Speedcubing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Feliks Zemdegs al Swisscubing Cup Final nel 2018

Lo speedcubing è la disciplina sportiva dove i concorrenti si affrontano nella risoluzione del cubo di Rubik (e dei twisty puzzle in generale) nel minor tempo possibile. L'associazione che si occupa di organizzare e gestire le competizioni di speedcubing è la World Cube Association. Di solito si definisce speedcuber chiunque risolva il cubo di Rubik con l'intento di abbassare costantemente i suoi tempi.

Estensione del fenomeno[modifica | modifica wikitesto]

Lo speedcubing è tornato molto di moda negli ultimi tempi. Si presume che ciò sia accaduto grazie ai sempre più numerosi video tutorial su Youtube, che spiegano come risolvere il famoso rompicapo in modo semplice (quasi sempre con il metodo a strati).

Competizioni[modifica | modifica wikitesto]

World Cube Association[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2003, si svolgono regolarmente competizioni di speedcubing. Queste vengono organizzate e regolamentate dalla WCA, formata nel 2004.[1] Alle competizioni devono essere presenti dei delegati ufficiali della WCA affinché l'evento possa essere considerato ufficiale; i delegati si assicurano che le competizioni si svolgano secondo il regolamento WCA.[2] I risultati delle competizioni vengono registrati sul sito ufficiale dell'associazione.

Format[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle categorie, ad eccezione di quelle in cui sono previsti tempi più lunghi (come nel caso dei cubi 6×6×6 e 7×7×7), si svolgono generalmente secondo una media di 5 risoluzioni. Il partecipante risolve il rompicapo per 5 volte nello stesso round, registrando il tempo di risoluzione insieme a un giudice. Il tempo migliore e quello peggiore vengono scartati, e la media viene calcolata sui rimanenti 3 tempi. Le categorie 6×6×6 e 7×7×7 si svolgono secondo la media di 3 risoluzioni. Le categorie 3×3×3 blindfolded (da bendato) e 3x3x3 fewest moves (nel minor numero di mosse) vengono eseguite secondo la media di 3 o al meglio di 3. In alcune categorie di risoluzione da bendati (4×4×4, 5×5×5 e più cubi 3×3×3), viene registrato il tempo migliore tra 1, 2 o 3 risoluzioni, a seconda dell'evento.

Durante le competizioni ufficiali della WCA, i cubi dei partecipanti vengono scombinati dai giudici che utilizzano algoritmi di scramble generati al computer. Per algoritmo di scramble si intende una serie di mosse che mirano a scombinare il puzzle il più efficacemente possibile. Ad ogni round, ogni partecipante riceve uno scramble diverso prima di ogni risoluzione. Prima di iniziare a risolvere il cubo, il partecipante ha a disposizione 15 secondi per ispezionare il cubo, monitorato da un giudice con un cronometro (la fase di ispezione non è prevista per le categorie in cui il partecipante è bendato). Conclusa l'ispezione, il partecipante posiziona le mani sul timer, dopodiché le rilascia per azionare il timer e prendere in mano il cubo (o altro rompicapo) e iniziare a risolverlo. Quando il rompicapo viene risolto, il partecipante posiziona di nuovo le mani sul timer per interromperlo, dopodiché il giudice procede a registrare il tempo di risoluzione. Se il timer viene interrotto prima che il rompicapo sia effettivamente risolto, secondo le definizioni di rompicapo non risolto (nel caso dei cubi se, ad esempio, una delle facce è ruotata più di 45° dalla posizione corretta), al partecipante viene assegnata una penalità: se è necessaria una sola mossa per risolvere il rompicapo, vengono aggiunti 2 secondi sul tempo di risoluzione; se, invece, sono necessarie due o più mosse, il giudice registra il tempo come DNF (Did Not Finish, "non ha finito") ed esso varrà come tempo peggiore nel successivo conteggio della media.[3]

Il timer ufficiale utilizzato in queste competizioni è lo StackMat Timer, dotato di pad supersensibili al tatto che permettono la misurazione del tempo intercorso tra il rilascio e la successiva pressione degli stessi.

