Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta di modifica del box/Modifica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Modifica NAVIGAZIONE


Ieri ho proposto agli Amministratori di riflettere sull'opportunità di modificare la zona sottostante il box di Modifica, inserendo un quadratino da spuntare (accanto a quello che indica "Questa è una modifica minore") per segnalare una modifica minore dovuta a correzione di refusi. Questo perché, quando faccio un po' di "lavoro sporco", eliminando refusi ortografici e/o errori sintattici, tendo a dimenticare di mettere la causa della mia piccola modifica nel campo "Oggetto", pur spuntando il quadratino di "Modifica minore". È una piccola trascuratezza la mia, che però è utile agli Amministratori, e della quale chiedo scusa. Con la solita gentilezza e velocità, Jalo mi ha proposto di chiedere al Bar e agli altri Utenti. Cosa che ora faccio, in attesa di commenti. Grazie. --Cloj 12:38, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Può essere utile. Se è tecnicamente fattibile, non vedo perché no!--Glauco (συμπόσιον) 13:30, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Mah, non è che veda tutta questa utilità (basta già solo spuntare la casellina "modifica minore"), però se c'è il consenso non mi opporrò. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 13:32, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Riguardo al funzionamento, avevo pensato che cliccando su questa nuova opzione verrebbe automaticamente segnata come modifica minore inserendo "correzione refusi" come oggetto. Dal punto di vista tecnico è una modifica da pochi minuti Jalo 13:40, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Tanto per essere ripetitivo: con la massima benevolenza e senza alcuna asprezza, talora mi è stato fatto (giustamente) notare che limitarmi a spuntare il quadratino di "Modifica minore" per i refusi sarebbe stato meglio se accompagnato da un minimo di descrizione dell'operazione conclusa. Scrivo quindi "Ref", ma - ahimè - solo quando lo ricordo (non è però Alzheimer: solo distrazione). Si potrebbe ovviare alla trascuratezza di altri come me e, forse, agevolare il compito degli Admin. Grazie dei commenti finora scritti. --Cloj 13:48, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Premesso che io mi avvalgo, barbaramente :), della sintesi della lingua inglese utilizzando "typo" come oggetto di modifiche siffatte (e vedo che siamo in molti a farlo), l'introduzione di questa opzione male non fa di sicuro, quindi perché no? --Kal - El 15:50, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Kal-El... Why not?--DoppioM 16:27, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Essendo distratto come Cloj vedo la nuova casella molto di biuon occhio -:) - --Klaudio (parla) 16:54, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Scusate, ma che a serve ormai il box "modifica minore" da quando le modifiche mostrano la variazione in byte?? Dopotutto è una valutazione soggettiva e di cui si tende a scordarsi, che poteva essere utile semmai nel 2006, ma oggi come oggi mi pare davvero una cosa obsleta, in tutte le forme del patrolling. Piuttosto che di aggiunta del tasto si potrebbe fare direttamente una sostituzione. --OPVS SAILCI 17:00, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
D'accordo con Sailko. --LaPiziapalle di neve! 17:38, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Penso non andrebbe bene la sostituzione perchè non tutte le modifiche minori sono del tipo typo. --UMBERTOBASILICA 18:04, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Il tasto modifica minore, è inserito "di fabbrica" e non è collegato con la dimensione della voce, ma con la volontà dell'autore di segnalare come non importante un edit, e permettere a chi segue le ultime modifiche di nasconderle. --Skyluke 20:17, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]

Dubbioso. Piuttosto metterei di default la spunta alla casellina "Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto" che c'è nelle preferenze della "Casella di modifica". È di aiuto ai distratti, aiuta i nuovi utenti ad abituarsi fin da subito a scrivere sempre l'oggetto della modifica, è disattivabile in qualsiasi momento da chi non gradisce. Per i non registrati invece penso che non convenga obbligare a scrivere l'oggetto della modifica. --79.0.185.21 (msg) 21:39, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Quoto l'utente qui sopra. Io per qualche tempo avevo impostato dalle preferenze l'obbligo dell'indicare l'oggetto della modifica; poi l'ho tolto, ma mi è rimasto di mettere automaticamente il motivo della modifica. Molto utile è poi, per l'indicazione di cose ripetitive, il componente aggiuntivo disponibile per i browser firefox chiamato Weekedit (è in lingua inglese ma è abbastanza intuitivo da usare; tra l'altro viene bene per diverse cosette di formattazione). --<Twice25¯(disc.)> 22:52, 8 dic 2009 (CET)[rispondi]
Negli Accessori è possibile abilitare i pulsanti personalizzati, e creare un pulsante che scriva una frase nell'Oggetto ("correzione ortografica" o tutto quello che volete). Mi sembra sufficiente, senza molestare l'interfaccia generale --Bultro (m) 00:11, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
(fuori crono)Davvero? Io ho ancora il monobook, devo aggiornarmi :-P --LaPiziapalle di neve! 11:00, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]
Concordo con Bultro. Ha ragione anche 79.0.185.21; ho fatto la stessa proposta qualche tempo fa. Però non so se si possa impostare solo per i registrati. --Nemo 00:55, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

(rientro) non ho capito bene quale sia il problema con "Questa è una modifica minore" visto che per spuntare la casella basta scrivere l'oggetto, e premere in sequenza Tab e Spazio. senza neanche muovere il mouse. mi sembra inutile aggiungere altro (personalmente ritengo più fastidioso quando i tastini del monobook la segnalano "minore", mentre io avevo intenzione di fare una modifica più corposa) --valepert 09:58, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]

No, no. Il fastidio non è spuntare la casella di "Modifica minore" ma il dover aggiungere che si tratta di correzione di uno o più refusi, Che si scriva "ref"(uso) o "typo" si tratta di ricordarselo (questo riguarda me e qualche altro svanitello) e, comunque di scrivere nel campo oggetto. Il risultato è che, spesso, spunto la casella di "Modifica minore" e mi resta in canna la motivazione nel campo "Oggetto".
Vado a vedere nel monobook, come qualcuno (che ringrazio) ha suggerito. Se già lì c'era una soluzione vuol dire che non sono tanto svanitello, quanto "rinco" duro. --Cloj 11:07, 9 dic 2009 (CET)[rispondi]