Wikipedia:Bar/Discussioni/Progetti esistenti non censiti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetti esistenti non censiti


Salve a tutti, mentre aggiornavo i dati della pagina Portale:Progetti/Censimento, mi sono accorto che alcuni progetti giacciono in stato di semi-abbandono oppure sono completamente abbandonati. Nelle prossime settimane/mesi, avevo intenzione di sistemare quella pagina aggiornando i dati e spostando i progetti non attivi nell'apposita sezione, in modo da avere una visione veritiera e aggiornata delle reali forze in campo.

Noto però che alcuni progetti non sono presenti all'interno della pagina stessa. Ad esempio Progetto:Imprese e prodotti industriali e Progetto:Thailandia esistono e sono attivi, ma non compaiono nel censimento. Esiste un modo per ottenere tutte le pagine appartenenti al namespace Progetto: in modo da aggiungere i progetti assenti al censimento? --Pallanzmsg 15:37, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]

Forse puoi provare a spulciare la Categoria:Progetti tematici e le varie sottocategorie, a regola dovrebbero essere tutti lì --goth nespresso 15:56, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Credo che sia questa la pagina che stai cercando. --Fabius Cunctator 18:46, 26 dic 2018 (CET)[rispondi]
Solo che in quella pagina ci sono anche varie parti/moduli di stessi progetti (da fare, ultime voci, voci in vetrina ecc. ecc.) forse si fa prima a guardare la categoria. Anzi, per vedere se c'è "movimento", si può dare un'occhiata anche a quella dei bar tematici.--Kirk Dimmi! 13:27, 27 dic 2018 (CET) P.S. Se manca dalla categoria, come il Thailandia, è perché non è stata aggiunta nessuna categorizzazione.[rispondi]
aggiungerli sarebbe imho solo un lavoro inutile, negli ultimi due giorni per esempio ho mandato due messaggi a due bar e come prevedibile non ci sono state risposte: l'intero sistema dei progetti è morto e non serve più a nulla, allo stato è solo una perdita di tempo. --2.226.12.134 (msg) 13:32, 27 dic 2018 (CET) Mister Ip[rispondi]
Una manciata di ben attivi ci sono (musica, cinema, calcio, letteratura, guerra e altri), solo che c'è molta frammentazione e probabilmente in certi casi andrebbero raggruppati, o bisognerebbe reindirizzare le discussioni a quello generale, tipo quelli del geografia. Inutile scrivere al progetto Polonia, Ucraina, Thailandia, ma anche Svizzera e USA ecc. ecc., più facile aver risposta se si scrive al geografia. Vedo che i bar dei sottoprogetti del "Forme di vita" sono giustamente stati reindirizzati al bar principale, per il geografia bisognerebbe fare lo stesso (e forse altri, come i sottoprogetti del guerra, ma non li ho guardati tutti).--Kirk Dimmi! 14:12, 27 dic 2018 (CET) P.S. Come inattivi sono diversi figli del "storia", tanto vale reindirizzare al progetto padre.[rispondi]
il discorso è stato fatto pochi mesi fa, la discussione è andata sul tragico ("che male fa un progetto inattivo? Perchè chiuderlo?"), il risultato è questo. Amen. --2.226.12.134 (msg) 14:17, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
Non sono i progetti che danno noia, ma i portali che non servono a niente. Bisognerebbe fare una statistica di quanti click arrivano alle pagine dai portali. --Sailko 21:29, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
rimaniamo sul pezzo, per favore: tu ed io dobbiamo cercare il consenso per un argomento, scriviamo al progetto relativo e non otteniamo risposta per giorni, mesi, anni, a che serve quel progetto? Dov'è il guadagno per wikipedia? Come facciamo a contribuire a wikipedia se non otteniamo risposta alle nostre domande? Prendiamo le decisioni per wikipedia giocandocela a testa o croce? Se lo stesso problema se lo becca un niubbo che figura fa wiki? --2.226.12.134 (msg) 21:33, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
A me non sembra un problema eclatante: tutti sanno fare domande a cerchie via via più grandi, basta vedere come caso scuola quello della cronologia di quella paginetta per cui un anonimo ha tempestato di richieste mezza enciclopedia. --Sailko 23:30, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] e secondo te perchè non è un problema eclatante non va risolto? Secondo te ci dobbiamo tenere mezza wiki tempestata di domande perchè un niubbo non riesce a trovare una risposta? Secondo te che figura ci fa wikipedia quando i niubbi non trovano risposta? Secondo te tutti i niubbi insistono o c'è il rischio che magari piantano in asso wiki sottolineando il fatto a tutti i loro conoscenti e dando così cattiva pubblicità al progetto? Secondo te tenere progetti attivi ed inattivi e progetti non censiti magari pure inattivi è qualcosa che va a beneficio di wikipedia? --2.226.12.134 (msg) 07:57, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

Finalmente qualcuno che si occupa di questo problema! È quello che avrei sempre voluto fare ma non ho mai fatto a causa di questa giungla infinita di progetti non censiti e non categorizzati. Avere tanti piccoli progetti tematici inattivi è inutile e controproducente, poiché non ci sarà mai la possibilità di ottenere consenso per una proposta o discutere di qualcosa che magari è davvero importante per le voci riguardanti quella tematica. Proporrei quindi di:
  • censire per bene i progetti, come ha iniziato a fare [@ Pallanz] dandogli tutti una mano;
  • una volta trovati i dati di attività e visualizzazioni delle pagine e soprattutto di attività dei bar tematici procedere ad accorpare i progetti morti e decidere cosa fare (con opportuno censimento degli utenti) dei progetti moribondi, in modo da evitare di avere tanti piccoli progetti morti, senza possibilità di ottenere una risposta facendo una domanda, ma avere dei progetti attivi che consentono di dare rapidamente risposta alle questioni di un utente;
  • passare ai portali;
  • evitare in futuro che vengano creati progetti inutili.
Penso che sia la strategia migliore in modo da dare un reale senso al sistema dei progetti tematici e non renderli inutili.--Ferdi2005 (Posta) 12:58, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
Buongiorno a tutti. Per quanto riguarda la pagina Portale:Progetti ho provveduto a effettuare le seguenti operazioni:
  • Ho rimosso i progetti inattivi (con nessuna interazione nelle pagine di discussione da più di due anni) e i sotto-progetti presenti in sotto-pagine, mentre ho lasciato i sotto-progetti presenti con una pagina dedicata, in modo da snellire l'elenco. Ad esempio, nella lista non sarà più presente Progetto:Storia/Bisanzio sotto-progetto di Progetto:Storia, ma rimarrà Progetto:Diocesi sotto-progetto di Progetto:Cattolicesimo. In questo modo si evita un'inutile frammentazione e si mantiene la lista ordinata.
  • Ho aggiunto i progetti che non erano presenti all'interno della lista, controllando tutte le pagine appartenenti al namespace Progetto.
Al più presto aggiornerò anche la pagina Portale:Progetti/Censimento rimuovendo i dati obsoleti. Infine rivedrò tutti i progetti classificati come inattivi e inserirò un avviso su di essi che rimanda al progetto genitore oppure a progetti affini. --Pallanzmsg 14:22, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
rimane questa pagina.. --2.226.12.134 (msg) 14:29, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]