Anssi Vanhala mentre risolve un cubo di Rubik 3×3×3 con i piedi in 36.72 secondi agli Estonian Open 2009

Queste sono attualmente le discipline in cui si può cimentare un concorrente durante un evento ufficiale (chiamate "eventi"):

Categoria Tipo di cubo
Speedsolving 2×2×2, 3×3×3, 4×4×4, 5×5×5, 6×6×6, 7×7×7
Risoluzione con una mano (OH) 3×3×3
Risoluzione bendato (BLD) 3×3×3, 4×4×4, 5×5×5
Multi risoluzione bendato (MBLD) 3×3×3
Risoluzione con il minor numero di mosse (FM) 3×3×3
Risoluzione di altri rompicapi Pyraminx, Megaminx, Square-1, Rubik's Clock, Skewb

Il Magic, il Master Magic ed il 3x3x3 WF (with feet, con i piedi) non sono più eventi ufficiali.

Campionato del mondo del cubo di Rubik[modifica | modifica wikitesto]

La WCA organizza ogni due anni il Campionato del mondo del cubo di Rubik (World Rubik's Cube Championship), il principale evento internazionale nel mondo dello speedcubing. Il primo campionato del mondo si è tenuto a Budapest, in Ungheria, il 5 giugno 1982, e tra i partecipanti vi erano anche Jessica Fridrich e Lars Petrus. Il primo campionato contava soltanto 19 partecipanti e il cubo di Rubik 3×3×3 come unica specialità. Nel tempo, il numero di partecipanti e di categorie presenti all'evento è aumentato notevolmente. Di seguito vengono elencate le edizioni del campionato che si sono svolte negli anni e, a titolo d'esempio, i vincitori nella categoria 3×3×3

Campionato Anno Luogo Data Nazioni Rompicapi Categorie Vincitore (3×3×3) Tempo Riferimento
I 1982 Ungheria Budapest 5 giugno 19 1 1 Stati Uniti Minh Thai 22"95 [4]
II 2003 Canada Toronto 23–24 agosto 15 9 13 Stati Uniti Dan Knights 20"00 [5]
III 2005 Stati Uniti Lake Buena Vista 5–6 novembre 16 9 15 Francia Jean Pons 15"10 [6]
IV 2007 Ungheria Budapest 5–7 ottobre 28 10 17 Giappone Yu Nakajima 12"46 [7]
V 2009 Germania Düsseldorf 9–11 ottobre 32 12 19 Regno Unito Breandan Vallance 10"74 [8]
VI 2011 Thailandia Bangkok 14–16 ottobre 35 12 19 Polonia Michał Pleskowicz 8"65 [9]
VII 2013 Stati Uniti Las Vegas 26–28 luglio 35 10 17 Australia Feliks Zemdegs 8"18 [10]
VIII 2015 Brasile San Paolo 17–19 luglio 37 11 18 Australia Feliks Zemdegs 7"56 [11]
IX 2017 Francia Parigi 13–16 luglio 64 11 18 Stati Uniti Max Park 6"85 [12]
X 2019 Australia Melbourne 11–14 luglio 52 11 18 Germania Philipp Weyer 6"74 [13]

Record del mondo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Record del mondo di speedcubing.

Qui sono elencati i record del mondo ufficiali nelle diverse categorie, approvati dalla World Cube Association.[14]

