Wikipedia:Bar/Discussioni/Redirec orfani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Redirec orfani


Salve, vorrei chiedere un'informazione, i redirec orfani, vanno cancellati o no?? In questi giorni ho mandato a cancellare un centinaio di redirec e sono stati tutti cancellati, ma in questa discussione è uscito fuori che non esiste una linea guida, quindi bisogna cancellarli o no??--NewDataB (msg) 13:38, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Precisiamo che si dice redirect e non redirec.--Mauro Tozzi (msg) 14:50, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Infatti (o anche rinvii in italiano); comunque non è l'essere orfano o meno che conta in questi casi ma la possibilità che possa essere d'aiuto al lettore alla ricerca. --Gce ★★ 15:15, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
ok, ma uno tipo questo Eutaw (Alabama), può essere d'aiuto??--NewDataB (msg) 16:35, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Un minuto di silenzio per Wikipedia:Redirect, che sembra aver perso la dignità di linea guida :P Segnatamente, Eutaw (Alabama) andava cancellata perché non c'è nessun'altra Eutaw (non in Wikipedia e per il momento, almeno), per cui la disambigua nel titolo è inutile. --Dry Martini confidati col barista 16:51, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
ok, grazie per il chiarimento, distinti saluti--NewDataB (msg) 17:15, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo solo ora, [@ NewDataB], che [@ L736E] ti aveva dato tutt'altra spiegazione. Personalmente non concordo, perché penso siano le traduzioni a doversi adattare alle nostre convenzioni (le quali dicono chiaramente che non si disambigua se non ce n'è bisogno), non il contrario :) --Dry Martini confidati col barista 17:30, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Quindi cosa mi consigli, continuo a mandare in cancellazione i redirect orfani o aspetto la risposta di qualche altro utente??--NewDataB (msg) 17:35, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ti consiglio di leggere un po' di materiale a riguardo prima: WP:Redirect (e la pagina di aiuto relativa), Aiuto:Disambiguazione e WP:Titolo della voce (nello specifico: Wikipedia:Titolo_della_voce#Parentesi prescrive di non creare disambiguazione innecessarie) dovrebbero andare. Io sarei interessato alla posizione di L736E (che peraltro sa il fatto suo e quindi forse saprà portarci un po' di luce :) ), ma questo ovviamente non ci impedisce di fare altro nel frattempo. Nel dubbio, fermati, rileggi le linee guida e magari chiedi allo Sportello informazioni :) Basta non fare le cose di fretta perché non ce n'è bisogno. --Dry Martini confidati col barista 17:45, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Chiedevo informazioni qua perchè ho letto quelle linee guida e mi sembrerebbe che vadano cancellati. --NewDataB (msg) 17:50, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Comunque ho invitato Utente:L736E a partecipare alla discussione, aspettiamo che si colleghi.--NewDataB (msg) 17:57, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
A latere; probabilmente perché era soprapensiero, L736E, ha fornito una spiegazione fuorviante quando ha citato le possibilità di voci tradotte dall'inglese che avevano una disambigua con l'uso delle parentesi: in effetti su wiki-en le voci geografiche sono disambiguate con l'uso della virgola anziché della parentesi.
Al di là di questo, visto che spesso orfanizzo via bot dei redirect, ho notato che le opinioni sul cancellare o meno un redirect, una volta che è orfano, sono spesso discordanti; il mio personale suggerimento è "in caso di dubbio" di non farlo cancellare, visto che comunque un redirect non è considerabile quasi mai come dannoso, al massimo è solo inutile. --Pil56 (msg) 18:19, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
(confl.)avevo, mi pare, notato la tua attività e ti avrei quasi scritto in merito, poi ho avuto altro da fare. Anzitutto sentiti libero la prossima volta di chiedere amche a progetto:connettività o nella talk di Aiuto:redirect o di altre pagine segnalateti. Le opinioni sui redirect sono sempre state discordanti su alcuni aspetti, lo vedi tu persino con gli amministratori intervenuti accenno che capiranno gli altri forse non tu: non è un caso che fossi contrario al suppressredirect per gli autoverificati semplici, soprattutto su questi spetti "minori" nemmeno gli amministratori a volte parlano la stessa lingua. Devi quindi imparare a calibrare molti aspetti diversi, non avverrà in poco tempo.
è difficile legare del tutto il concetto di utilità di un redirect non in uso a qualcosa di concreto, tangibile. Un trucco che ti consiglio comunque di fare sempre è verificare che il redirect non abbia un uso concreto che non è stato individuato. A volte per esempio scopri che c'è un piped wikilink che avrebbe potuto usarlo, a volte che c'è una stringa di caratteri che lo avrebbe ospitato e non è mai stata messa fra doppie quadre. Non sono tutti i casi, ma certo sono alcuni ed è utile cercarli (e soprattutto il secondo, attivarli). Quando lavori sui collegamenti fra voci curiosare è importare, non cercare solo la regola chiara da applicare. Poi negli ultimi tempi c'è stata in alcuni ambiti un tendenza superiore a mantenere i redirect creati ex novo anche se non usati. Un esempio solo le biografie che hanno due o tre attività, a volte si creano le forme alternative con i disambiguanti delle professioni minori, e in genere la cosa è accettata. Viene spesso mantenuto nella mia esperienza, anche se non usato, un redirect che è la forma di un titolo di un'altra wiki, che puoi vedere via wikidata, anche se qua escludiamo convenzioni banali tipo virgole e parentesi. Se le voci sono molto richiamate (usa il puntano qui) si assume che possano essere citate in futuro, e quindi è più facile che in futuro siano ragionevolmente usati i redirect, quindi un redirect di una voce richiamata decine di volte che compare esplicitamente in una fonte pr riferirsi all'oggetto della voce, è probabilmente da mantenere. Sempre per esperienza, ma qua già mi faccio un po' creativo, un redirect creato anni e anni fa e mai usato se si trova poco in rete soprattutto nelle fonti come googlebooks probabilmente non è così importante. In ogni caso io non mi sono preso la fatica di cancellarli quasi mai.
