Utente:Sami5pedia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LIUBA, nome d’arte di Liuba Picini Pagliarani (Rimini, 1970), è un'artista italiana che si esprime con performance e videoarte. Attiva dagli anni Novanta del XX secolo, il suo lavoro esplora le relazioni tra artista e pubblico mediante l'utilizzo del corpo. Si occupa di tematiche sociali denunciando gli stereotipi alimentati dalla società contemporanea.

Nel 1994 si laurea in Semiotica dell'Arte con Umberto Eco e Omar Calabrese, con Paola Pallottino come correlatrice. Frequenta il corso di pittura di Concetto Pozzati. Dopo aver portato a termine il progetto Polypolis per Bologna Capitale Europea della Cultura 2000 e averne presentato la video-installazione alla Salara, nel 2001 si trasferisce a Milano, dove conosce Lino Baldini con cui comincia ad esporre nel 2003. Dal 2005 comincia a realizzare i suoi progetti performativi site specific in diverse localitá italiane ed estere. A New York lavora per alcuni anni con la galleria WeissPollack.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • In Virus (2004) l’artista ha partecipato da visitatore ad Arte Fiera vestita di bollini rossi, ‘comprando’ miriadi di lavori e interferendo cosí col normale svolgimento del processo di vendita dell'opera d'arte. La stessa iniziativa é stata condotta al Sofa Fair di New York (Virus New York, 2005), dove la performance é stata interrotta e l'artista espulsa dalla fiera.
  • Nel corso di The Finger and the Moon Project (2008-2016) LIUBA percorre i Padiglioni della Biennale di Venezia e Piazza San Pietro a Città del Vaticano, indossando un abito multi-religioso simile a quello di una suora e recitando le preghiere delle principali religioni mondiali.
  • Stefania Carrozzini, Bruno Sullo (a cura di), Liuba, Edizioni Salara 2001
  • Fabiola Naldi, Mummie vincenti di una nuova metropolys, in ART TV, Match music satellite, 23 febbraio 2001
  • Giorgio Bonomi, Il corpo messo a nudo, anche, in Titolo, n°36, autunno 2001
  • Sayaka Hirakawa, Direct borderground source from London, in Shift, ottobre 2004
  • Sabrina Zannier (a cura di), Every-body, Villa Manin Centro d’Arte Contemporanea, 2004
  • Maria Campitelli, Troubled Times, supplemento di Juliet n. 119, Trieste 2004
  • Marco Minoletti, Liuba si pronuncia... a passo lento, in Il Giornale.ch, 10 giugno 2008
  • Sonia Robertson, En directe de Rome, in Le Bulletin Régional Saguenay-Lac-Saint-Jean, maggio 2009
  • Tracy Lisk, Anabelle Rodriguez (a cura di), Inside the Moment, Crane Art, Philadelphia, 2012
  • Giorgio Bonomi, Il corpo solitario, Edizioni Rubbettino, 2012 
  • Giovanni Fontana, Nicola Frangione, Roberto Rossini (a cura di), Italian Performance Art, Edizioni Sagep 2015
  • Luca Panaro, Visite Brevi, Editrice Quinlan, 2015


  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie