Walter Ferreri
Questa voce o sezione sull'argomento astronomi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Walter Ferreri (Torino, 1948) è un astronomo e divulgatore scientifico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Le sue origini sono sarde, precisamente di Buddusò, paese della provincia di Sassari.
Lavora presso l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese (Torino) dove si occupa di relazioni esterne. Per i suoi lavori sugli asteroidi e per averne scoperti circa una quarantina, nel 1987 è stato imposto il suo nome al pianetino 3308 Ferreri.
È membro di varie Associazioni astronomiche italiane e straniere e, in particolare, dal 1988, è socio della commissione 20 dell'Unione Astronomica Internazionale. Si occupa assiduamente di divulgazione scientifica, nel 1977 ha fondato la rivista di astronomia, Orione, della cui pubblicazione attuale, Nuovo Orione, è direttore scientifico.
Tra i lavori di ricerca affrontati si annoverano quelli di tipo astronometrico su asteroidi dinamicamente instabili, comete peculiari e sul sistema Plutone-Caronte.
Attualmente partecipa a esperimenti di impatti ad ipervelocità.
Libri[modifica | modifica wikitesto]
Autore di molti testi, tra questi è coautore con Margherita Hack e Pippo Battaglia del libro Origine e fine dell'universo (2002).
Nel 1993 gli è stata conferita la Targa Giuseppe Piazzi per la divulgazione scientifica.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 65873513 · ISNI (EN) 0000 0000 7144 0194 · LCCN (EN) n2005008456 · BNF (FR) cb146324886 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2005008456 |
---|