Wikipedia:Bar/2014 11 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

30 novembre


Voci con informazioni in comune


C'è da qualche parte una pagina d'aiuto o delle linee guida su come gestire le informazioni in comune fra più voci? Faccio un esempio: in teoria tutte le informazioni presenti sulla voce provincia di Milano sarebbero già contenute nelle voci dei comuni che compongono la provincia di Milano.--DrQuantum (msg) 16:36, 30 nov 2014 (CET)[rispondi]

Bhe, l'idea di fondo e' che (per usare lo stesso esempio) le voci sulle province abbiano quelle informazioni in maniera piu' riassunta e meno approfondita, mentre i singoli comuni, le cui voci sono linkate in quelle delle province, in maniera piu' estesa e particolareggiata. Dove necessario poi le voci dei quartieri approfondiranno e daranno ancora piu' particolari. Non credo che però ci sia una pagina di aiuto in tal senso, a parte qualche accenno nel vecchio meta:Wikipedia is not paper quando parla di voci man mano più approfondite. --Yoggysot (msg) 15:33, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]
Anch'io mi sono spesso fatto la domanda di DrQuantum. A tale proposito, penso che il fatto che alcune informazioni siano ripetute può andare bene se tali informazioni sono importanti per la comprensione di ciascuna voce dove sono presenti, mentre se hanno molta importanza in una voce e poco importanza nell'altra, meglio usare qualche espediente che rimandi il lettore all'altra voce per approfondire, ad esempio wikilink all'interno della voce, nelle voci correlate o tramite il template:vedi anche.
A titolo di esempio, riporto alcuni insiemi di voci prese dall'ambito della chimica in cui le informazioni comuni sono importanti per tutte le voci in questione:
In alcuni casi si potrebbe pensare ad unire le voci quando le informazioni comuni sono molte, ma per la comodità del lettore e in vista di ampliamenti e modifiche future, penso che sia normale che le informazioni di una voce compaiono anche in una seconda voce.
Un altro dubbio invece che ho avuto in casi del genere è se bisogna indicare da qualche parte che le informazioni di una voce sono state copiate in un'altra voce. A tale proposito quando mi capita di copiare la stessa frase o frasi simili su due voci differenti, in genere lo segnalo nell'oggetto della modifica: penso che ciò sia sufficiente, mentre penso che sarebbe troppo "esagerato" l'utilizzo di template simili a "Tradotto da" per indicare tali "copia e incolla", soprattutto se si tratta di singole frasi. --Daniele Pugliesi (msg) 01:41, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]
dalle parte della connettività ne avevamo discusso, in un ragionamento teorico forse fatto in mail o in chat o in talk o che altro si era arrivati a immaginare che in una wiki completa, "tutte" le informazioni in una voce dovrebbero essere riportate anche se a pezzi diversi o diversamente montati in tutte le altre voci già create (all'incirca, poi è ovvio che alcuni dati anagrafici p.e. sono specifici). In altri termini non si tratta di avere copie, ma di scorporare secondo me da una voce quello che è rilevante a un'altra voce e assicurarsi che vi sia, e farlo in quante più voci correlate in funzione dei link in ingres e in uscita possibili (in altre temrini evitare cattedrali nel deserto).
Ora sulla provincia c'è la sottile distinzione di limitarsi all'ente amministrativo e non al territorio se possibile, ma si può ragionare in generale immaginando di riferirsi comunque a un "ente" minore e uno che ne è maggiore o superiore di livello (come nell'estensione geografica). Quindi se il sindaco del paese X è stato politico di rilevo da essere menzionato nella voce sul paese, questo viene ripreso alla voce di un evento storico che lo ha riguardato o del biografato stesso, ma non della provincia se non ci sono fonti che lo leghino a un territorio più vasto di quello d'origine. Se nel paese è presente una grande fabbrica questa andrebbee citata anche nella storia di quel settore industriale, ma anche probabilmente nella descrizione provincia, essendo i distretti produttivi su base provinciale all'incirca. Se nel paese è presente una chiesa locale , questa è citata o va citata probabilmente (fonti alla mano) alla voce dell'architetto, dell'artista che ci ha lasciato un'opera o del vescovo che ne ha odianto l'erezione, ma non della provincia, mentre se è citata nei depliant provinciali o regionali del turismo massicciamente (tipo da essere in copertina), allora invece si cita anche al livello geografico succesivo... io personalmente l'ho sempre immaginata così (a grandi linee, non o inteso fare esempi su cui cavillare nello specifico).
Detto questo, credo che manchi soprattutto un'equilibrio sui rimandi fra le voci. Per esempio il "Vedi anche" è formalizzato in modo più rigido di come è usato all'atto pratico. In generale anche i link in ingresso e in uscita sono visti in modo troppo unidirezionale che come un unicum: c'è differenza fra riorganizzare mettendo un link e farlo strutturando ex novo tutto un riequilibrio di contenuto fra le voci. Solo che appunto per fare la seconda cosa si deve evitare un'impostazione "originale" (anche se a volte si esagera nel demonizzare questo concetto) e quindi si deve avere una buona presa sulle fonti per fare le cose nel modo più "pulito" possibile.--Alexmar983 (msg) 11:16, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per le risposte, per la cronaca questa è una domanda che mi sono fatto spesso su molti ambiti, ma l'ho scritta per pensare a come gestire le informazioni in comune fra voci sugli animali e sull'uomo.--DrQuantum (msg) 20:52, 2 dic 2014 (CET)[rispondi]

[a capo] Io ragionerei così:

  • La ridondanza non è un problema in sé: ripetere delle informazioni può essere necessario in tantissimi casi e va a beneficio del lettore della singola voce, che deve risultare armoniosa ed esauriente in sé stessa.
  • "Esauriente" non significa che deve contenere TUTTO, perché comunque wp è un ipertesto. L'importante è che la singola voce sia ben leggibile e che contenga i rimandi per approfondire.
  • In generale non è possibile produrre una formula dell'equilibrio. Si tratta di normale backlog: ad es. da tempo abbiamo un problema di proporzioni tra voci madre e figlia in Sumeri.
  • Cmq attenzione, il rapporto che c'è tra voce madre e figlia (tipum Sumeri e Storia dei Sumeri) non è affatto il rapporto che c'è tra la voce "Provincia di X" e i comuni appartenenti alla provincia. pequod76talk 11:16, 3 dic 2014 (CET)[rispondi]

il progetto esperanto è inattivo (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Esperanto#c'è nessuno?». Segnalazione di Ppong.it.