Utente:WikiMusic/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
WikiMusic/Sandbox1
GenereHard rock
Data7 luglio
EtichettaWarner Bros.
Durata5:32

Seize the Day è una canzone della band californiana Avenged Sevenfold, pubblicata come singolo promozionale dall'album City of Evil il 7 luglio 2006.[1]

Diretto da Wayne Isham, il video comincia con una coppia, formata da M. Shadows, frontman della band, e da sua moglie Valary DiBenedetto, che è in attesa di un bambino. Gli amici del cantante (il resto della band) arrivano a casa della coppia e invitano Shadows ad andare con loro. L'uscita tra amici si rivela essere una rapina in un negozio di liquori. Poco dopo, arriva la polizia e Shadows viene arrestato, mentre gli altri scappano. Shadows è portato in cella e Valary va a fargli visita, ma l'incontro sfocia in una lite violenta. Mentre torna a casa, Valary ha un grave incidente e muore. Nella scena seguente, si vedono i funerali della ragazza a cui è presente l'intera band. Durante l'assolo, Synyster Gates suona in piedi sulla bara mentre viene calata (ma è presente anche nella folla attorno alla bara). Dopo il funerale, Matt è di nuovo in cella e ricorda tutte le cose fatte con Valary, intervallati da video ripresi con una handycam. Alla fine del video, Matt è davanti alla tomba della moglie insieme alla band e a un bambino. Matt prende in braccio il bambino e si allontana.

La storia raccontata nel video è molto simile a quella della canzone dei Guns N' Roses November Rain. M. Shadows, a proposito della canzone, ha dichiarato:[2]

(EN)

«It's not us driving around in cool cars and just chilling, you know? It has a story and Guns N' Roses did those videos the best. It wasn't about looking cool and being flashy, it was about being real and showing the scenario and being true to the video.[...] We wanted to do a more emotional video this time. We have a lot of strippers and stuff like that in our other videos, so we wanted to be much more serious. It's about taking the people you love and holding them close. You make some mistakes in life and that can all be taken away from you in two minutes, so you have to think twice about your actions. It's about seizing the day and keeping those you love close and not messing up.»

(IT)

«Non è un video di noi che andiamo in giro in macchine fiche e perdiamo tempo, sa? Ha una storia di fondo e i Guns N' Roses fecero quel video meglio. Non tratta dell'essere fichi e frivoli, era riguardo l'essere veri e mostrare la situazione e essere veri nel video. [...] Volevamo fare un video più sentimentale. C'erano molte spogliarelliste e cose di quel genere nei nostri altri video, perciò volevamo fare qualcosa di più serio. Parla dell'amare le persone a cui vuoi bene e tenertele vicine. Fai degli sbagli durante la tua vita e tutto ti può essere tolto in pochi minuti, perciò devi pensare due volte alle tue azioni. Parla del cogliere l'attimo e tenerti vicino coloro che ami e non mandare tutto all'aria.»

Secondo alcune voci, il bambino a fine video sarebbe il figlio di Shadows e DiBenedetto. In realtà, si tratta del figlio del regista Wayne Isham.

  1. Seize the Day (Radio Edit) – 4:45
  2. Seize the Day (Album version) – 5:32
Produzione

Posizioni in classifica

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (2006) Posizione
Stati Uniti (Mainstream Rock Songs)[3] 17
  1. ^ (EN) Avenged Sevenfold ‎– Seize The Day, su discogs.com, Discogs. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  2. ^ (EN) Avenged Sevenfold Abandon Strippers, Get Somber For ‘Seize The Day’ Clip, su mtv.com, MTV News, 5 luglio 2006. URL consultato il 19 dicembre 2014.
  3. ^ (EN) Prometheus Global Media, Avenged Sevenfold – Chart History: Mainstream Rock Songs, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 28 giugno 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]