Wikipedia:Bar/Discussioni/Attenzione a non segnare come minori modifiche che minori non sono

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Attenzione a non segnare come minori modifiche che minori non sono NAVIGAZIONE


Ho notato che molti utenti esagerano decisamente con il segnare le proprie modifiche come minori (immagino che molti di questi abbiano settato Indica ogni modifica come minore nelle preferenze). La cosa secondo me è assolutamente da evitare perché incrementa il rischio che modifiche importanti passino inosservante, oltre ovviamente al rischiare di rendere inutile la possibilità di aggiungere quella m.

In particolare, riformulazioni non leggere, aggiunta di informazioni (anche piccole), aggiunta dei vari template di servizio (C,S,A,...), non dovrebbero mai essere segnate come minori. Un altro caso in cui la modifica non andrebbe segnata come minore è l'aggiunta del template {{cancellazione}} (cosa che mi è capitato di vedere varie volte negli ultimi giorni): se io sono di fretta e vedo tra gli osservati speciali una modifica m (+17) fatta da un utente stimato (magari senza edit summary), la probabilità che io non controlli la modifica aumenta di parecchio.

Voglio dunque esortare a prestare più attenzione a questo aspetto, ed invitare gli utenti che avessero settato la preferenza Indica ogni modifica come minore a chiedersi se non sia il caso di riconsiderare quella scelta. (Ovviamente chi fa quasi tutte modifiche veramente minori, non deve sentirsi spinto a spuntare quella casella!)--Sandro (bt) 06:29, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo: tanto l'uso del campo oggetto che un discernimento tra minore e maggiore sarebbe di grande aiuto. Peer review! --Pequod76(talk) 06:46, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Da quando vengono segnati i byte nelle cronologie e nelle ultime modifiche la spunta "modifica minore" è diventata alquanto obsoleta.. sinceramente quando controllo un edit non ho mai preso la decisione di guardarlo o meno a seconda se era segnalato o no come "minore"... piuttosto guardo all'oggetto, al nome utente e alla variazione in bytes. --OPVS SAILCI 08:01, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
...Nì. Se ad esempio da una lista formattatta male elimino 3000 spazi ripetuti, IMHO è una modifica minore, ma nelle recentchanges esce un "-3000" rosso fuoco... --Retaggio (msg) 09:46, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il problema non è la spunta, è il campo oggetto. Quello va compilato, da quello si capisce la modifica.
E non parlo solo dei neoutenti, bensì degli utenti più scafati. --Azrael 09:52, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
@Sandro: una modifica minore con (+17) può essere anche la sostituzione di:

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud

in:

Loremo ipsumo doloro sito ameto, consecteturo adipisicio elito, sedo eiusmodo temporo incidunto uto laboreo eto doloreo magnao aliquo. Ut onim ad minom voniam, quos nostrud

