Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora sulle maiuscole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ancora sulle maiuscole NAVIGAZIONE


Ormai questo problema mi sembra stia diventando sempre più profondo. È vero c'è un manuale di stile, ma sinceramente o non viene seguito, oppure io non lo capisco. Direi di partire un passo per volta, e inizierei dal caso dei nomi geografici. Prendo pari pari dal manuale di stile:

La regola fondamentale è che vanno in maiuscolo solo i nomi propri di persone o di animali e i termini geografici (es. America, Europa, Monviso). Nei nomi geografici composti il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo (es. mar Mediterraneo, monte Amiata, monte Subasio, lago Trasimeno), tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio (es. Palazzo Madama, Teatro alla Scala); un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es. Monte Bianco, Medio Oriente, Monte Rosa); nelle entità geopolitiche il cui nome è composto, prendono la maiuscola tutti i nomi, sostantivi e aggettivi (es. Stati Uniti d'America, Regno Unito, Gran Bretagna, Repubblica d'Irlanda; ma Unione europea).

Ora secondo voi, leggendo quanto qui sopra, come scrivereste: mar cinese meridionale, stretto di Bering, golfo di Biscaglia, oceano Indiano? Ebbene a me sembra molto chiaro che si debba scrivere: Mar Cinese Meridionale, Stretto di Bering, Golfo di Biscaglia, Oceano Indiano, in quanto si tratta di un composto che diventa un nome proprio. Infatti non si può dire solo "Cinese" per riferirsi al Mar Cinese, oppure solo Bering per riferirsi allo stretto. Ma allora perché ci si ostina a fare il contrario nelle voci? Guardate ad esempio la voce mar cinese meridionale...ebbene viene usata la forma "mar Cinese meridionale" che mi sembra a dir poco sbagliata. A questo punto facciamo prima a scrivere tutto in minuscolo. Ma invece queste mania di mettere tutto in minuscolo deve essere fermata, e la nostra lingua va salvaguardata. E non ditemi nemmeno che si possono usare tutte e due le forme, perché se siamo un enciclopedia dobbiamo usare una convenzione che sia valida in tutte le voci. Non penso di inventarmi niente...e ad esempio l'enciclopedia della De Agostini "Sapere", utilizza tutti questi nomi nelle forme in maiuscolo (guardare per credere). Forse è il caso di chiarire esplicitamente anche nel manuale di stile questi esempi...e di iniziare a correggere le voci sbagliate. Marko86 (msg) 16:20, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

