmapp, in La Repubblica, 21 agosto 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  3. ^ Redazione, Ebola, guariti il medico e l’infermiera Usa “Non sappiamo se sia stato il siero”, in Il Fatto Quotidiano, 21 agosto 2014. URL consultato il 22 agosto 2014.
  4. ^ (EN) Experimental Ebola drug based on research from Canada's national lab, in CBC News. URL consultato il 17 novembre 2017.
  5. ^ (EN) Immune Globulin Monograph for Professionals - Drugs.com, in Drugs.com. URL consultato il 17 novembre 2017.
  6. ^ (EN) Margaret A. Keller e E. Richard Stiehm, Passive Immunity in Prevention and Treatment of Infectious Diseases, in Clinical Microbiology Reviews, vol. 13, n. 4, 1º ottobre 2000, pp. 602–614, DOI:10.1128/CMR.13.4.602-614.2000. URL consultato il 17 novembre 2017.
  7. ^ (EN) Why Winnipeg? How a Canadian lab became an Ebola research powerhouse, in CBC News. URL consultato il 17 novembre 2017.
  8. ^ Mapp Biopharmaceutical, Mapp Story (PDF) (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]