Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Locandina dell'evento

Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio è un evento Wikigita+editathon che si terrà a Baggio, quartiere periferico di Milano, organizzato da Wikimedia Italia in collaborazione con l'Associazione Cabaret Milano Duemila Scuola di Milanese e con l'aiuto della Parrocchia di Sant'Apollinare e della Biblioteca rionale.

Visiteremo in mattinata la Chiesa Vecchia, chiesa medievale il cui organo, o meglio la sua assenza, è oggetto di un noto modo di dire lombardo: andà a Bagg a sonà l'òrghen. E proprio in onore di questo proverbio la visita guidata sarà in milanese! (Ma tranquilli, ci sarà anche la traduzione in italiano!)

Dopo un pranzo tipico alla trattoria La Belle Epoque, ci recheremo alla biblioteca di Baggio dove avremo a disposizione fonti locali altrimenti inottenibili per migliorare le voci su Baggio, sul Municipio 7 e su Milano in generale e, infine, un rilassante e meritato aperitivo!

Per gli amanti dei progetti minori avremo a disposizione anche dizionari milanesi (utili per il Wikizionario), libri di poesia (ottimi per Wikisource) e un paio di utenti esperti che possono aiutare a scrivere voci su Wikipedia in lombardo.

Pranzo e aperitivo saranno, a determinate condizioni e a posti limitati, offerti. Saranno a disposizione delle borse di partecipazione.

Map

 Chiesa Vecchia

 Biblioteca di Baggio

 MyCoffeeBar

 Trattoria La Belle Epoque

La visita si terrà alla Chiesa Vecchia di Via Ceriani e e l'editathon sarà nella biblioteca di Via Pistoia, a circa 250 metri. I due eventi sono separati e non sarà necessario partecipare ad uno per partecipare all'altro, e saranno inframezzati dal pranzo alla Trattoria La Belle Epoque, sempre in via Ceriani. Sarà possibile acquistare, durante la visita in Chiesa Vecchia, dei libri che ne trattano la storia (con modica offerta) e dei gadget dialettali milanesi del Cabaret Milano Duemila.

Termineremo con un aperitivo a myCoffeeBar dove andremo tutti insieme con una breve passeggiata dove vedremo, con i più avventurosi, come contribuire a OpenStreetMap con l'app StreetComplete.

Come al solito, durante tutto l'evento varranno il Codice Universale di Condotta e la Friendly Space Policy.

Menù e borse

[modifica wikitesto]

Per i primi dieci volontari/tutor a iscriversi al pranzo alla Belle Epoque, esso verrà offerto. Saranno a disposizione altri otto posti con un menù convenzionato a 8€.

Per gli altri richiedenti, sino a 25, sarà offerto un rimborso del pranzo sino a 10€.

È possibile che ci si organizzi in un altro ristorante del luogo per gli altri.

Per i primi trenta iscritti all'aperitivo, verrà offerto. Per eventuali richieste oltre i trenta iscritti, costerà otto euro.

Contattare Sciking o Mattia Luigi Nappi per qualsiasi informazione e assistenza con le borse di partecipazione.

L'evento è il giorno 15 giugno 2024 con questi orari:

  • 10:00-12:00: Visita guidata in Chiesa Vecchia
  • 12:30-14:00: Pranzo alla Belle Epoque con risotto con ossobuco (o semplice risotto, per i vegetariani), acqua e caffè
  • 14:00-17:45: Editathon alla Biblioteca di Baggio
  • 17:45-18:00: Passeggiata e StreetComplete
  • 18:00-19:00: Aperitivo a MyCoffeeBar

Attenzione, rimanete iscritti alla pagina per avere eventuali aggiornamenti!

Cosa serve?

[modifica wikitesto]

Per la visita in Chiesa Vecchia è consigliato un abbigliamento decoroso, dato che è una chiesa ancora consacrata.

Per l'editathon in biblioteca è necessario portare un computer portatile o un tablet, sarà disponibile una connessione wireless.

Per chi non è wikipediano, registreremo l'account direttamente in biblioteca!

Comunicato stampa

[modifica wikitesto]

Comunicato stampa

Come arrivare

[modifica wikitesto]

Nella zona centrale di Baggio non abbonda il parcheggio, suggeriamo quindi di arrivare con i mezzi pubblici: con la linea rossa della metropolitana è possibile scendere al capolinea di Bisceglie e prendere l'autobus 58 o 76, scendendo alla fermata Via Mosca Via Val d'Intelvi, altrimenti è possibile prendere il bus 63 e scendere alla fermata Via Bagarotti Via Valsesia, ma non è un bus molto frequente.

Per chi giungesse dall'Autostazione di Lampugnano, è possibile prendere il bus 67 dalla fermata di Pagano M1 e scendere alla fermata Via Rismondo Via Da Baggio (biblioteca) o Via Rismondo Via Canevari (Chiesa).

