Wikipedia:Bar/Discussioni/Collegamenti a Google Books

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti a Google Books


segnalo che spulciando su Speciale:CercaCollegamenti ho trovato centinaia di link a Google Books in italiano ed in inglese.

la policy sui collegamenti esterni ricorda che Wikipedia "non fa pubblicità" a servizi del genere (sarebbe scorretto nei confronti di eventuali concorrenti), né dovrebbe farla agli editori di una specifica edizione di un libro citato. ricordo che Google Books può essere assimilato ai siti catalogati come "Negozi di libri" che non vanno esplicitamente linkati, ma bisogna utilizzare l'ISBN, parametro presente anche nel {{cita libro}}. volendo essere ancora più pignoli, dal primo marzo tecnicamente Books entrerà a far parte a tutti gli effetti del "social network" targato Google, quindi il link (in particolare, il deep linking) è fortemente sconsigliato.

nel caso non fosse sufficiente, richiamo alcune discussioni al Bar in cui si è fatto notare che, oltre ad eventuali problemi legali, ci sono problemi di licenza, di verificabilità delle fonti e/o di interruzione del servizio improvvisa. --valepert 15:26, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Si sta parlando delle schede dei libri, o di link alle singole pagine dei libri online? Nel pirmo caso comunque google libri non vende, ma linka tutti i principali siti di vendita, per cui dovrebbe essere a posto da punto di vista della promozionalità, anche se effettivamente l'indicazione dell'ISBN è già piu' che sufficente per i ns scopi.
Nel secondo caso invece IMO linkare le pagine visibili (xche' in anteprima o perche' libro in PD e quindi leggibile integralmente), dopo aver inserito il riferimento cartaceo/editoriale, rende molto piu' semplice la verificabilià dei contenuti, sopratutto per testi fuori commercio o di difficile reperibilità. Es nelle note di Cassinelle ho usato la forma
Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di s. M. Il re di Sardegna, vol X, Torino 1842, pag 430 (voce Molare).
per permettere la verifica della pagina precisa di un libro in PD (e quindi scaribabile e leggibile integralmente).--Yoggysot (msg) 15:42, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Se il libro è in PD perché non caricarlo su 'source? In questo modo avremmo risolti i problemi di interrompibilità del serivio, promozione ed altri... --Marco 15:57, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
concordo con l'eventuale spostamento di opere liberamente disponibili su Wikisource (anche se si rischia un piccolo cortocircuito sulle fonti). comunque c'è modo e modo per linkare le opere su Google Books. una cosa è linkare la scheda (nell'esempio, è pure ben visibile il tasto "EBOOK - GRATIS"), ben altro paio di maniche è creare collegamenti con parametri "ei", "ct", "v", "f" (come quelli nel link di Yoggysot) che, oltre ad essere poco esplicativi per l'utente, possono benissimo variare nel tempo e rendere inservibile un link che fino al giorno prima era consultabile. --valepert 16:04, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
Io trovo parecchio utili i link a google books per la verificabilità delle fonti. Sul fatto che non dovremmo fare pubblicità ad una particolare edizione di un libro, allora dovremmo smettere di citare le fonti. In caso di interruzione del servizio o broken link ci ritroveremmo esattamente nella situazione in cui saremmo se non avessimo mai aggiunto il link, ovvero il semplice titolo e autore dell'opera.
La liceità di gbooks è tuttora in discussione (e non sto parlando di wiki) per cui non capisco perché privarci di un servizio così utile per i nostri scopi (verificabilità delle fonti) Jalo 17:09, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Per me il link a googlebooks si può lasciare, purchè siano anche inseriti i dati bibliografici normali (autore/titolo/editore/ecc...) in maniera che sia possibile rintracciare il testo anche se il link per qualche motivo si rompa o non diventi più disponibile. Ieri ho rimosso un link [1] perchè onestamente non si capiva quale libro citava e quale dei brani fosse di supporto al testo citato.--Moroboshi scrivimi 18:03, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