Disciplina Singolo Risultato Torneo Media Risultato Torneo
2×2×2 Cina Guanbo Wang 0,47 Australia Northside Spring Saturday 2022 Stati Uniti Zayn Khanani 1,01 Stati Uniti Pioneer Valley Cubing B 2023
3×3×3 Cina Yusheng Du (杜宇生) 3,47 Cina Wuhu Open 2018 Cina Yiheng Wang (王艺衡) 4,69 Malaysia Yong Jun KL Speedcubing 2023
4×4×4 Stati Uniti Max Park 16,79 Stati Uniti Bay Area Speedcubin' 29 PM 2022 Stati Uniti Max Park 19,88 Stati Uniti Bay Area Speedcubin' 29 PM 2022
5×5×5 Stati Uniti Max Park 33,02 Stati Uniti Florida Big & Blind Time 2022 Stati Uniti Max Park 37,00 Stati Uniti Circle City Turbocharged 2023
6×6×6 Stati Uniti Max Park 59,74 Stati Uniti CubingUSA Southeast Championship 2022 Stati Uniti Max Park 1:08,56 Stati Uniti WCC Western Championship 2022
7×7×7 Stati Uniti Max Park 1:35,68 Stati Uniti Marshall Cubing September 2022 Stati Uniti Max Park 1:42,12 Stati Uniti Marshall Cubing September 2022
3×3×3 BF1 Stati Uniti Tommy Cherry 12,78 Stati Uniti 4BLD in a Madison Hall 2023 Stati Uniti Tommy Cherry 15,24 Stati Uniti Florida Fall 2021
3×3×3 OH2 Stati Uniti Max Park 6,20 Stati Uniti Marshall Middle Slice 2022 Stati Uniti Patrick Ponce 8,65 Regno Unito Stevenage Spring 2022
3×3×3 FM3 Italia Sebastiano Tronto 16 FMC 2019 Stati Uniti Cale Schoon 21,00 Stati Uniti North Star Cubing Challenge 2020
Megaminx Perù Juan Pablo Huanqui 25,24 Perù Lima Cuberano 2022 Argentina Leandro Martín López 28,56 Argentina Buenos Aires Cubea 2022
Pyraminx Stati Uniti Elijah Brown 0,75 Stati Uniti Berkeley Winter A 2023 Nuova Zelanda Jasper Murray 1,66 Nuova Zelanda Twisty Taranaki 2022
Square-1 Polonia Michał Krasowski 3,87 Polonia Olsztyn Squared 2023 Stati Uniti Max Siauw 5,02 Stati Uniti CubingUSA Northeast Championship 2022
Clock Cina Yunhao Lou (娄云皓) 2,87 Cina Guangdong Open 2021 Regno Unito Jacob Chambers 3,56 Regno Unito Droitwich Spa Autumn 2022
Skewb Stati Uniti Zayn Khanani 0,81 Canada Rubik's WCA North American Championship 2022 Stati Uniti Zayn Khanani 1,56 Stati Uniti Pretzel Mania 2022
4×4×4 BF1 Stati Uniti Stanley Chapel 51,96 Stati Uniti 4BLD in a Madison Hall 2023 Stati Uniti Stanley Chapel 1:08,76 Stati Uniti Michigan Cubing Club Epsilon 2019
5×5×5 BF1 Stati Uniti Stanley Chapel 2:21,62 Stati Uniti Michigan Cubing Club Epsilon 2019 Stati Uniti Stanley Chapel 2:27,63 Stati Uniti Michigan Cubing Club Epsilon 2019
3×3×3 Multi Blind4 Stati Uniti Graham Siggins 62/65 57:47 Stati Uniti Blind Is Back LA 2022

1 - Da bendati (Blindfolded)

2 - Con una mano (One handed)

3 - Nel minor numero di mosse (Fewest moves)

4 - Più di un cubo da bendati

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.worldcubeassociation.org/about
  2. ^ https://www.worldcubeassociation.org/delegates
  3. ^ https://www.worldcubeassociation.org/regulations/
  4. ^ World Rubik's Cube Championship 1982, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  5. ^ World Rubik's Games Championship 2003, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  6. ^ Rubik's World Championship 2005, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  7. ^ World Rubik's Cube Championship 2007, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  8. ^ World Rubik's Cube Championship 2009, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  9. ^ World Rubik's Cube Championship 2011, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  10. ^ World Rubik's Cube Championship 2013, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  11. ^ World Rubik's Cube Championship 2015, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 2 agosto 2016.
  12. ^ World Rubik's Cube Championship 2017, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 6 luglio 2017.
  13. ^ World Rubik's Cube Championship 2019, su worldcubeassociation.org, World Cube Association. URL consultato il 6 marzo 2019.
  14. ^ Sito ufficiale WCA, su worldcubeassociation.org.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport