Valentina Greggio
Valentina Greggio | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La Greggio a Vars nel 2014 | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 162 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||||||||
Sci di velocità ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||||||||||
Sci di velocità | 202,576 km/h ![]() (Categoria SDH) | |||||||||||||||||||||||||
Sci di velocità | 247,083 km/h ![]() (Categoria S1) | |||||||||||||||||||||||||
Squadra | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 luglio 2019 |
Valentina Greggio (Verbania, 19 marzo 1991) è una sciatrice di velocità italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nata e residente a Verbania[1], ex studentessa dell'Istituto Lorenzo Cobianchi, è tesserata per il Centro Agonistico Domobianca.[2] Fra il 2007 e il 2011 ha gareggiato nei circuiti FIS di sci alpino, senza conseguire risultati di particolare rilievo[3]. Passata allo sci di velocità, ha esordito nei circuiti di gara internazionali il 15 gennaio 2012, piazzandosi seconda in una gara FIS di categoria Speed Downhill (abbreviato SDH, ove si gareggia non con il materiale specifico per lo sci di velocità, bensì in tenuta da sci alpino) tenutasi a Lackenhof am Ötscher, in Austria. Poco più di un mese dopo, il 26 febbraio, ha esordito in Coppa del Mondo categoria SDH, chiudendo al sesto posto la tappa di Pas de la Casa-Grandvalira (Andorra); il 18 marzo ha poi bissato il medesimo risultato a Vars (Francia).
Nella stagione successiva, il 26 gennaio 2013 si è laureata campionessa del mondo per la categoria SDH in quel di Vars, per poi aggiudicarsi la Coppa del Mondo di categoria, grazie a quattro vittorie (a Idrefjall, Pas de la Casa-Grandvalira e Verbier) e due quarti posti (a Sun Peaks). Il 3 aprile seguente ha fissato il record mondiale femminile di velocità per la categoria SDH, raggiungendo i 202,576 km/h sulla pista di Vars[4]
Il 25 gennaio 2014 ha debuttato nella categoria S1 (Speed One) della Coppa del Mondo (iniziando ad adottare materiali specifici per lo sci di velocità), andando subito a vincere la tappa di Vars[5]; nel prosieguo della stagione ha vinto altre due tappe di Coppa a Pas de la Casa-Grandvalira (ove si è anche aggiudicata una gara FIS) e ha ottenuto poi due terzi, un quarto e un quinto posto; ha così concluso la classifica di Coppa al secondo posto assoluto, con 515 punti.
Il 2 marzo 2015 ha vinto il titolo mondiale per la categoria S1 a Pas de la Casa-Grandvalira, andando poi ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo, grazie a quattro vittorie e un terzo posto in altrettante tappe.
A marzo 2016, grazie a cinque vittorie consecutive in altrettante tappe di Coppa del Mondo, si aggiudica la sfera di cristallo per il secondo anno consecutivo. Il 26 marzo inoltre stabilisce il record mondiale femminile di velocità, raggiungendo i 247,083 km/h sulla pista di Vars e superando il primato di 242,590 km/h detenuto dal 2006 da Sanna Tidstrand.
Anche nelle stagioni 2017 e 2018 si aggiudica la sfera di cristallo: nel primo caso vincendo tutte le tappe di Coppa del Mondo (alle quali si aggiunge la conferma del titolo mondiale in quel di Idrefjäll), nel secondo invece primeggia 9 volte su 10, arrivando comunque a podio (terza) nella tappa finale di Pas de la Casa-Grandvalira.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- 4 medaglie:
- 3 ori (categoria SDH a Vars 2013; categoria S1 a Pas de la Casa 2015 e a Idrefjäll 2017).
- 1 bronzo (categoria S1 a Vars 2019).
Coppa del Mondo[modifica | modifica wikitesto]
- Vincitrice della Coppa del Mondo di sci di velocità categoria SDH nel 2013.
- Vincitrice della Coppa del Mondo di sci di velocità categoria S1 nel 2015, nel 2016, nel 2017, nel 2018.
- 35 podi:
- 31 vittorie (4 in SDH, 27 in S1);
- 4 terzi posti;
Coppa del Mondo - vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Data | Luogo | Paese | Categoria |
---|---|---|---|
16 marzo 2013 | Idre Fjäll | ![]() |
SDH |
17 marzo 2013 | Idre Fjäll | ![]() |
SDH |
7 aprile 2013 | Pas de la Casa | ![]() |
SDH |
17 aprile 2013 | Verbier | ![]() |
SDH |
25 gennaio 2014 | Vars | ![]() |
S1 |
22 febbraio 2014 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
23 febbraio 2014 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
3 marzo 2015 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
12 marzo 2015 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
21 marzo 2015 | Idre Fjäll | ![]() |
S1 |
22 marzo 2015 | Idre Fjäll | ![]() |
S1 |
4 marzo 2016 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
5 marzo 2016 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
12 marzo 2016 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
13 marzo 2016 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
23 marzo 2016 | Vars | ![]() |
S1 |
7 marzo 2017 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
8 marzo 2017 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
23 marzo 2017 | Idre Fjäll | ![]() |
S1 |
7 aprile 2017 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
8 aprile 2017 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
9 aprile 2017 | Pas de la Casa | ![]() |
S1 |
3 febbraio 2018 | Vars | ![]() |
S1 |
4 febbraio 2018 | Vars | ![]() |
S1 |
10 febbraio 2018 | Salla | ![]() |
S1 |
11 febbraio 2018 | Salla | ![]() |
S1 |
5 marzo 2018 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
6 marzo 2018 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
7 marzo 2018 | Sun Peaks | ![]() |
S1 |
16 marzo 2018 | Idre Fjäll | ![]() |
S1 |
17 marzo 2018 | Idre Fjäll | ![]() |
S1 |
Legenda:
S1 = Speed One
SDH = Speed Downhill
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'argento al valore atletico |
— Roma, novembre 2015 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ GREGGIO VALENTINA - maestridiscipiemonte.it, consultato il 29 aprile 2015
- ^ Valentina Greggio in fisi.org, FISI.
- ^ Valentina Greggio (alpine skiing) - fis-ski.com
- ^ Valentina Greggio è record mondiale sugli sci: 202,56 Km/h Archiviato il 24 febbraio 2015 in Internet Archive. - ininsubria.it, 4 aprile 2013
- ^ Chilometro lanciato, debutto vincente di Valentina Greggio - La Stampa, 26 gennaio 2014
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Valentina Greggio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su valentinagreggio.it.
- (EN) Valentina Greggio / Valentina Greggio (altra versione), su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Valentina Greggio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Valentina Greggio, su fisi.org, FISI. URL consultato il 29 aprile 2015.