Wikipedia:Bar/2012 06 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

30 giugno


Incentivare l'uso del tag "favorevole se" (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: vedi titolo.
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#l'importanza_dei_tag:_contrario_vs_favorevole_se...». Segnalazione di Nickanc.

Galleria immagini


Scusate dovrebbe esiste un template che andrebbe posizionato nel paragrafo "Galleria immagini" o "Altre immagini" di una voce e che dica praticamente che su Commons ci sono diverse immagini riguardanti quella specifica voce. Qualcuno gentilmente saprebbe dirmi che template è? Ricordo di averlo visto in alcune voci, ma ora non lo trovo più.--o'Sistemoneinsultami 13:57, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Se le gallerie stanno già su commons, non basta cassare in immediata quelle su wikipedia e lasciare solo {{interprogetto}} a commons ?--Individuo (msg) 14:12, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ops, ho sbagliato io. Era questo quello che cercavo:
Ulteriori immagini di Italia nella galleria su Commons

Ma è corretto mettere una cosa del genere sotto il paragrafo "Galleria immagini"? O come dici tu indviduo, l'inteprogetto commons basta e avanza?--o'Sistemoneinsultami 14:27, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

l'interprogetto basta. le gallerie andrebbero cassate a meno che non ci siano immagini presenti solo su it.wiki (in particolare se rischiano di diventare orfane). --valepert 15:13, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]
(FC) e per quale oscuro motivo andrebbero cassate? Come detto piu' e piu' volte lo scopo di commons e' essere un repository per i file multimediali, dove peraltro la lingua di servizio (categorie, policy, titoli delle pagine, ecc...) utilizzata e quella inglese e non e' quella italiana, ne' c'e' l'obbligo o la priorità di usare didascalie in italiano per le immagini, e non una raccolta di immagini ragionate relative ad una voce di una sola edizione linguistica di wiki (senza contare che le gallerie e le immagini di commons non devo rispettare l'NPOV e possono essere RO).
Al contrario le gallerie fotografiche a corredo di alcuni tipi di voci (es geografiche o biografie di pittori e scultori, ma anche altre) sono presenti sia sulle enciclopedie cartacee (che a volte dedicano pure le appendici dei volumi alle foto), sia su quelle online (basta vedere la 3cani che le recupera da noi per le sue voci online, citandole pure erroneamente rispetto alla licenza), per cui (se sono utili alla voce) non c'e' assolutamente nessun motivo per cui non debbano esistere anche sull'enciclopedia it.wiki (o su en.wiki, fr.wiki, de.wiki, ecc...) al pari delle altre. Che poi non debbano essere eccessive per una ragione di leggibilità e usabilità e' un'altro discoso (che per es non interesa commons, dove le pagine di raccolta immagini possono avere anche centinaia di foto, con decine dello stesso soggetto e pesare parecchi Mb l'una).--Yoggysot (msg) 19:33, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Era tutto su commons. Grazie mille per l'aiuto :)--o'Sistemoneinsultami 15:48, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Corredare di alcune immagini una voce è senz'altro utile, e non sempre un link ad una pagina di Commons è altrettanto utile e adatto (l'utente deve clickare sul link, e una volta arrivato lì trova di norma molte immagini).
Sarebbe da discutere se convenga farlo con una "galleria" (che non ho mai capito quali stili, criteri, metodi di scelta, ecc. dovrebbe seguire) o in altro modo più adatto ad un'enciclopedia. --79.37.190.194 (msg) 13:45, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Tanto per precisare, su commons le uniche cose che possono essere solo in inglese sono quelle che devono avere un nome univoco (i nomi dei namespace, le categorie - ma esistono una specie di redirect). Le gallerie fotografiche su commons si possono fare multilingue (e non è molto più difficile che usare alcuni template nostri), molte policy sono tradotte. Sulle gallerie di immagini, non è difficle avere didascalie multilingue in modo tale che appaia la lingua che uno tiene settata nelle preferenze (o si può forzare con uselang=), in questo modo la galleria fotografica la possono utilizzare tutti i progetti riducendo molto la duplicazione di lavoro. Certo, se la galleria è sotto il dominio commons.wikimedia.org, non appare nel dump di it.wikipedia.org, ma per la maggior parte dei lettori è assolutamente irrilevante, è a un clic di distanza. --Cruccone (msg) 14:01, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Sottotitoli italiani per video su Commons


segnalo a tutta la comunità che Wikimedia Commons prevede una funzionalità di closed captioning (sottotitoli) per i video presenti all'interno della wiki. lo faccio presente al bar perché al momento abbiamo solo 13 file con sottotitoli in italiano (di cui un paio sono video già in lingua italiana).

di video da tradurre Commons è piena zeppa. alcuni esempi che ho trovato sono l'annuncio della morte di Osama (di cui esiste già il transcript in inglese ed in altre lingue) o queste lectures di fisica. per i più pigri ci sono anche film muti da sottotitolare ;-)

considerando l'evoluzione dell'enciclopedia (e del Web) negli ultimi anni, sarebbe bello fornire questi contenuti multimediali (sottotitolati) anche all'interno delle voci, invece di rimandare a semplici "vedi su Commons (dove tutto è in inglese)" in fondo alla pagina. --valepert 20:26, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo per una mia convinzione personale: non mi risulta che all'estero il doppiaggio e i sottotitoli siano così utilizzati come in Italia, e per tale motivo penso che, rispetto agli italiani, gli stranieri abbiano più facilità a imparare lingue nuove, mentre noi siamo più pigri.
Potrei anche cambiare idea sui sottotitoli, ma sarei decisamente contrario invece a usare il doppiaggio o aggiungere una voce fuori campo. --Aushulz (msg) 01:01, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Direi che può essere un'ottima cosa, soprattutto per avere contenuti liberi di elevata qualità. Grazie per la segnalazione! Restu20 02:02, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Quoto Restu. Secondo me i sottotitoli in italiano sarebbero utilisssimi. -- Yiyi (A tua disposizione!) 10:51, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ma esiste un sistema per vederli online o bisogna scaricare ogg e srt e vederli con un'applicazione esterna? --Luckyz (msg) 14:21, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]
al momento il sistema suggerito è l'utilizzo del player esterno VLC. presumo che se il numero di sottotitoli dovesse aumentare, è probabile che i dev mettano mano al codice di MediaWiki per trovare (se possibile) una soluzione... --valepert 20:17, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]