assimilare googlebooks a un negozio di libri denota, imo, un'idea superficiale della storia e dell'attualità delle biblioteche digitali; trovo utilissimi i collegamenti a googlebooks e, sinceramente, non capisco che cosa non andasse in questa versione; non voglio usare parole grosse, ma eliminare informazioni utili in assenza di una policy o di una linea guida inequivoca come vogliamo chiamarlo? --Squittinatore (msg) 19:26, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ho aperto 2 delle 4 discussioni al bar linkate da Valepert, l'obiettivo era esattamente il contrario. Cassare gbooks è impensabile.--Seics (ti pigliasse lo spread) 20:40, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]

facevo notare che nelle discussioni si fosse sollevato il punto, non che fosse un'idea di chi avesse aperto la discussione... --valepert 21:08, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
[OT sull'argomento Google] @Squittinatore, di sicuro linkare una articolo di giornale con il solo titolo "Bar Jamaica, cent'anni di gloria" anzichè riportare in chiaro giornale, data di pubblicazione e autore lo chiamo una citazione al limite dell'indecente, nel caso il link saltasse mancherebbero gli elementi per ripristinarlo.--Moroboshi scrivimi 21:20, 2 feb 2012 (CET)[rispondi]
sugli articoli di giornale hai ragione e mi emenderò, anche se, la mia versione che ho già linkato sopra, se la leggi con attenzione, non cita gli articoli di giornale col solo titolo (almeno il nome della testata c'è); ma le citazioni dei tre libri non avevano, imo, nulla che non andava (escluso il non usare, come 3/4 di wikipedia, i discutibili, da chi ha un minimo di competenza bibliografica, cita libro e isbn); questa modifica di valepert, imo, peggiora i link ai giornali ed elimina informazioni utili (i link a google book) senza migliorare di un acca le citazioni dei tre libri --Squittinatore (msg) 06:08, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Scusa valepert, ma forse non ho ben capito il problema che sollevi. Noi inseriamo il riferimento a un libro sostanzialmente in tre casi: 1) in generale nella sezione "Bibliografia" o nella sezione "Opere" di un autore nella voce a lui dedicata; 2) in voci dedicate al libro stesso nella sezione "Edizioni" (o simili); 3) nelle note al testo come fonte da cui si ricava una carta asserzione o un certo dato. E' evidente, almeno a me, che mettere l'indicazione di un libro nella sezione "Collegamenti esterni" non è corretto sia che punti a Gbooks sia che punti, ad esempio, a un Wikisource o a un qualunque testo reperbile in giro nel web (compresi gli e-book o, ad esempio, testi PD o CC linkabili come PDF). In tutti e tre i casi il riferimento al libro deve essere completo (sia che usi il "cita libro" sia che si usi la normale sintassi di MediaWiki), cioè deve contenere tutti i dati del libro in questione (autore, titolo, editore, data di pubblicazione, ecc.) possibilmente indicando il codice ISBN che, se presente, è il modo più semplicee e in realtà sufficiente per ricercare il libro. I primi due casi, cioè le bibliografie e gli elenchi di opere o simili, non hanno strettamente nessun bisogno di un link esterno. Il terzo caso, cioè citare la/e pagina/e di un libro come fonte, trova immediato beneficio dall'inserimento di un link alla/e pagina/e del libro (anche utilizzando Gbooks). Qui ci sono in gioco varie esigenze contrapposte: verificabilità e rintracciabilità delle fonti, evitare il deep linking, problemi vari di licenza, monopolio o quasi di Gbooks (e quindi il problema che sollevi tu sulla "publicità" a un servizio librario). Anche se so di aver usato molto spesso link a Gbook, credo che potremmo decidere tranquillamete di evitare di linkare Gbooks o cose simili nel caso in cui citiamo il libro per intero, cioè nelle bibliografie o negli elenchi di opere a meno che il libro non sia PD o con licenza libera. In questo caso non troverei scandaloso linkare la pagina web dell'editore dedicata a quel libro, almeno per dire "il libro esiste davvero!". Nel caso di collegamento a pagine specifiche, invece, il link a Gbooks alla pagina specifica se diponibile mi pare del tutto accettabile (anche se in contrasto con il divieto al deep linking e purché non espressamente vietato da Gbooks stesso). Quando citiamo un quotidiano come fonte non ci facciamo problemi a fare deep linking e a fare pubblicità a La Repubblica piuttosto che al Corriere della Sera. --Amarvudol (msg) 17:35, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Scusatemi se ritorno al punto iniziale, ma ci tengo a sottolineare che secondo me i collegamenti a GoogleBooks sono utilissimi, in quanto permettono di verificare anzitutto che un testo esiste e che sia abbastanza autorevole (altrimenti non starebbe su GoogleBooks, penso). A questo si aggiunge che alcuni libri permettono di essere letti completamente, ma esistono anche libri che possono essere letti solo in parte (cioè solo alcune pagine); in entrambi i casi comunque il link a GoogleBooks permette di verificare le fonti o approfondire un argomento. Nel caso delle voci scientifiche, finora non ho trovato uno strumento più utile di GoogleBooks per ampliare o referenziare le voci di Wikipedia e spero che tale strumento sia sempre più utilizzato dai wikipediani. --Aushulz (msg) 02:22, 4 feb 2012 (CET)[rispondi]

