Wikipedia:Bar/2021 05 28

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

28 maggio


Vvikipedla.com


Buongiorno, avete visto che è nato il sito vvikipedla(dot)com e, più in generale https://en(dot)vvikipedla(dot)com/ (scrivo così perché altrimenti il filtro anti spam mi blocca il testo)? Si tratta di una brutale copia della Wikipedia inglese originale, mentre nelle versioni in altre lingue ci sono articoli che sono copie tradotte con un traduttore online delle pagine inglesi. Quindi in effetti vvikipedla versione italiana ha più articoli della corrispettiva Wikipedia. Naturalmente nelle pagine di Vvikipedla ci sono le pubblicità che in Wikipedia non sono presenti, e quindi di fatto vvikipedla fa soldi con il lavoro di tutti i wikipediani (quantomeno di quelli anglofoni). Essendo poi ricca di contenuti come la stessa wikipedia originale, anche vvikipedla sta scalando le classifiche nei motori di ricerca, così che ora mi compare spesso tra i primi risultati delle mie ricerche su Google. Dato che credo che la comunità di scrittori diminuirà un bel po' quando la gente realizzerà che qualcuno fa deliberatamente soldi sfruttando il proprio lavoro elargito gratuitamente (cosa che magari accade già, ma non così spudoratamente), mi domando, secondo voi Wikimedia può fare qualcosa per combattere questo fenomeno considerando che tutte le cose pubblicate su Wikipedia non sono soggette a copyright?--Giammarco Ferrari (msg) 13:23, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

da qualche tempo su it.wiki esiste Wikipedia:Cloni. credo che la posizione della comunità Wikimedia sia questa. --valepert 13:27, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Copyright è diverso dalla possibilità di riutilizzo. Il contenuto su Wikipedia è comunque soggetto a copyright, bisogna però rispettarne la licenza, valida anche per fini commerciali (come spiegato appunto in WP:Cloni). Quel sito cita a pie' pagina e nella barra di sinistra la voce originale e gli autori. --Titore (msg) 15:22, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Purtroppo non è il primo sito che rifila traduzioni automatiche di en.wiki. A tradurre una qualsiasi pagina straniera col traduttore automatico eravamo capaci tutti, così non fanno altro che indondare i motori di ricerca di schifezze. Ma immagino che a loro faccia più gioco la quantità che la qualità --79.32.35.155 (msg) 17:07, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ho letto la posizione di Wikimedia e di fatto è un lavaggio delle mani, ossia:"se vuoi che un tuo scritto qui sia protetto da qualunque utilizzo, anche a scopo d lucro, pensaci tu", e naturalmente si sa che degli apportatori di contenuti, forse l'un per mille lo farebbe mai. Finché il mio apporto è utile a diffondere conoscenza con una diffusione gratuita, sono contento, ma quando vedo che qualcuno ci lucra sopra truffando (perché scrivere "vvikipedla" è una truffa), qualcuno che per giunta non so nemmeno chi è e che anzi sospetto sia pure un truffatore, allora mi passa la voglia, e come a me credo a tanti. Wikimedia dovrebbe difendere i suoi collaboratori da queste cose e in modo efficace, direi, dato che l'obbligatorietà di apporre un "tratto da una articolo di Wikipedia" su siti come vvikipedla sembra essere davvero una presa per i fondelli.--Giammarco Ferrari (msg) 18:33, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Giammarco Ferrari] In realtà non puoi proteggere un tuo scritto su Wikipedia dal riutilizzo, nemmeno a scopo di lucro. Non è che puoi "pensarci tu", è che se hai pubblicato su Wikipedia un testo hai già automaticamente rinunciato all'esclusiva del suo sfruttamento. L'unica cosa che puoi fare in teoria è pretendere il riconoscimento della paternità del testo, ma per questo basta che da qualche parte ci sia scritto semplicemente "da Wikipedia". Non fraintendermi, anche a me dà fastidio vedere che qualche viscido speculatore guadagna dei soldi sul mio lavoro volontario, ma se poi vai a vedere il traffico delle pagine dei siti cloni, rispetto a quello delle voci di Wikipedia, capisci che per ogni centesimo "rubato" da loro, ci sono migliaia di persone che ricevono gratis informazioni alle quali, senza Wikipedia, non avrebbero accesso. Questo basta, nel mio caso, a farmi dimenticare tutti gli Uriah Heep del mondo. --Phyrexian ɸ 09:19, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Nella pagina "GFDL and CC-BY-SA enforcement" sopra linkata io leggo, tra le altre cose:"But, you own the copyright on what you wrote and submitted to Wikipedia. Wikipedia doesn't take them away from you. Therefore you can choose to enforce your copyrights, by whatever means you decide. " e tra le opzioni suggerite c'è: "You may wish to send google a takedown notice - this may be more efficient than pursuing the site directly.". Bene, secondo me dovrebbe essere Wikimedia a chiedere a Google di non mostrare i contenuti delle sue pagine presenti su siti come vvikipedla, non dovrei essere io a dover chiedere a Google (e agli altri motori) di non mostrare pagine scritte da me per Wikipedia e poi pubblicate su vvikipedla con il rimando a Wikipedia. In questo senso dico che WikiMedia dovrebbe difendere i propri contributori invece che, come di fatto fa, lavarsene le mani.--Giammarco Ferrari (msg) 11:55, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Certo, tu puoi richiedere il rispetto del tuo copyright in caso di violazioni. Pubblicare tutta Wikipedia su un sito diverso da Wikipedia non è una violazione del copyright, finché vengono rispettati i vincoli della licenza. Usiamo una licenza libera perché vogliamo che i nostri testi abbiano la più ampia diffusione possibile. --Phyrexian ɸ 12:18, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]
Se sulla pagina sopraccitata Wikimedia mi informa che io, in quanto autore di un contenuto originale, posso sempre chiedere a Google di rimuovere dai risultati di una ricerca il mio contributo pubblicato in questo caso da vvikipedla, allora significa che quella che vvikipedla fa è una violazione di una mio opera, violazione di cui Wikimedia, però, non si interessa. Bene, questo è sbagliato secondo me, perché Wikimedia dovrebbe tutelare i contenuti originali pubblicati attraverso Wikipedia & Co. dai suoi collaboratori, evitando che questi contenuti finiscano in siti dove sono utilizzati a scopo di lucro. Ora, sebbene mi renda conto che è impossibile portar avanti una tutela come questa in modo capillare, mi pare che con siti come vvikipedla la cosa sia abbastanza semplice, e che quindi, per proteggere i suoi contributori, dovrebbe essere Wikimedia a chiedere a Google e a tutti i motori di ricerca di non mostrare risultati su vvikipedla e simili. Se questo non è quanto permesso dalla licenza usata da Wikipedia, bene, allora significa che la licenza va cambiata, perché forse quando si è scelto di usarla non si è pensato che qualcuno avrebbe potuto lucrarci sopra e si è stati troppo ottimisti.--Giammarco Ferrari (msg) 12:53, 4 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][↓↑ fuori crono] Arrivo con un commento fuori tempo massimo. IMHO, il sito sta comunque violando la policy di uso dei loghi e tradermark e il copyright, ovvero la licenza CC-BY-SA:

