Villastrada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villastrada
frazione
Villastrada
Villastrada – Veduta
Villastrada – Veduta
Panorama di Villastrada
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Castiglione del Lago
Territorio
Coordinate43°02′54.21″N 12°00′37.62″E / 43.048393°N 12.010451°E43.048393; 12.010451 (Villastrada)
Altitudine354 m s.l.m.
Superficie5,87 km²
Abitanti1 017 (9-12-2023)
Densità173,25 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06061
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Villastrada
Villastrada

Villastrada è una frazione del comune di Castiglione del Lago.

Il paese si trova a 354 m s.l.m. ed è popolato da 1017 abitanti (dati della voce aggiornati al censimento ISTAT 2011).

La posizione collinare lo pone lungo la strada di collegamento tra i paesi di Paciano e Moiano con Vaiano e Gioiella.

Altre località della frazione sono Collelungo, Salticchio, Cantagallina (363 m, 24 ab.), Caioncola (285 m, 24 ab.), Poggi e Val del Sasso.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nei pressi del paese sono stati trovati reperti di origine etrusca e romana.

La costruzione di una parrocchia indipendente da quella di Paciano nel 1624, con il contributo dei vaianesi, ne sancisce la nascita ufficiale.

Nella località di San Benedetto al Moiano sorgeva un'abbazia benedettina, la cui riforma il vescovo chiusino Martino affidò all'eremo camaldolese di San Benedetto del Vivo (alle pendici del monte Amiata) nel 1146, assieme ai monasteri di San Pietro in Campo e San Pietro in Argiano[1]. L'abbazia fece parte della posta di Cantogallina nella diocesi di Chiusi, territorio che poi contribuì a formare la neonata diocesi di Città della Pieve negli anni 1600-1601.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Economia e manifestazioni[modifica | modifica wikitesto]

Verso la metà di luglio vi si svolge la Sagra del brustico e del prosciutto e melone.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Le donazioni furono confermate da papa Eugenio III con la bolla papale del 13 gennaio 1147, a condizione che le terre fossero coltivate dai monaci stessi. Una copia consultabile online è conservata nell'Archivio di Stato di Siena.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Binacchiella, Castiglione del Lago e il suo territorio, Assisi, 1977.
  • Antonella Fabbri, Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale. Repertorio delle comunità monastiche sorte fra XI e XV secolo, Firenze, 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]