che, per quanto sia solo una sostituzione o aggiunta di o, è una modifica vandalica egualmente da controllare. --valepert 11:07, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
A Valepert e Retaggio: ovviamente il fatto che una modifica sia minore o meno non dipende dal +/-, né ho mai detto il contrario, dico solo di usarlo secondo le linee guida. Come giustamente dice Azrael555, la cosa riguarda sopratutto gli "utenti scafati", perché da loro mi aspetto che sappiano cosa sia una modifica minore o no, e quindi vorrei potermi fidare di quel m. Per le modifiche dei nuovi utenti, ovviamente non posso avere lo stesso grado di fiducia, e quindi tendo a controllare ogni mofifica indipendentemente dall'm o dal (+/-).
Ups... mi accorgo ora dell'intervento di Sailko, immagino steste rispondendo a lui... Beh, a Sailko ricordo l'esempio dell'aggiunta di template (A,C,cancellazione...) che non cambia di molto il (+/-) e che sicuramente è una modifica che può interessare a quelli che seguono la pagina (se poi si aggiungesse un +A+C+del in oggetto sarebbe ancora meglio).
Anch'io sarei per un uso maggiore del campo oggetto (ed infatti da anni ho impostato la preferenza Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto), ma.... nelle vecchie discussioni ho sempre avuto l'impressione che quella fosse una battaglia persa!--Sandro (bt) 14:39, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Sono parametri insomma diversi per valutare un edit: parliamo di scafati --> rosso fuoco ma minore se mi limito a ripulire da refusi. Talvolta lascio "edit maggiore" nel caso l'intervento sia davvero ampio. Misuro, diciamo, al chilo. È minore la correzione di un wlink, piccoli interventi sulla leggibilità o sul layout, in genere anche gli interventi seriali su 30 voci di fila. Non sono edit minori le categorizzazioni, l'inserimento di interlink o di qualsiasi genere di tmp, la sistemazione di immagini o il loro inserimento e sostituzione e inversione, senza contare altri casi più scontati e quelli che sto dimenticando. Si tenga anche conto che la m o la sua assenza aiuta anche nella ricerca in cronologia.
Quanto al non utilizzo del campo oggetto, io lo trovo davvero da problematici, fatte le dovute proporzioni. Chi fa tanto lavoro per wikip deve capire che questo non è un aspetto secondario del contributo: è anzi solo l'aspetto più vistoso di un intento collaborativo. Ci sono però, è importante ricordarlo, delle incongruenze sulla faccenda del campo oggetto, particolarmente vistose al bar e nelle procedure di cancellazione. In questi casi, nei passaggi intermedi, il campo oggetto non va inserito perché funziona da soggetto/intestazione.
Per cui, fiori nei cannoni, fatevi avvertire dal sistema quando non inserite l'oggetto e indicate a mano che una modifica è minore. --Pequod76(talk) 20:31, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
io credo che il problema è che di default, sulle preferenze, è settato appunta la spunta su "questa è una modifica minore". Cosicchè molti, ignorando perfino che si possa entrare nelle prerenze - io stesso lìho fatto per un po' fino a che non me lo hanno fatot notare - scrivono, compilano il campo oggetto e poi premono "salva la pagina", senza piena coscienza di cosa sia una "modifica minore". Non si potrebbero cambiare il deafault di partenza: cioè, dico, fare in modo che un utente, anche senza modificare le preferenze si trovi di default senza la spunta? -- Galvano bluScrivimi 21:03, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Guarda che di default la spunta non c'e' (il mio fido sockpuppet conferma).
Per il resto, mi limito a quotare Pequod76.--Sandro (bt) 21:12, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]
Mai fidato dell'indicazione m, come se non esistesse :-) --Cantalamessa 21:13, 15 set 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con Sailko, negli osservati speciali e in liveRC (ormai VF l'ho scordato, quindi non saprei dire) ciò che salta all'occhio subito sono i byte di differenza, sinceramente nemmeno io presto attenzione al fatto che la modifica sia marcata come minore o no. --Vipera 09:24, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Ci si può anche non fidare, ma chi edita sapientemente deve fare buon uso della spunta. Oppure eliminiamo questo "parametro", se è tenuto in tanto poco conto e risulta fuorviante. Ma credo sarebbe un'autorete. --Pequod76(talk) 15:46, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
Beh, dalla cronologia invece è più facile determinare gli edit minori che i byte di differenza ma questo conta poco, sono due informazioni diverse non interscambiabili. E per quanto l'ideale sarebbe che tutti usassero questo parametro, se proprio qualcuno non lo vuole fare, allora perlomeno che segni tutti i suoi edit come non minori, perché altrimenti rende completamente inutile lo strumento anche a chi lo vuole usare nel modo giusto.--Sandro (bt) 03:07, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
Facendo molto lavoro sporco (correzione degli argomenti negli avvisi, correzioni di categorizzazioni imprecise, formattazione tabelle, ecc...) sono uno di quelli che fa uso massiccio delle spunta "modifica minore", sempre comunque inserendo la motivazione della modifica. L'ho sempre interpretata come un segnale che non venivano aggiunte o tolte informazioni dalla voce, ma solo corrette questioni "estetiche" o "sintattiche", quindi:
  • modifica sostanziale (contenuto) della voce = modifica "Maggiore"
  • modifica formale della voce = modifica "minore".
Sbaglio? --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 08:29, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]
In linea di massima direi che fai bene, ma bisognerebbe capire cosa intendi esattamente per modifiche formali. La linea guida comunque è chiarissima sulle modifiche che non sono minori: quelle in cui la pagina "cambia a tal punto che gli utenti che stanno seguendo la stesura di quella pagina dovrebbero interessarsi al cambiamento".--Sandro (bt) 09:48, 17 set 2010 (CEST)[rispondi]