Vocabolario greco-italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Vocabolario Greco-Italiano)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vocabolario greco-italiano
Copertina della XL edizione (2002)
AutoreLorenzo Rocci
1ª ed. originale1939
GenereVocabolario
Lingua originaleGreco antico-Italiano

Il Vocabolario greco-italiano di Lorenzo Rocci (conosciuto anche semplicemente come il Rocci) è un dizionario di greco antico in lingua italiana, edito dalla Società editrice Dante Alighieri per la prima volta nel 1939.

Composto di circa 150 000 lemmi, è opera del grecista e gesuita Lorenzo Rocci, che, per compilarlo, impiegò circa venticinque anni di lavoro, con il solo ausilio di schede dattiloscritte e appunti.

Come la quasi totalità dei dizionari di greco antico, il Rocci è monodirezionale dal greco all'italiano e non anche il contrario.

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

Il Rocci, al momento della pubblicazione, divenne il maggiore e più completo dizionario greco-italiano realizzato in Italia. Prima del 1939, gli studenti potevano infatti avvalersi dei più essenziali Dizionario greco-italiano di Benedetto Bonazzi (1885) o del Vocabolario greco-italiano compilato ad uso delle scuole di Tommaso Sanesi (1881), nonché delle traduzioni italiane di vocabolari scolastici in lingua tedesca, come quello di Karl Schenkl o quello di Wilhelm Gemoll. Gli specialisti tendevano invece a ricorrere al corposo vocabolario tedesco di Franz Passow o al Liddell-Scott-Jones in lingua inglese.[1]

Alla prima edizione del 1939 fecero seguito la seconda del 1941 e la terza del 1943, in occasione delle quali l’opera fu rivista e perfezionata dal suo autore; a quel punto, tuttavia, l'aggiornamento si interruppe, sicché dal 1949 in poi il "Rocci" venne semplicemente ristampato, senza essere più sottoposto a revisione.

Per oltre cinque decenni il Rocci è stato il vocabolario greco-italiano di riferimento: le alternative disponibili (quali i dizionari scolastici di Wilhelm Gemoll, o quello di La Magna-Annaratone, o ancora la traduzione dall’inglese del Liddell-Scott-Jones in formato ridotto) non erano all'altezza dell'opera del gesuita laziale quanto a completezza e precisione. Il primato del Rocci venne insidiato solo nel 1995, allorché la Loescher pubblicò il GI-Vocabolario della lingua greca, realizzato dal grecista e filologo Franco Montanari, il quale, peraltro, ammise il debito del suo lavoro nei confronti dell’opera di padre Rocci, sottolineandone la natura di «opus magnum incredibile» realizzato in autonomia e con nessun mezzo tecnologico, laddove al GI avevano collaborato 30 ricercatori[2].

Intanto, i rinvenimenti papirologici (quali, ad esempio, i papiri Bodmer, scoperti in Egitto nel 1952) e nuove importanti pubblicazioni specialistiche (tra le quali i cinque volumi dei Tragicorum Graecorum fragmenta, editi a Gottinga dal 1971 al 2004), nonché le esigenze di una più scorrevole leggibilità resero ineludibile una revisione del Rocci, che venne quindi riedito, con contenuti ampliati e migliorati sia formalmente (eliminando gli arcaismi sovrabbondanti) sia graficamente (con l'adozione di un nuovo impianto grafico e nuovi caratteri), nel 2011[3].

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, I ed., Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1939 (pp. XX, 2074).
  • Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, II edizione riveduta, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1941 (pp. XX, 2074).
  • Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, III edizione riveduta, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1943 (pp. XX, 2074).
  • Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, IV edizione, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1949 (pp. XX, 2074).[4]
  • Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, XLI edizione, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2008 (pp. XX, 2074)[5].
  • Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano, con la collaborazione di Giulia Argan (et al.), Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2011 (pp. XXVII, 2064).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Per una trattazione della storia dei dizionari di greco antico (in Europa; in Italia), cfr. Eleonora Mazzotti, Lorenzo Rocci. Il padre, il maestro, l'apostolo, pp. 41-46 (scaricabile qui).
  2. ^ Gian Guido Vecchi, L’avventura di Rocci, gesuita solitario, Così creò il mitico dizionario di greco, in Corriere della Sera, 20 settembre 2020, p. 23.
  3. ^ La nuova edizione, su societaeditricedantealighieri.it, Società editrice Dante Alighieri. URL consultato il 13 maggio 2015.
  4. ^ È dello stesso anno anche la quinta edizione, l'ultima in vita dell'autore.
  5. ^ Scheda OPAC Servizio Bibliotecario Nazionale, su OPAC SBN. URL consultato il 7 settembre 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura