Utente:Wikiusercaf/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Latteria Montello

[modifica | modifica wikitesto]

Latteria Montello
Stato Italia
Fondazione 1947 a Giavera del Montello
Fondata da Giovanni Lazzarin
Sede principale Giavera del Montello
Settore Alimentare
Prodotti formaggi freschi e pasta molle
Fatturato 97 milioni di € (2020)
Dipendenti 306
Sito web www.nonnonanni.it

Latteria Montello è un’azienda casearia italiana a conduzione familiare, conosciuta anche con il nome del suo principale brand Nonno Nanni [1].

L'azienda trevigiana, con sede a Giavera del Montello, è specializzata nella produzione di formaggi freschi come stracchino e crescenza, robiola, formaggio spalmabile, primosale, mozzarella e burrata. Ha anche una linea di formaggi con latte di capra (caprino e robiola) e una linea di gnocchi e chicche di patate.

Nella seconda metà degli anni quaranta, Giovanni Lazzarin, meglio conosciuto con il diminutivo di Nanni, diede il via alle lavorazioni del primo Stracchino e aprì, insieme ai fratelli, un piccolo laboratorio caseario, ufficialmente istituito il 7 febbraio 1947, a Giavera del Montello [2].

Nonostante il difficile contesto del dopoguerra italiano, precario e lento ad evolvere, l’iniziativa della Latteria Lazzarin riuscì a decollare: il laboratorio subì un notevole ampliamento e venne dotato di caldaie a vapore.

Negli anni settanta, il boom economico cambiò il volto dell’Italia e anche del Veneto. In quel periodo l’azienda passò nelle mani della seconda generazione, ai figli Luigi, Armando e Bruno Lazzarin.[3]

Appena assunte le redini dell’impresa, i tre fratelli investirono tutte le loro risorse economiche e la professionalità acquisita in anni di lavoro: nacque così il primo grande stabilimento per formaggi freschi a Giavera del Montello, denominato “Latteria Montello” in onore del forte legame con il territorio.

Nel 1985 venne abbandonata la produzione dei formaggi stagionati per concentrarsi esclusivamente su quelli freschi; venne creato in quell'anno il marchio Nonno Nanni [4]. A cavallo tra gli anni ottanta e novanta, la distribuzione dei prodotti si fece capillare in tutto il territorio nazionale e nei Paesi vicini [5], anche grazie al successo di Nonno Nanni che diventò uno dei marchi più conosciuti in Italia [6].

A metà degli anni novanta, Latteria Montello continuò la sua progressiva crescita con il subentro nella direzione aziendale della terza generazione della famiglia Lazzarin [7].

Nel 1995 l’impresa divenne una società per azioni [8].

  1. ^ Nonno Nanni chiude il 2019 con 99,1 milioni di fatturato, in crescita del 6%, su TPI, 24 giugno 2020. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  2. ^ Blog | “Nonno Nanni” gioca la carta “estero” con i suoi formaggi freschi. Obiettivo Austria, Uk, Germania e Francia, su A ritmo di export, 8 marzo 2017. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  3. ^ Latteria Montello di Nonno Nanni: da 70 anni, una famiglia e un’azienda, su www.ambienteeuropa.info. URL consultato il 7 dicembre 2021.
  4. ^ Lo stracchino di Nonno Nanni compie 70 anni, su La Cucina Italiana, 22 febbraio 2017. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  5. ^ Nonno Nanni - Tradizione casearia di un tempo, su www.ocsasrl.it. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  6. ^ Roberta Scagliarini, Stracchino &co, il figlio di Nonno Nanni: «Conviene fare i buoni», su Corriere della Sera, 12 luglio 2016. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  7. ^ Centro Studi ItalyPost, Latteria Montello (Nonno Nanni): branding e alta qualità gli asset vincenti per una family company alla terza generazione, su ItalyPost, 26 maggio 2017. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  8. ^ Latteria Montello: da 70 anni, una famiglia e un’azienda, su italiasquisita.net. URL consultato il 27 gennaio 2022.