Libro in PD e WikiSource

[modifica wikitesto]

A quanto ricordo il problema e' nella licenza di utilizzo di google (allegata in autimatico all'inizio di ogni ebook scaricato), che prevede il nonr iutilizzo commerciale e l'attribuzione dell'opera di digitalizzazione tramite watermark non rimuovibile

«Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.»

«Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.»

vincoli incompatibili con la ns definzione di "materiale libero". Certo, il testo puro PD è e PD rimane e una volta che si ha il testo non e' possibile risalire alla sua origine...

Ricordo peraltro che, quando avevo chiesto per poter caricare su commons alcune mappe ed illustrazioni presenti in libri ottocenteschi presenti su google, mi era stato spiegato che in alcune legislazioni (tra cui mi sembra Italia e UK) la riproduzione di un'opera in PD (fotografia, fotocopia, digitalizzazione, ecc...), anche se non introduce nuovo contenuti "artistici", garantisce a chi l'effettua un copyright sulla copia cosi' ottenuta (in Italia 20 anni a quanto ricordo), che poi e' il motivo dei vari problemi che ogni tanto presentano i file {{PD-Arte}}.--Yoggysot (msg) 06:24, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Ma questi sono problemi se volessimo riportare il testo (o le immagini di un libro) in wikipedia, quale problema pongono nel linkare la pagina o un libro con quel testo, capirei se il discorso fosse riguardo al linkare una copia in violazione di copyright (per esempio un testo scannerizzato e caricato su un sito senza il consenso ell'autore). I due paragrafi che citi non vietano di mettere un link, nè linkando una pagina ne rimuovi il watermark--Moroboshi scrivimi 09:31, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
(f.c.)Io infatti non mi stavo riferendo alla questione link (che mi trova favorevole), ma al perche' non copiamo il materiale su wikisource e linkiamo quello (come suggerito da qualcuno sopra). Ho creato un altra sezione proprio per dividere i due discorsi :) --Yoggysot (msg) 15:33, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]

Il link a googlebook, utilissimo, non c'entra nulla con possibili problematiche di utilizzo con quanto scannerizzato da Google-book. Sull'utilizzo del materiale scannerizzato sarebbe anche da capire a quali condizioni Google ottenne il permesso dalla biblioteche di scannerizzare in massa i loro libri. Osservo che oggi, molti libri un tempo scaricabili liberamente da Google, ora non lo sono piu'.--Bramfab Discorriamo 11:42, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]