Wikipedia:Bar/Discussioni/Pubblicati i risultati del referendum sull"Image filter"

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pubblicati i risultati del referendum sull"Image filter" NAVIGAZIONE


Qui, su meta. --Pap3rinik (msg) 18:40, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]

Cerchiamo di abituarci a dare simili notizie e aggiornamenti anche nel Wikipediano. --Elitre ♥ wp10 20:57, 4 set 2011 (CEST)[rispondi]
Si, l'annuncio puro e semplice va anche sul Wikipediano (mia dimenticanza), ma - come ben sai - aprire un thread al bar ha uno scopo differente da quello di postare avvisi sul Wikipediano: quello di iniziare una discussione di merito. Auspicio che vedo non realizzato. Ma tant'è. --Pap3rinik (msg) 08:15, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per quanto condivida l'auspicio, se commentare deve significare, come a mio avviso è avvenuto in passato, sparare a zero contro la Foundation con poca o nulla comprensione di quanto c'è dietro ogni singola azione e lo stesso grado di approfondimento ravvisabile su certi blog o situcci pseudogiornalistici, la pagina bianca non mi intristisce. Aspetterei inoltre di capire se, a quanto leggo su Meta, usciranno presto ulteriori analisi. --Elitre ♥ wp10 09:08, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) a me le uniche considerazioni che vengono in mente riguardano i commenti. nessun dettaglio su chi l'abbia tradotti (fornire il dati da cui è stata tratta la wordcloud non sarebbe IMHO una cattiva idea), né su come abbiano valutato la positività o neutralità del commento. faccio inoltre notare che nella tabella sono presenti occorrenze di "nicht", "des", "und", "ich", "pas", "es" o "que", cosa che mi lascia supporre che l'analisi delle parole non sia stata fatta solo di commenti in lingua inglese, ma anche di tedeschi e spagnoli (solo che essendo in numero minore sono emersi nei dati solamente i termini più comuni). --valepert 13:40, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]

Personalmente, anche e proprio alla luce dei risultati e della prima analisi, rimango della mia idea, che - vedo - viene abbastanza chiaramente espressa su foundation-l: per poter applicare un filtro a "qualcosa" è necessario aver preventivamente "classificato" questo qualcosa in categorie e la "classificazione" può comportare comporta un POV e può essere guidata da un bias culturale o personale; risultato: anche se il filtro "di per se", e in quanto mero strumento, non è "censura", l'operazione sottostante di classificazione [delle immagini] può dare adito ad operazioni di censura: è di tutta evidenza, infatti che classificare o meno un'immagine in una categoria che sarà poi soggetta al "filtro" comporta una scelta che qualcuno fa in base al proprio [pre]giudizio e sostituendosi all'utente finale (chi utilizza il filtro); delle due l'una: o è l'utente finale (colui che attiva ed usufruisce dello "strumento" filtro) che può effettuare l'operazione di classificazione (labeling) a proprio uso e consumo o la classificazione è effettuata da "terzi" ed allora si aprono le porte a possibili "censure". --Pap3rinik (msg) 14:34, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
[fuori crono] Quoto in pieno Pap3rinik...Facile prevedere come immagini tipo File:Foibe1.jpg nel giro di un nanosecondo saranno flaggate dai soliti noti...Già si censurano gli articoli, ora verranno censurate pure le immagini "scomode"....--151.67.221.38 (msg) 14:38, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non nasconderti dietro un IP: se hai prove di "censura", portale. Al 100% si tratterà di discussioni in cui tu sei portatore di idee di minoranza, se non complottiste, e, non riuscendo a farti valere, te ne sei andato sbattendo la porta e gridando alla censura. E sappi che per i wikipediani degni di questo nome, quale tu non sei, esistono voci, non articoli. --Elitre ♥ wp10 15:56, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
I tedeschi si sono scaldati un attimino di più per is risultati: http://de.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Meinungsbilder/Einf%C3%BChrung_pers%C3%B6nlicher_Bildfilter --77.188.12.196 (msg) 22:45, 5 set 2011 (CEST)[rispondi]
La comunità tedesca e la nostra non sono nemmeno lontanamente paragonabili, è già tanto che per quanto sono organizzati non abbiano forkato, IMHO. --Elitre ♥ wp10 10:00, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]
Qcno potrebbe riassumere un po' i risultati? E cosa dicono i tedeschi? Elitre, mi parleresti un po' di questo fork? Grazie. --Pequod76(talk) 22:25, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]
In estrema sintesi: dai risultati si evince - su quasi tutte le risposte - una distribuzione quasi bimodale (con i due valori di picco comunque distribuiti agli estremi), il che significa che non vi è consenso su quanto proposto (molti sono "fortemente favorevoli", quasi altrettanti "fortemente contrari"). Viene inoltre rilevato, sulla mailing list, che il referendum non ha riguardato la domanda "centrale" ("volete che l'"Image filter" sia disponibile o no?") che non era tra quelle poste, ma è stata data per scontata. I tedeschi hanno proposto internamente, lo trovi linkato qui sopra, un referendum proprio su questa domanda centrale ed il risultato, al momento, è che, no, l'Image filter loro proprio non lo vogliono. All'interno della discussione viene anche specificamente citata la possibilità/necessità di un fork nel caso in cui l'Image Filter non sia "disattivabile" sulla wiki locale (de.wiki, in questo caso) -- Pap3rinik (msg) 13:34, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie. :) --Pequod76(talk) 15:27, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Non avevo visto, comunque: la comunità e il chapter tedeschi, sempre premettendo che la perfezione non è certo di questo mondo, sono a mio avviso a livelli di "organizzazione" tali che sarebbe possibile per loro forkare e mantenere in piedi un signor Progetto. E come vedi infatti minacciano di farlo. Che poi se non se lo pongono loro il problema... su de. si trovano facilmente le svastiche e/o foto che le contengono e spesso non c'è nemmeno un disclaimer in merito ;) --Elitre ♥ wp10 13:41, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me l'attivabilità di questo strumento dovrebbe essere decisa localmente nell'ambito di ciascuna Wikipedia. Infatti la censura è differente a seconda del territorio in cui si opera. Ad esempio (sono lo ipotesi!) la Wikipedia cinese potrebbe richiedere che tale strumento sia attivato di default, la Wikipedia tedesca potrebbe non volere affatto tale strumento e noi potremmo decidere per i fatti nostri se inserirlo o no. Tutto il referendum mi pare campato in aria. Sarebbe state più democratiche domande del tipo "Vuoi che tale strumento sia attivato?" e "Vuoi che ogni Wikipedia decida se e come attivare tale strumento?". Inoltre se dovesse essere utilizzato si potrebbe fare in modo che il tag di ciascun utente sia classificato anche secondo la nazione dell'utente, ad esempio "Immagine di contenuto pornografico (secondo gli italiani)", "Immagine di contenuto pornografico (secondo gli statunitensi)", "Immagine di contenuto pornografico (secondo i cinesi)", ecc. In altre parole, il filtro secondo me dovrebbe ricercare i tag della propria nazione, dal momento che tutte le nazioni hanno il proprio POV. --Aushulz (msg) 01:29, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]
Per quanti fossero ancora interessati (ehi, non intendevo certo uccidere la conversazione!) devo segnalarvi: le posizioni dei tedeschi o di almeno parte di loro, un post di Sue e uno di A. Raschka. Vi aiuteranno a schiarirvi le idee. --Elitre ♥ wp10 11:29, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]