Per chi volesse giungere in automobile, il posto è raggiungibile semplicemente sia dalla Tangenziale Ovest (uscita 4 per Baggio) sia dalla viabilità cittadina milanese. Solitamente si trova parcheggio comodamente nel Cimitero rionale, a poche centinaia di metri (o una fermata d'autobus) dalla biblioteca.

Partecipanti

[modifica wikitesto]

Per partecipare all'evento è necessario iscriversi con il link, specie per l'aperitivo e il pranzo, dato che i posti sono limitati! Si può procedere all'iscrizione su QUESTO LINK. È vivamente consigliato lasciare un indirizzo email per essere ricontattati per qualsiasi necessità o aggiornamento.

Visita guidata

[modifica wikitesto]
  1. sNappyML 22:01, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  2. Antonov
  3. Eafoð
  4. Lacky77
  5. Ysogo (msg) 12:01, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  6. Enrico Belleri (msg) 10:19, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  7. --Alefinam (msg) 17:44, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  1. sNappyML 22:01, 27 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  2. Eafoð
  3. Lacky77
  4. Ysogo (msg) 12:01, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  5. Enrico Belleri (msg) 10:19, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Interessati a...

[modifica wikitesto]

Segnalare eventuali preferenze o intolleranze! Le iscrizioni si raccolgono sino al 12 giugno alle 18:00.

  1. sNappyML 22:01, 27 mag 2024 (CEST) (nessuna intolleranza, preferita opzione vegetariana)[rispondi]
  2. Antonov (vegetariano)
  3. Lacky77
  4. Ysogo (msg) 12:01, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  5. Enrico Belleri (msg) 10:19, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Le iscrizioni si raccolgono sino al 13 giugno alle 16:00

  1. sNappyML 10:57, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  2. Ysogo (msg) 12:01, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mi sarebbe piaciuto ma proprio non riesco

[modifica wikitesto]

Voci da scrivere e migliorare

[modifica wikitesto]

Valgono tutte le edizioni linguistiche, siete invitati anzi a migliorare l'esposizione del quartiere su più edizioni possibile!

Suggeriamo alcune voci da migliorare qui o scrivere su altre edizioni

  1. Cimitero di Baggio
  2. Cascina Monastero
  3. Cascina Linterno
  4. Biblioteca di Baggio
  5. Sella Nuova
  6. Municipio 7 di Milano
  7. Muggiano (Milano)
  8. Cascina Caldera
  9. Cascina Meriggia
  10. Ospedale Militare di Baggio ✔ sNappyML
  11. Parco delle Cave
  12. Chiesa di Sant'Apollinare in Baggio
  13. Chiesa di San Giovanni Bosco (Milano)
  14. Parco di Baggio
  15. Chiesa di Santa Marcellina in Muggiano

Voci da scrivere anche su Wikipedia in italiano:

  1. Caserma Santa Barbara In corso Se ne sta occupando sNappyML...
  2. Parco della Cava di Muggiano
  3. Chiesa di San Materno (Figino)
  4. Croce Verde Baggio
  5. Cassina della Cort Granda
  6. Cascina Creta
  7. Cascina del Paradiso

Altri progetti:

  1. Bagg sul Wikizionario in italiano (e, why not, quello lombardo!)
  2. Itinerario di Baggio su Wikivoyage
  3. Migliorare Baggio su OpenStreetMap!
  4. Fare foto per Commons
  1. Palaziett --Sciking (Bucalettere) 15:29, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  2. Sagra di Baggio --Sciking (Bucalettere) 15:50, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  3. Sagra de Bagg su lmo.wp --Fabio Milanes (msg) 15:49, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  4. Piazza Cesare Stovani --Sciking (Bucalettere) 16:56, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  5. Da Baggio (famiglia) (poco!}} --Sciking (Bucalettere) 16:56, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  6. Chiesa di Sant'Anselmo da Baggio Vescovo --Sciking (Bucalettere) 17:14, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  7. Chiesa di San Pier Giuliano Eymard --Sciking (Bucalettere) 17:21, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
  8. Chiesa Vecchia (Baggio) [@ Ysogo] e [@ Sciking]
  9. Baggio (Milano) [@ Alefinam] (antifascismo) e [@ Sciking] (sindaci)
  10. Cascina Monastero [@ Idesmi]
  11. Chiesa di Sant'Apollinare in Baggio [@ Ysogo]
  12. Ospedale Militare di Baggio [@ Mattia Luigi Nappi]
  13. Varie foto e registrazioni (soprattutto di [@ Mattia Luigi Nappi])
  14. Vari edit su OpenStreetMap
  15. https://it.wikivoyage.org/wiki/Milano#Cosa_vedere

Tematiche da approfondire

[modifica wikitesto]