in sintesi, per cominciare 1) leggi le pagine 2) impara a curiosare 3) se dimostri che è utile e lo usi tanto meglio 4) altrimenti nel dubbio chiedi oppure non fare nulla. Se chiedi è possibile che tu sia il primo a portare dei casi "interessanti" all'attenzione ed è una cosa buona.--Alexmar983 (msg) 18:55, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]


──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── [× Conflitto di modifiche] La prima cosa da mettere in chiaro è che una disambigua non necessaria e un redirect orfano non sono la stessa cosa e non vanno assolutamente confusi. Non sempre un redirect orfano deve essere cancellato in automatico, per esempio in quei casi di dizioni doppie dove il termine meno usato può essere impiegato non tanto per i wikilink quanto per esempio per le ricerche con il tool di Wikipedia. Un caso pratico di questo uso sono le varianti di translitterazione dei nomi dal cirillico (vedi gli alias verso Michail Gorbačëv). Nel caso dei nomi delle città statunitensi, c'è un'ambiguità che è legata a come si interpreta il titolo scritto nel modo "Città (Stato)". È vero che dovrebbe prevalere la regola di it.wiki sulle disambigue, ma è anche vero che in tal caso non si tratta di una vera e propria disambigua ma anche di un modo di identificare i luoghi che è relativamente comune anche nella letteratura italiana. E infatti, come hanno fatto anche notare qua sopra, su en.wiki un termine del tipo "Pippo (Alabama)" non è una disambigua ma è il modo comune, specie per i contributori statunitensi, di indicare una città. Chi traduce una voce da en.wiki potrebbe quindi decidere di lasciare questa dizione proprio perché non la interpreta come disambigua ma come il nome completo della località, mettendo quindi il wikilink come titolo completo e non come titolo disambiguato (era questo che intendevo dire, evidentemente mi sono spiegato male). Di fatto, è un caso un po' particolare rispetto alla regola generale, per cui andando di WP:BUON SENSO non ero molto d'accordo sulla cancellazione massiva in automatico di questi redirect, anche perché, come fa giustamente notare [@ Dry Martini], non c'è motivo di urgenza nel rimuoverli (danno non ne creano). Per lo stesso motivo (danno non ne crea neanche la loro assenza), non ho nulla in contrario se si decide che in questo caso particolare prevale comunque la visione di "disambigua non necessaria" e si procede di cancellazione. Ultimo, ma non da ultimo: ho voluto anche stimolare una pausa di riflessione su questa serie di cancellazioni massive per il fatto che le ho viste partire da un'iniziativa individuale (anche lodevole, nelle intenzioni) senza però un minimo di preavviso per esempio nelle pagine di progetto o al bar della qualità. Operazioni massive che partono senza prima un'apparente discussione o WP:CONSENSO sono sempre qualcosa che attira l'attenzione dei patroller, ma al di là di questo, è sempre bene condividere e rendere note le proprie intenzioni in anticipo, in modo che poi, una volta nota la cosa, non ci siano impedimenti nel procedere, anzi, magari si trova anche chi dà una mano. :) --L736El'adminalcolico 18:37, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa per non avere avvertito, non credevo fosse veramente necessario, ora bisognerebbe solo decidere come comportarsi in questo caso, anche perché secondo il mio parere, i redirect occupano spazio (anche se pochissimo), ma avendone migliaia, può risultare un bel po di spazio usato inutilmente sui server di wikipedia..--NewDataB (msg) 18:53, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
non credo occupino tanto spazio. Comunque quando gestisci i collegamenti fra le voci non fare mai qualcosa di massiccio senza averne prima parlato. Anche perché se ci fosse qualcosa di ovvio e meccanico da fare a quel punto la cosa più semplice sarebbe farlo probabilmente via bot, e per farlo via bot ci vuole una discussione preliminare. --Alexmar983 (msg) 19:01, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Q.e.d., il collega aveva i suoi buoni motivi per dare quel consiglio, e sottoscrivo quasi interamente il suo intervento. L'unica cosa su cui non concordo è che si dia spazio (senza discussione) a "modi di identificare i luoghi" che, se sicuramente non sono arbitrari, nell'italiano corrente sono poco comuni o usati in modo diverso (odiatemi finché volete per l'analogia, ma allora procediamo a indicare i comuni italiani con la sigla della provincia? è un uso comunissimo e peraltro arciutile!). A me come uso non piace (soprattutto perché crea confusione con le disambigue "vere") e mi sembra di scarsa utilità, ma seguirei volentieri una discussione nei luoghi deputati per sviluppare una modifica delle convenzioni di stile, se a voi pare il caso: sarebbe un interessante sviluppo, che però richiederebbe un notevole lavoro di adeguamento e uno studio attento delle conseguenze su altre categorie di voci analoghe. [@ NewDataB] Non è questione di spazio, quello non è un problema. Il punto è tenere ordine e coerenza in più di un milione di voci :) --Dry Martini confidati col barista 19:04, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Anche perché quanto viene "cancellato" su questo sito in realtà non è cancellato per davvero ma diviene visibili solo agli amministratori, quindi non viene liberato alcuno spazio fisico sui server della Wikimedia Foundation. --Gce ★★ 19:28, 22 mag 2015 (CEST)[rispondi]