A te sembrerà molto chiaro che si debba scrivere Mar Cinese Meridionale (con "Mar" maiuscolo), ma il manuale di stile, nel passaggio che citi, scrive mar Mediterraneo (con "mar" minuscolo) e dice molto chiaramente che nei nomi composti il nome comune va minuscolo. Se vuoi proporre una nuova convenzione puoi farlo, ma, se varie possibilità sono corrette, non mi pare affatto scontato che se ne debba scegliere una sola da usare in tutte le voci. --Jaqen [...] 16:35, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
In questo caso "mar" va in minuscolo perché non fa parte del nome proprio! Mediterraneo, infatti, può anche essere usato da solo, e si capisce che ci si riferisce al mare. Il nome generico va in maiuscolo solo se non è parte integrante del nome proprio (c'è scritto). E comunque se esistono due forme esatte, mi sembra razionale e più "ordinato" sceglierne una. Marko86 (msg) 16:42, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Faccio presente che c'è in corso una discussione analoga (sull'uso delle maiuscole) sulle sezioni delle Alpi definite dalle varie classificazioni alpine tipo la SOIUSA oppure la Partizione delle Alpi. In quella sede ho cercato di esprimere il mio pensiero. Per chi è interessato la può trovare qui. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:30, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Visto che siamo un'enciclopedia, e non l'Accademia della Crusca, se due modi sono equivalenti ne usiamo due. Non dobbiamo creare regole che non esistono. E comunque se uno dice Mediterraneo non si riferisce solo al mare, per cui concordo con Jaqen. Jalo 17:52, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Proprio perchè non siamo l'Accademia della Crusca (che in molti casi non prende posizione e si limita a registrare le forme usate, al massimo consigliando una forma piuttosto che l'altra), ma siamo un'enciclopedia che IMHO dovrebbe avere un aspetto uniforme, certe regole dovremmo darceleMoroboshi scrivimi 18:30, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
@Jalo. Hai linkato alla definizione dell'aggettivo mediterraneo, che si riferisce al sostantivo Mediterraneo che sottintende unicamente il mare, mentre Cinese (per esempio) sottointende l'abitante della Cina e non il Mar Cinese Meridionale, così come L'Oceano Indiano (correttamente con tutte e due le maiuscole). --Jotar (msg) 18:43, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Nel caso dei nomi geografici un sistema ci sarebbe: si prende la massima autorità nel campo della geografia in lingua italiana (la Società Geografica Italiana) e si adottano le sue regole di nomenclatura. Si controlla sui bollettini se e in che modo il nome che interessa è stato citato, oppure si controlla direttamente da google restringendo la ricerca al loro dominio (per esempio "mar mediterraneo" site:societageografica.it). --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:05, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
@Jotar: Sinceramente non capisco che differenza c'e' tra mediterraneo e cinese, su old.demauroparavia.it (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).Capito cosa intendi, ma non condivido. Entrambi i termini sono ambigui se presi singoli, e quindi per uniformita' dovrebbero richiedere la stessa maiuscola/minuscola (e il manuale di stile dire minuscola)
@Moroboshi: L'uniformita' dobbiamo averla nella nomenclatura. Non capisco perche' dobbiamo obbligarci ad usare una forma sola se la lingua italiana ne prevede due. Jalo 19:07, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Il punto è che non è detto che le due forme siano esatte, anzi ritengo la forma minuscola non corretta. E non mi sembra una buona norma fare un po' quello che ci pare solo perchè non abbiamo voglia di fissare delle convenzioni. Se usiamo più forme, poi ci ritroviamo con una voce con scritto Mar cinese meridionale, un'altra dove c'è Mar Cinese meridionale, un'altra con Mar Cinese Meridionale ecc. ecc. Non mi sembra una bella cosa...e poi cosa c'entra che non siamo l'Accademia della Crusca...siamo comunque un'enciclopedia è il nostro dovere è scrivere nella maniera più corretta possibile (e preservare la nostra lingua). Marko86 (msg) 20:48, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo sul preservare la nostra lingua (le lingue che non cambiano sono solo quelle morte), ma trovarci con voci che scrivono le stesse parole in modo diverso mi urta fortemente. L'ida di far riferimento alla Societa' geografica non mi pare male.
PS: @Jotar il popolo "cinese" si scrive minuscolo (stando alle convenzioni attuali del Aiuto:Manuale di stile). Moroboshi scrivimi 21:10, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
Wow ! Allora sono appena diventato la fonte della corretta grafia di alcuni termini geografici su Wiki ! :-) My two cents: sul Bollettino scrivono dei tipacci, non fidatevi... soprattutto perchè a volte le grafie dei toponimi rischiano di cambiare anche lì ! Veneziano- dai, parliamone! 21:45, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il punto è che il manuale di stile deve darmi delle indicazioni precise su come scrive certe parole...e non lasciare spazio ad interpretazioni. Se mar cinese orientale si può scrivere in 10 modi diversi, ben venga, ma che wikipedia ne scelga uno, in modo da uniformare le voci. Poi non voglio di certo ergermi a paladino della lingua italiana, delle maiuscole o quant'altro...ma mi pare anche giusto cercare di scrivere in modo appropriato su un'enciclopedia...altrimenti fra poco, visto che ormai è molto usato è la nostra lingua è in continuo mutamento, possiamo iniziare a scrivere cmq al posto di comunque. E se è vero che non esistono queste convenzioni nella nostra lingua...possiamo iniziare a crearle noi...chissà poi che con gli anni le convenzioni di wikipedia non divengano veramente parte della nostra lingua (non ci sarebbe da stupirsi)...pensiamoci. Marko86 (msg) 02:29, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]