Utente:TheDanny BG/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gennara (Bregantini) Daniele (Denno il 29 aprile 2004) speedcuber italiano.

Nasce a Cles, in provincia Trento, il il 29 aprile 2004 da padre Massimo Gennara e madre Anna Bregantini (nipote di Giancarlo Bregantini).

Vive a Denno in Val di Non, con i suoi genitori e sua nonna paterna Gina Fuitem.

Daniele ha studiato alla scuola elementare di Denno (Costruita nel 1913) e nell'istituto Comprensivo Bassa Anaunia di Tuenno (nella sede di Denno).

Attualmente studia al Liceo Scientifico nell'Istituto Martino Martini di Mezzolombardo.

La sua passione per il cubo di rubik nasce quando gli è stato regalato un cubo da suo padre nel 2010.

Daniele solo dopo quasi 10 anni ha imparato a risolverlo e, dopo 10 mesi di allenamenti, più e meno costanti, ha risolto, per la prima volta, sotto i 10 secondi. Nel febbraio 2020 ha partecipato alla gara di speedcubing tenutasi a Castenaso, in provincia di Bologna, i risultati sono stati immessi nel suo profilo WCA.

Nel tempo libero studia matematica e le sue espansioni.

Ha molte collezioni in suo possesso, monete, piume, minerali ..

Dalle medie Daniele pratica Bouldering e Arrampicata con corda nell'associazione Gruppo Rocciatori Piaz.

Albero Genealogico fino ai trisavoli

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Gennara Nicolo 1902 †1975 Gennara Giovanni 1885 † ?  
 
Webber Rosa  
Gennara Adriano 1941 † 2009  
Marcolla Margherita Mansueta 1906 † 1990  
 
 
Gennara Massimo 1978  
Fuitem Albino 1907 † 1979  
 
 
Fuitem Gina 1946  
Bonn Giuseppina 1909 † 2002  
 
 
Gennara Bregantini Daniele 2004  
Bregantini Germano 1911 † 1982 Giovanni Bartolomeo 23/11/1883  
 
Anna Tommasini † 1911 Germano aveva 70 giorni  
Bregantini Pierino 1952  
Odorizzi Albina 1920 † 2011  
 
 
Bregantini Anna 1978  
Zappini Italo 1919 † 2009 Giacomo ~1878 † 1950  
 
Pedergnara Maria 1882 † 1966  
Zappini Margherita 1958  
Turrini Anna 1931 † 2020 Turrini Cesare 1864 † 1953  
 
Turrini Rosaria 1880 † 1960 fu Placido  
 

Discendenza Bregantini

[modifica | modifica wikitesto]

Albero Genealogico della famiglia Bregantini partendo dal 1600 (dopo l'incendio della canonica di Denno)

Antonio I
1660~1680
 
 
Antonio II
~1692 †1767 sp. Maria Maddalena Pezzi (Dercolo) 30/4/1718 figli=12
 
 
Giovanni Cristoforo
12/1/1735 † ? sp. Maria Teresa Gervasi (gemella di Francesca) 6/6/1761 figli=9
 
 
Gianbattista Antonio Carlo
8/10/1763 † ? sp.Anna Maria Dalpiaz (da Andrea di Terres) figli=9
Giovanni Battista
9/11/1796 † 30/4/1881 sp. Elisabetta Cattani (di Giacomo) 8/2/1815 figli=7 (Sacerdote †28 anni)
 
 
Giovanni Battista Lorenzo
12/12/1818 † 8/6/1875

I° Leopolda Stringari figli= 2 gemelli II° Carolina De Oliva figli= 2 IV° ? Cacciata dal figlio di Francesca Giuseppe Giovanni

III° Francesca Andreis (da Giuseppe e Anna Mazza di Mezzotedesco, antico nome di Mezzocorona) figli= 9
 
 
Giuseppe Giovanni
30/10/1858 † ~1937 sp. 1° cugini ==> Emma Fedrizzi (di Giovanni da Toss e Luigia Andreis da Mezzotedesco) figli=3 ==> Luigia Andreis è sorella di Francesca Andreis (moglie del padre di Giuseppe Giovanni)
 Giovanni Bartolomeo
23/11/1883 I° Anna Tommasini 1882 ==> morì 70 giorni dopo la nascita di Germano figli=2 II° Ida Manincor 1883 da Casez figli=2
 
    
 I° Germano Bregantini
30/3/1911 † 12/1/1982 sp. Albina Odorizzi (26/1/1920 † 6/2011 di Flavon)
I° Francesca Bregantini
1909 † 23/3/1915
II° Luigi Bregantini
6/11/1915 † 19/3/1980 invalido: doveva portare scarpe speciali e stampelle per camminare
II° Giuseppe Bregantini
22/1/1922 † 25/9/1968
 
  
Pierino Bregantini
22/1/1952 sp. 30/4/1977 Margherita Zappini (10/2/1958) nonni materni di Gennara Daniele
Giancarlo Maria Bregantini
27/9/1948 Arcivescovo di Campobasso-Boiano

Con la sua asserzione « Dio è morto », (Friedrich Nietzsche) dichiara che l'uomo è lasciato a sé stesso e che non deve più sperare né di scoprire una verità trascendente e nascosta, né di inventare la fine della storia costruendo una verità “trascendente” e definitiva.