Waldbaum's Hamlet Cup 1999 - Qualificazioni singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Waldbaum's Hamlet Cup 1999
Qualificazioni singolare
Sport Tennis
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: Waldbaum's Hamlet Cup 1999.

Le qualificazioni del singolare del Waldbaum's Hamlet Cup 1999 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Le qualificazioni del torneo Waldbaum's Hamlet Cup 1999 prevedevano 32 partecipanti di cui 4 sono entrati nel tabellone principale.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta (ultimo turno)
  2. Bandiera della Germania Bernd Karbacher (Qualificato)
  3. Bandiera della Svizzera Roger Federer (secondo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm (Qualificato)
  1. Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black (ultimo turno)
  2. Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz (primo turno)
  3. Bandiera del Cile Nicolás Massú (primo turno)
  4. Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
1 Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 6 7
Bandiera degli Stati Uniti Oren Motevassel 2 5 1 Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 6 7
Bandiera del Regno Unito Martin Lee 6 6 Bandiera del Regno Unito Martin Lee 1 5
Bandiera della Danimarca Kristian Pless 2 3 1 Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 5r
Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 6 3 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 6
Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 3 0r Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 6 6 3
Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 5 7 6 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim 7 4 6
7 Bandiera del Cile Nicolás Massú 7 6 2
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
2 Bandiera della Germania Bernd Karbacher 1 6 6
Bandiera d'Israele Lior Mor 6 3 2 2 Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 6
Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 6 1 7 Bandiera del Regno Unito Miles Maclagan 1 4
Bandiera del Canada Frédéric Niemeyer 4 6 6 2 Bandiera della Germania Bernd Karbacher 6 6
Bandiera della Francia Julien Boutter 6 3 6 Bandiera della Francia Julien Boutter 3 4
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Dent 2 6 2 Bandiera della Francia Julien Boutter 6 7
8 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 7 6 8 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 2 6
Bandiera d'Israele Ofer Sela 6 3
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
3 Bandiera della Svizzera Roger Federer 6 3 6
Bandiera degli Stati Uniti Todd Meringoff 2 6 3 3 Bandiera della Svizzera Roger Federer 2 2
Bandiera degli Stati Uniti Eric Taino 6 3 7 Bandiera degli Stati Uniti Eric Taino 6 6
Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 4 6 6 Bandiera degli Stati Uniti Eric Taino 6 7
Bandiera del Belgio Timothy Aerts 6 6 Bandiera del Cile Fernando González 4 6
Bandiera del Sudafrica Damien Roberts 3 3 Bandiera del Belgio Timothy Aerts 4 6
Bandiera del Cile Fernando González 6 6 Bandiera del Cile Fernando González 6 7
6 Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 3 2
Primo turno Secondo turno Ultimo turno
4 Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm 3 6 7
Bandiera dell'Australia Mark Draper 6 0 6 4 Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm 6 7
Bandiera della Germania Marc-Kevin Goellner 6 7 Bandiera della Germania Marc-Kevin Goellner 4 5
Bandiera dell'Australia Scott Draper 4 6 4 Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm 6 6
Bandiera della Francia Lionel Roux 6 6 5 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 0 2
Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 4 4 Bandiera della Francia Lionel Roux 3 1
5 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 6 6 5 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 6 6
Bandiera d'Israele Eyal Ran 4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis