Wikipedia:Bar/Discussioni/Sale bilanciato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sale bilanciato NAVIGAZIONE


Leggendo delle ricette di cucina ho incontrato sovente (soprattutto cucina sottovuoto) il sale bilanciato, cioè aggiunto di zucchero. Prò le quantita sono difficilmente segnalate e da quanto ho capito si divide in tre categorie sale bilanciato per: Carni, Pesce e Verdure. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.30.98.90 (discussioni · contributi) 09:00, 5 mag 2010 (CEST).[rispondi]

Benvenuto. Se non devi scrivere la relativa voce queste domande si fanno all'wp:oracolo--Pierpao.lo (listening) 09:40, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Frugando nel web, credo di avere capito che sale+zucchero servono per una marinatura ("a secco"). Finché non avremo un link blu a questa voce, la tua curiosità resterà inappagata. --82.123.226.254 (msg) 09:52, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
confermo, se ci aggiungi pure l'aneto esce un salmone che è la fine del mondo. --balabiot 19:10, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Forse è meglio chiedere ai curatori del b:Libro di cucina. --Nemo 21:40, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

solitamente per marinare del pesce si usa del sale e dello zucchero. le dosi di questi possono variare e di conseguenza varia anche il tempo di marinatura. se la proporzione è di 1:1 (es. 100gr di sale e 100gr di zucchero ) il tempo di marinatura si aggira intorno ai 2 giorni mentre se si tratta di 2:1 (100gr zucc. + 200gr sale) è sufficente 1 giorno. alla marinatura si possono aggiungere degli aromi come agrumi, pepi, bacche aromatiche... ma la cosa più importante è che deve essere utilizzato SALE GROSSO altrimenti quello fino penetrerebbe troppo facilmente nella carne e si otterrebbe un risultato molto sgradevole ossia salato.