Wikipedia:Bar/Discussioni/Dal 1991 russo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dal 1991 russo


Nelle pagine su persone nate durante il periodo sovietico e vissute anche dopo la caduta nel 1991, viene scritto ad esempio è un politico sovietico, dal 1991 russo. Non è meglio scrivere direttamente russo dato che la Russia veniva già riconosciuta come repubblica parte dell'URSS? --Zio27 16:31, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]

La stessa formula si applica anche alle persone nate in altre repubbliche ex-sovietiche, e anche a quelle ex-jugoslave. Il prima e il dopo sono stati diversi. --Syrio posso aiutare? 17:23, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Però la nazionalità non la intendiamo strettamente politica. Leopardi diciamo che è italiano, non che è "pontificio". Magari per un politico è importante puntualizzare, ma ad esempio per un pittore basterebbe dire russo --Bultro (m) 17:44, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Che dire allora di Cosimo de' Medici, definito Italiano e politico?--Agapito Malteni (lettere in viaggio) 18:24, 15 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Attenzione a distinguere tra nazionalità e cittadinanza. La prima è legata a fattori più culturali, la seconda a un'entità territoriale vera e propria, ma nazione e Stato non sempre coincidono.--PandeF (msg) 08:35, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito, la prassi è che per le biografie "moderne", con "nazionalità" intendiamo "cittadinanza", mentre per quelle "non moderne" intendiamo nazionalità nel suo senso culturale (quindi Leonardo da Vinci risulta "italiano"). --Syrio posso aiutare? 09:43, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Può sembrare poco immediato, ma sovietico non equivale a russo, non solo in termini di cittadinanza, ma anche di nazionalità. Se parliamo ad esempio di uno sportivo che ha gareggiato ai tempi dell'URSS ed è sopravvissuto alla caduta di essa, è giusto dire che è stato un atleta sovietico, dal 1991 russo/kazako/etc, perché ha rappresentato culturalmente il popolo sovietico, e non russo/kazako/etc. Un conto è invece utilizzare la nazionalitá corrente se la sua attività enciclopedica prende forma dopo il 1991. Ad esempio, è giusto dire che Vladimir Putin è un politico russo, perché la sua attività politica è rilevante per la nazione russa, ma per Michail Gorbačev è meglio dire che è un politico sovietico, dal 1991 russo, perché è stato un personaggio rilevante per la nazione sovietica --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:41, 16 apr 2021 (CEST)[rispondi]
A me sembra il solito inutile blabla dell'incipit:
  • a Treccani Gorbačëv risulta oggi semplicemente un uomo politico russo;
  • a Sapere, altrettanto semplicemente sovietico.
Fare una scelta in un senso o nell'altro sarebbe più che sufficiente.
Che un russo sia stato sovietico risulta pacificamente dalla data di nascita; che un sovietico sia diventato russo, salvo rare eccezioni, dal luogo di nascita e dall'esistenza in vita ancora nel 1991.
Che la sua attività rilevi enciclopedicamente quando aveva la prima o la seconda cittadinanza, risulta dalla biografia.
Ricordo comunque che Wikipedia usa - o dovrebbe usare - non la cittadinanza bensì la nazionalità, che nel caso dei russi è sempre russa. Se non lo fa per le biografie moderne, fa male: vedasi la discussione sulla nota cantante svizzera (!) Tina Turner --Actormusicus (msg) 18:26, 17 apr 2021 (CEST)[rispondi]
È il solito problema; la nazionalità (non cittadinanza) travalica i confini, spesso è soggettiva; noi scriviamo che Eva Klotz "è una politica italiana" perché quella è la cittadinanza; altrimenti cosa dovremmo scrivere? Altoatesina? Austriaca? Tedesca? È un casino. --Syrio posso aiutare? 12:34, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]