Vaso Kolyvan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 1 apr 2017 alle 21:38 di CivviBot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Don (fiume russo) +[[Don (fiume Russia)))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vaso di Kolyvan
File:Kolyvan Vase 2.JPG
AutoreAbrhram Melnikov
Data1828-1843[1]
Materialediaspro di Kolyvan'
Dimensioni5,04×3,22 cm
UbicazioneErmitage, San Pietroburgo

Il Vaso di Kolyvan (in russo Большая колыванская ваза?) è un vaso risalente al periodo neoclassico russo-pietroburghese ispirato all'arte scitico-altaica. È conservato presso l'Ermitage di San Pietroburgo.

Storia

Il vaso di Kolyvan, voluto dallo zar Nicola I, è in stile neoclassico, ma vuol richiamare anche l'arte degli Sciti, che abitavano la regione dei Monti Altaj nell'antichità.[1]

Il vaso fu disegnato da Abrhram Melnikov. Un altro protagonista nella storia del vaso fu il conte Pavel Nikolayevich Demidov[2], industriale e finanziatore delle spedizioni del 1834 nelle terre del Don del capo ingegnere francese Leple. Mentre fu l'allora ministro delle Finanze, Egor Kankrin (1774-1845)[3], ad autorizzare, tra il 1823 ed il 1844, il lavoro degli architetti e degli ingegneri che operavano al Museo Hermitage.

Il suo nome deriva dalla località siberiana di Kolyvan', dove nel febbraio del 1828 fu estratto il blocco di diaspro da cui fu successivamente scolpito il vaso.[4] Il blocco fu trasportato su slitte trainate da 154 cavalli fino al fiume Chusovaya; fu allora spostato su una chiatta e raggiunse San Pietroburgo per via fluviale.

Fu completato nel 1843, dopo undici anni di lavoro. La stanza dell'Ermitage nel quale fu collocato fu completata dopo il posizionamento del vaso stesso, che non sarebbe altrimenti passato dai varchi d'accesso.

Descrizione

Il vaso è stato ricavato da un unico pezzo di diaspro, di colore verde. Ha forma ellittica, con l'asse maggiore di 4,5 metri, altezza di 2,5 metri e pesa 19 tonnellate.[5]

Note

  1. ^ a b Davide Polovineo, Kolyvanskaja. Mnemotecnica e simbolismo nel neoclassicismo scitico del Kolyvan Vase, in Archivio Einaudi, Istituto europeo di musica. URL consultato il 2 agosto 2014.
  2. ^ (EN) R.S. Tarasov, Situation in metallurgical industry of Russia in the middle of XIX century: political and economical aspect, in “In the World of Scientific Discoveries” "Series A1", n. 1, 2013, pp. 121-136.
  3. ^ (EN) T.C. Owen, The Corporation Under Russian Law, 1800-1917: A Study in Tsarist Economic Policy, Cambridge, Cambridge University Press, 1991, pp. 15-24.
  4. ^ (EN) Boris Borisovich Piotrovskiĭ, The Hermitage: It's History and Collections, Johnson Reprint Corporation, 1982, p. 193, ISBN 978-0-384-46420-9.
  5. ^ Mosca, San Pietroburgo, Milano, Touring Editore, 2004, p. 311, ISBN 978-88-365-2983-4.