  1. Il typosquatting puo essere interpretato come violazione del marchio in quanto ingannevole. Per esempio, i risultati di Google appaiono così. La ricerca l'ho fatta con un profilo nuovo, ho "forzato" nella ricerca che trovasse vvikipedla ma era appunto per mostrare come appaiono i risultati. Credo che per altro la presenza di "Wikipedia" nel titolo della pagina e quindi nel risultato della ricerca sia ulteriormente un uso non permesso del marchio registrato.
  2. dato che non riportano solo il testo degli articoli, ma anche altri elementi come template e banner, ci sono degli usi dei loghi che sono certamente non ammissibili. Come nel footer dove appare il logo Wikimedia e la scritta "A Wikimedia Project" (screenshot).
  3. al momento i link sia sulla colonna di destra (screenshot), che nel footer (screenshot) che dovrebbero fare backlinking alle pagine originale di Wikipedia - in inglese, dato che si tratta sempre di traduzioni automatiche - sono rotti, per altro sono pure rotti in due modi diversi. Quindi stanno violando la licenza perché non fanno attribuzione corretta.

Ho mandato una segnalazione a legal-tm-vio {at} wikimedia {dot} org, che è l'indirizzo per segnalare le violazioni del tradermark violations come indicato in nella Trademark_policy. Ciao --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:40, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Menomale, qualcosa si muove, grazie.--Giammarco Ferrari (msg) 19:54, 1 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Mi hanno risposto dall'ufficio legale di WMF dicendo che ci stanno lavorando sopra come parte del loro "trademark enforcement". --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg)

Aggiungere età nelle voci di morti


Perdonate la domanda sicuramente troppo breve per essere capita con chiarezza, ma non trovo altre parole per farla. Trovate che sia utile avere l’indicazione dell’età nelle voci Morti nel (anno) anche per aiutare chi (come me) non è un genio in matematica, e per avere le informazioni più complete? --93.35.184.189 (msg) 17:54, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]

ma sei lo stesso di Wikipedia:Bar/Discussioni/Età nelle voci Morti nel (anno)? e forse anche di Wikipedia:Bar/Discussioni/Età persone viventi e non... --valepert 18:00, 28 mag 2021 (CEST)[rispondi]
e anche se fosse, bisognerebbe arrivare ad una risposta definitiva. Steve Jobs (se non vado errato) diceva: "Gli utenti non sanno cosa vogliono finché non glielo farai vedere". --93.35.184.189 (msg) 18:07, 16 giu 2021 (CEST)[rispondi]