Wikipedia:Bar/Discussioni/Beni culturali e immagini, un aggiornamento
Beni culturali e immagini, un aggiornamento |
9,2 KB · Atom | 27 maggio 2023, 00:03
Di seguito un piccolo aggiornamento sul tema beni culturali e loro immagini.

Premettiamo subito che l'articolo 14 della direttiva europea 2019/790 recita:
Gli Stati membri provvedono a che, alla scadenza della durata di protezione di un'opera delle arte visive, il materiale derivante da un atto di riproduzione di tale opera non sia soggetto al diritto d'autore o a diritti connessi... [cut]
Come tutti ben sappiamo in Italia e gran parte dell'UE 70 anni dopo la morte dell'autore le sue opere (di quasiasi natura esse siano) entrano nel pubblico dominio e si estingue il diritto esclusivo di sfruttamento economico. Quindi se io volessi stampare il testo dei Promessi sposi e venderlo e diventare in questo modo ricca sfondata (HAHA) posso farlo tranquillamente così come Wikisource ha il pieno diritto di mettere a disposizione di tutti e gratuitamente il testo dell'opera (ponendo fine alle mie aspirazioni di ricchezza...).
Quello che vale per le opere letterarie vale, come ribadito dalla direttiva, anche per le opere "visive" quindi quadri, sculture, opere architettoniche, foto ecc ecc.
MA
C'è un ma, in Italia abbiamo una simpatica e ben nota normativa chiamata "Codice dei beni culturali e del paesaggio" che agli articoli 107 e successivi pone una serie di limiti alla riproduzione dei beni culturali. Riproduzione che in parole povere e per quello che riguarda noi qui sui progetti Wikimedia, significa foto di beni culturali.
In pratica pone dei limiti all'utilizzo delle riproduzioni e vincola l'uso di riproduzioni alla corresponsione di un canone o corrispettivo di riproduzione, la determinazione degli importi è stata recentemente regolamentata dal D.M. 161 11/04/2023 e, a sorpresa, comprende tra gli usi per cui è previsto il pagamento del famigerato canone anche gli utilizzi "senza scopo di lucro".
Cosa succede quindi?
Succede che da un lato ho una normativa europea che mi dice: "Hey, Leonardo è morto da oltre 70 anni per cui usa tranquillamente l'Uomo Vitruviano - che è nel pubblico dominio - per realizzare tutte le opere derivate che vuoi."

Dall'altra parte però abbiamo il MIC (ministero della cultura) che mi dice: "Ah no, zia, ferma lì! Non penserai di sfruttare l'immagine dell'Uomo Vitruviano senza autorizzazioni e soprattutto senza darci dei soldi, vero???"
E così abbiamo:
- tribunali che vietano la produzione e vendita di puzzle con detta immagine perché effettuate senza pagamento del canone
- tribunali che non solo condannano al pagamento del canone ma introducono addirittura un risarcimento danni per l'uso dell'immagine di un bene culturale perché l'uso fatto ne "svilisce, offusca, mortifica, umilia l’alto valore simbolico ed identitario dell’opera" introducendo nel quadro già sconfortante un'ulteriore sconcertante novità.
Quindi non solo viene scavalcato il concetto di pubblico dominio ma si affermano anche forme (imho arbitrarie e soggettive) di tutela dell'immagine dell'opera.

Che meraviglia, vero?
A proposito di meraviglia vi rispondo già che apparentemente la Venere influencer che si fa i selfie in piazza San Marco non svilisce, offusca, mortifica ecc ecc...
Qui invece un fulgido esempio di utilizzo che invece valorizza ecc ecc...
Approfondimenti:
- Il decreto del Ministero per far pagare le immagini culturali limiterà ricerca e divulgazione?, su artribune.com, 8 maggio 2023.
- Il (caro) prezzo da pagare per le immagini dei beni culturali, su treccani.it, 15 maggio 2023.
- Osservazioni sul DM 11 aprile 2023, n. 161, su aib.it, 2 maggio 2023.
- Il David spacca l’Italia: new medioevo o neo-nazionalismo delle immagini?, su ilsole24ore.com, 17 maggio 2023.
- Altro che “storica”: la sentenza sull’uso dell’immagine del David di Michelangelo è basata sul concetto “identità collettiva”. Un nulla giuridico, su archaeoreporter.com, 17 maggio 2023.
- Il dibattito sul costo delle immagini. La controreplica, su treccani.it, 25 maggio 202.
Ci sono alcuni account Twitter che si occupano del tema:
Se ne parla su alcuni siti:
- Communia (in inglese)
- ...
Del tema avevamo già parlato nell'ottobre 2022 qui: Wikipedia:Bar/Discussioni/Venere, pubblico dominio e sciarpe
Mi scuso fin d'ora per eventuali errori (IANAL), se avete altri siti o articoli di approfondimento segnalateli pure! --Civvì (Parliamone...) 13:34, 20 mag 2023 (CEST)
- Stringendo, se wikipedia in lingua italiana visualizza delle immagini di beni culturali caricate fisicamente sui server di commons, è un problema?--151.34.35.56 (msg)
- Ma un sistema giuridico non dovrebbe essere coerente al proprio interno? --Meridiana solare (msg) 00:10, 21 mag 2023 (CEST)
- Forse sono domande per lo Sportello Creative Commons? --Pątąfişiķ 10:29, 22 mag 2023 (CEST)
- Ma un sistema giuridico non dovrebbe essere coerente al proprio interno? --Meridiana solare (msg) 00:10, 21 mag 2023 (CEST)
- A riguardo segnalo questo articolo La sentenza. Il diritto all'immagine nell'arte e i rischi di una censura culturale con commenti interessanti.--Bramfab (msg) 16:29, 23 mag 2023 (CEST)
- 151.34.35.56 appunto, IANAL, io mi limito ad osservare che se il famoso canone è stato richiesto all'azienda di puzzle anche per le vendite all'estero sembrano venire meno i limiti di confini ecc. Non lo so, la domanda è "che impatto ha questa cosa con il futuro caricamento di immagini come queste?" Sul loro riuso ci sono già fior di avvisi.
- [@ Meridiana solare] dovrebbe, sì.
- [@ Patafisik] è ancora attivo? Dall'incipit non è chiaro...
- [@ Torque] la speranza è sempre quella che qualcuno vada fino in fondo e porti questa cosa davanti alle sedi competenti a livello europeo, finora nessuno l'ha fatto
- [@ bramfab] che ne parli in questi toni un quotidiano come Avvenire fa ulteriormente risaltare l'assordante silenzio di altri. --Civvì (Parliamone...) 15:02, 24 mag 2023 (CEST)