Wikipedia:Bar/2009 05 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

6 maggio



Come da titolo: i nome delle istituzioni e organizzazioni straniere, vanno in corsivo o meno? Ad esempio scriverò Food and Agriculture Organization o Food and Agriculture Organization? Federal Reserve o Federal Reserve? Nel manuale di stile non mi pare di aver visto niente in merito. Marko86 (msg) 12:08, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Direi che i termini stranieri vanno in corsivo solo se non sono nomi propri, altrimenti dovresti scrivere New York e Barack Obama. Niente corsivo Jalo 12:33, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo. L'unica eccezione è nell'incipit di una voce in cui si mette il nome originale in corsivo. La ragione è quella di non utilizzare il grassetto ma di evidenziare comunqe il termine nella sua versione originale. Es.:
Come sopra. I nomi propri non vanno in corsivo; al massimo tra parentesi e tra virgolette (o in corsivo, come ricordato da Rutja) si usa indicare la traduzione letterale--CastaÑa 14:56, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
D'accordo con tutti gli intervenuti. Niente corsivo per i nomi propri. --Kal - El 15:17, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Già che siamo in argomento qual'è la regola per romanzi e telefilm? sempre in corsivo sia il titolo della serie/libro, sia il nome del singolo episodio? --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 18:09, 6 mag 2009 (CEST) Già che parliamo di regole: "qual" non vuole l'apostrofo :-) --Vermondo (msg) 20:30, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
i titoli di opere, che siano un intero telefilm o un solo episodio, vanno sempre in corsivo, che io sappia (v.). --Superchilum(scrivimi) 18:12, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo su tutta la linea sulla visione quasi unanimemente condivisa. --「Twice·29.5 {disc.}23:54, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto per segnalare qui una discussione che ha a che fare sia con lo stile sia con la "lingua" con cui wikipeida vuole e (spero) vorrà confrontarsi. PersOnLine 18:52, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Oggi in alto nel solito banner wikimedia campeggia la scritta..
L'Associazione Wikimedia Italia ha indetto il primo "Premio Wikimedia Italia" con un montepremi di € 1 500. Nel caso qualche validissimo contributore non l'avesse visto, colgo l'occasione per segnalare anche qui la notizia che mi sembra una di quelle buone ;-) --Francisco83pv (msg) 13:24, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

--Brownout(msg) 13:54, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Gia' che ci siamo, pubblicizziamo anche il momento in cui verranno comunicati i vincitori, ovvero qui a Vicenza Jalo 14:26, 6 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Potrei sapere da chi ha deciso il regolamento perchè per wikipedia e altre si è deciso di far partecipare solo le voci inserite tra il 15 aprile e il 15 maggio 2009? Mi sembra un range troppo piccolo ed infatti anche se manca una settimana vedo solo 7 segnalazioni--Contezero (msg) 10:57, 7 mag 2009 (CEST) P.S. A questo va aggiunta anche l'oggettiva difficoltà di andare a pescare una voce che ti piace e che contemporaneamente sia stata inserita nell'ultimo mese--Contezero (msg) 11:03, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che il senso dell'iniziativa fosse promuovere la scrittura di voci nuove e indirizzare le gite domenicali a fotografare quanto richiesto, più che premiare quanto già fatto. --SailKo FECIT 17:23, 7 mag 2009 (CEST)[rispondi]