Vaso

Un vaso è un contenitore aperto, usato per liquidi, solidi, o a scopo decorativo per fiori ecc. Può essere fatto con molti materiali, come la terracotta, la porcellana, la ceramica, il metallo, il legno, il vetro e la plastica.
La fabbricazione e decorazione di vasi è anche una forma d'arte, sviluppatasi storicamente in aree come la Grecia antica o la Cina imperiale, ne è esempio il meiping.
Tipi[modifica | modifica wikitesto]
Antichi[modifica | modifica wikitesto]
Contenitori per liquidi[modifica | modifica wikitesto]
Stoccaggio[modifica | modifica wikitesto]
Contenitori per solidi[modifica | modifica wikitesto]
- Urna funeraria, recipiente per le ceneri del defunto dopo la cremazione.
- Vaso di terracotta, a forma di tronco di cono rovesciato o di parallelepipedo rettangolare, forato alla base e predisposto ad essere riempito di terriccio, in cui si coltivano piante o fiori a scopo ornamentale.
Altri utilizzi[modifica | modifica wikitesto]
- Vaso risonante, progettato per migliorare l'acustica in alcuni tipi di edifici.
Vasellame[modifica | modifica wikitesto]
Con il termine vasellame vengono indicate le varie tipologie di vasi ma anche di altri recipienti di un certo valore, in particolare quelli fabbricati in vetro, cristallo, ceramica, terracotta o con metalli pregiati come l'oro e l'argento. Vengono considerati vasellame soprattutto i recipienti da usare in cucina, che oltre ai vasi comprendono anfore, bottiglie, bicchieri, piatti, vassoi, tazze, ecc., ma anche recipienti da utilizzare a fini decorativi.[1]
Mitologia[modifica | modifica wikitesto]
Nella mitologia greca fu importante il Vaso di Pandora.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Meiping del XVIII secolo (dinastia Qing).
-
Vaso cinese del XII/XIII secolo (dinastia Song meridionale).
-
Vaso di marmo, arte romana del I secolo.
-
Vaso in bronzo giapponese di fine Ottocento.
-
Vaso dell'Antica Grecia raffigurante Apollo e Artemide, VII secolo a.C.
-
Urna funeraria Maya del VI/IX secolo, raffigurante il dio del sole Kinich Ahau.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vasellame, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 luglio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul vaso
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «vaso»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul vaso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vaso, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1264 · LCCN (EN) sh85142374 · GND (DE) 4126533-6 · BNF (FR) cb119337709 (data) · J9U (EN, HE) 987007534285105171 · NDL (EN, JA) 00564719 |
---|