Wikipedia:Bar/Discussioni/Dare del tu o del lei nella Politica sulla Privacy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dare del tu o del lei nella Politica sulla Privacy


Stavo traducendo la Politica sulla privacy (che tra l'altro penso sia più corretto tradurre come Informativa, ma queste sono cazz***) e mi è sorto un dubbio: dare del tu o del lei? So benissimo che all'interno di wikipedia ci si da' del tu, però la politica sulla privacy si rivolge anche a chi è esterno all'enciclopedia e parla di questioni delicate, oltre che dare informazioni legali (e nel mondo del diritto la formalità è la prima cosa), quindi magari potrebbe venir visto come una mancanza di "serietà" e di "autorevolezza". Per me, tra il tu ed il lei, andrebbe usato il "voi", dato che potrebbe venire interpretata sia come un "voi" di rispetto alla fascista che come un "voi" usato per rivolgersi a più persone (sia formalmente che informalmente). Mi rimetto alle "vostre" decisioni--Malore (msg) 03:04, 21 ott 2015 (CEST) Un'ulteriore alternativa sarebbe costruire le frasi con verbi impersonali--Malore (msg) 03:24, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Beati gli anglofoni che con "you" se la cavano. In ogni caso abitualmente nella RL a seconda dei casi io do del tu, del Lei o del Voi (non so perché ma in certi casi mi viene più spontaneo il Voi piuttosto che il lei e viceversa e sono piuttosto restio nell'abbondare col tu). Qui in wikipedia ho sempre dato del tu e darò del tu anche in futuro, anche se dovesse capitare di rispondere al Papa o al Presidente delle Repubblica in questo universo wikipediano, usando il voi nel caso di interlocutori multipli. Talvolta uso un modo impersonale quando mi riferisco alla comunità wikipediana, perché altrimenti dovrei usare il noi, che sembrerebbe o un plurale maiestatis o un "plurale coqui" che decisamente non mi piacciono. --Bramfab Discorriamo 09:36, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Escluderei il "voi", WP è "dedita alla stretta di mano" virtuale e quei vecchietti di una volta cui ci si rivolge usando il "voi" non sono (ahimé) nel nostro target principale :-) Il "lei" nelle nostre policy (a proposito: o "Linea guida" o "Regole" o direttamente "Policy": "Informativa" riguarda e richiama normazioni specifiche) crea confusione e toglie chiarezza. Quindi il "tu", che usiamo con tutti per costruire relazioni più dirette e solide. Anche col lettore. Comunque, cosa manca di tradurre? -- g · ℵ (msg) 09:46, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
È d'uso comune il tu che d'altronde viene usato anche da policy simili di altri siti, al massimo se vuoi allegerirlo rendi qualche frase impersonale. Comunque grazie per aver avuto lo scrupolo di chiedere pareri ad altri. --Vito (msg) 11:31, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
L'uso del "Voi" è ambiguo per i motivi evidenziati da chi mi ha preceduto. Il "Lei" lo trovo freddino e un po' distaccato da chi legge. Rimane il "tu". Ecco, un dubbio, uno mio strano scrupolo ce l'avrei (qualcuno pensi pure che è eccessivo): è preferibile il tu o il Tu? A me sembra quasi che il "tu" si rivolga a tutti, ovvero a un gruppo indistinto di persone, mentre il "Tu" si indirizza al singolo che legge, quasi al posto del Nome e Cognome. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:19, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
IMHO la maiuscola fa molto "azienda"... :-/ --Retaggio (msg) 12:52, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
No, le maiuscole appesantiscono e qualche volta (nel mio caso senz'altro) repellono :-) Il tu è schietto, non c'è possibilità di fraintendimento --Erinaceus (msg) 14:51, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Il maiuscolo sarebbe sì contrattuale, ma anche imperioso, e imho quello è un tono che si può usare solo scherzosamente (v. img :-) -- g · ℵ (msg) 14:59, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me è bene rispettare l'uso comune wikipediano del tu. È vero che per alcuni può risultare troppo diretto (e nelle comunicazioni personali talvolta passo al lei, soprattutto con nuovi utenti), ma è utile che le policy rendano conto del fatto che l'uso del tu è la norma e che, quindi, se qualcuno usa il tu in una pagina di discussione, non lo fa certo per mancare di rispetto, anzi. --Harlock81 (msg) 15:01, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Per coerenza col "mondo Wikipedia" "tu" in minuscolo. -- Gi87 (msg) 22:18, 22 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie, va bene traduco tutto col tu. g, io mi riferivo alla traduzione su Meta, che comunque mi sembra molto più lunga di quella su Wikipedia. La traduzione era completa ma c'erano diverse imprecisioni e si alternava l'uso del tu e del voi. A proposito del fatto che ci siano queste due traduzioni diverse: ha senso? Anche perché su quella in Wikipedia è scritto che deve essere linkata nel piè di pagina, ma ad essere linkata è l'altra--Malore (msg) 22:06, 23 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Perché si capisca di che cosa stai parlando, ecco il diff: [1]. Nemo 10:42, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Riscrivendo il testo con il tu mi sono accorto che ci sono dei passi che sarebbero problematici. Per esempio (ma non è l'unico caso) la frase "We recognize that only a minority of you are familiar with" si può tradurre solo con il voi, il cui uso stride un po' con quello precedente del tu. La frase potrebbe essere riformulata impersonalmente, ma la renderebbe ben meno diretta (che è il motivo per cui si usa il tu) che usando il voi. Secondo me quindi il voi darebbe più coerenza ed anche dal punto di vista della "direttezza" alcune frasi sarebbero migliori.--Malore (msg) 14:48, 29 ott 2015 (CET)[rispondi]